Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Immigrazione: Sentenza della Corte di Cassazione

News 1 Giugno 2008
admin
690 views 2 mins 0 Comments
I clandestini devono essere espulsi dal nostro Paese anche se i controlli a domicilio delle Forze dell’Ordine vengono effettuati, nel corso di una indagine, senza un mandato. Il giro di vite nei confronti degli immigrati irregolari viene operato dalla Cassazione (Prima Sezione Civile, sentenza 13863 del 2008) che sottolinea come gli accertamenti svolti dalla Polizia Giudiziaria nel corso del “compimento di indagini” non violano le norme sul domicilio, anche se avvengono senza mandato di perquisizione.

In particolare, la Cassazione ha affermato la sua linea dura, occupandosi del caso di un clandestino sorpreso dalla Polizia, durante un controllo domiciliare, senza documentazione di soggiorno.
L’immigrato era stato dapprima espulso dal Prefetto di Milano (marzo 2006), poi l’espulsione era stata annullata dal Giudice di Pace del capoluogo lombardo (aprile 2006) secondo il quale il controllo della
Polizia senza un mandato era illegittimo in quanto svolto “in violazione delle norme sul domicilio”. Contro questa decisione tollerante si è opposta con successo in Cassazione la Prefettura di Milano.

La Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha rinviato il caso al giudice di Pace di Milano il quale si dovrà attenere al principio secondo il quale “nell’ipotesi in cui si controverta sulla validità di una espulsione, non assume alcuna rilevanza il fatto che la incontestata condizione di irregolare presenza dello straniero nel territorio nazionale sia stata accertata dalla Polizia Giudiziaria nel corso di un controllo domiciliare effettuato per il compimento di indagini e che non sia stato assistito dai requisiti e dalle condizioni previste dal codice di procedura penale per il relativo accesso”.

TAGS:
PREVIOUS
Tracce concorso
NEXT
2 Giugno, Festa della Repubblica
Articoli collegati
4 Dicembre 2012
Identificativi e ordine pubblico, l’ESPRESSO intervista il SAP (video)
2 Febbraio 2015
RACITI, per non dimenticare!
21 Giugno 2019
PROBLEMATICHE COLLEGAMENTO AL SISTEMA “MIPG WEB”. RICHIESTA INTERVENTO URGENTE
17 Novembre 2010
Solo per gli iscritti SAP: un programma per calcolare pensione e buonuscita
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati