Il Segretario regionale del Sap Lombardia, Aldo Marcinnò, lancia l’appello al Ministero dell’Interno: «è indispensabile un potenziamento immediato e strutturale degli organici, dei mezzi e degli strumenti tecnologici in dotazione alla polizia stradale, affinché l’evento possa svolgersi in condizioni di sicurezza e piena efficienza operativa. Le Strade Statali 36 e 38, che collegano Milano alla Valtellina, rappresentano le principali vie d’accesso alle sedi olimpiche e costituiscono arterie strategiche». Fanno eco, Alberto Valsecchi, Segretario provinciale del Sap Monza e Brianza: «La Strada statale 36 sarà interessata da un volume di traffico particolarmente intenso e impegnativo, e i compiti della polstrada diventeranno ancora più ardui da sostenere», Cristiano Ambrosini, Segretario provinciale del Sap di Sondrio: «Senza un rafforzamento immediato dell’organico e di tutto il resto, sarà estremamente difficile garantire una presenza costante e capillare sul territorio, gestire in modo sicuro e ordinato i crescenti flussi di traffico verso le aree olimpiche e assicurare un’efficace attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, in aumento anche nei territori alpini e prealpini» e Marco Balossi, Segretario Provinciale del Sap di Lecco: «Le statali 36 e 38, che collegano Milano alla Valtellina, rappresentano le principali vie d’accesso alle sedi olimpiche e costituiscono arterie strategiche da sempre presidiate dagli agenti della Polizia stradale. La situazione attuale evidenzia gravi criticità»
OLIMPIADI INVERNALI: MARCINNÒ, AMBROSINI, BALOSSI E VALSECCHI (SAP LOMBARDIA): SERVONO AGENTI
