Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

2 Giugno, Festa della Repubblica

News 2 Giugno 2008
admin
689 views 2 mins 0 Comments
Si festeggia il 62° Anniversario della nascita della Repubblica. Nelle giornate del 2 e 3 giugno 1946 gli italiani furono chiamati – dopo le macerie della seconda guerra mondiale – a scegliere se confermare o meno la monarchia. E la scelta fu chiara. Alla ricorrenza ha partecipato ovviamente anche la Polizia di Stato che negli ultimi sessanta anni ha contribuito in maniera determinante alla tutela dei diritti di libertà e democrazia. Alla parata militare romana dei Fori imperiali, trasmessa in diretta sulle reti Rai, era presente una rappresentanza della Polizia che ha sfilato nel cd. VII settore, quello dei “Corpi armati e non dello Stato e reparti a cavallo”.

Il primo dirigente Antonio Ciolfi, comandante del I Sottosettore, è entrato seguito dalla bandiera della Polizia di Stato che quest’anno ha ricevuto la Medaglia d’Oro al merito civile per i servizi resi al Paese dal Servizio Centrale Operativo.
Hanno sfilato poi:

– La banda musicale con una formazione di 78 elementi, diretta dal maestro Maurizio Billi e dal vice direttore Roberto Granata.

– Una compagnia rappresentativa degli allievi Commissari della Scuola Superiore di Polizia, preceduta dalla bandiera della Scuola. Sono in tutto 81 commissari tra cui 23 donne.

– Una compagnia rappresentativa degli Istituti di Istruzione della Polizia, formata da 81 allievi della Scuola di Polizia di Brescia.

– Una compagnia mista composta da rappresentanti del Nucleo operativo centrale di sicurezza e delle Specialità: Stradale, Ferroviaria, di Frontiera, Postale e delle comunicazioni.

– Una rappresentanza del Poliziotto di quartiere seguita da poliziotti dei reparti prevenzione crimine e Reparti Mobili.

– Hanno chiuso la sfilata per la Polizia di Stato una formazione di 36 motociclisti a bordo di moto Bmw RT; un’autovettura Lamborghini-Gallardo, impiegata nei servizi lungo la rete autostradale ed equipaggiata anche per il trasporto di plasma ed organi; due Alfa Romeo 159 in dotazione alle Volanti e impiegate per il quotidiano servizio di controllo del territorio.

TAGS:
PREVIOUS
Immigrazione: Sentenza della Corte di Cassazione
NEXT
L’Album della Polizia di Stato
Articoli collegati
12 Marzo 2019
SOVRINTENDENTI IN ATTESA DI TRASFERIMENTO. IL SAP CHIEDE AL CAPO DI PROCEDERE AL LORO MOVIMENTO PRIMA DELLE ASSEGNAZIONI DEL 27° CORSO
1 Giugno 2012
Verso l’incontro col Ministro: telegramma del SAP alla Cancellieri
7 Settembre 2016
Rivolta Carceri e la ricaduta sulla sicurezza, l'intervista di Tonelli a TGCOM24
4 Aprile 2014
Dopo l’ingiustizia subita, l’ex Vice Capo della Polizia Izzo parla al TG1
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati