Di seguito la circolare della Segreteria del Dipartimento avente per oggetto: “DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 2023, N.36 E SS.MM.II. – ATTO DI INDIRIZZO A VALENZA GENERALE SUGLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE“
Il Segretario provinciale del Sap di Benevento, Daniele Izzo, è stato intervistato in merito alle criticità relative alle falle del codice rosso. Ecco un estratto delle sue parole: “Riceviamo almeno 300 falsi allarmi al giorno, ma il problema è legato in particolare alla copertura di rete”.
Una delegazione del SAP ha incontrato il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni per fare il punto sulla situazione relativa all’apparato della pubblica sicurezza e, in particolare, per discutere della Legge di Bilancio. Si è trattato, come ha spiegato il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, di “un momento proficuo. La sicurezza non deve mai essere percepita come un costo ma come un investimento, perché è il presupposto di qualsiasi forma di sviluppo sia economica che sociale. Abbiamo ribadito quanto sia fondamentale che nella Legge di Bilancio venga prestata la giusta attenzione tanto alle assunzioni straordinarie per il ripianamento degli organici quanto al rinnovo del contratto dell’area negoziale dirigenziale. Attenzione da rivolgere anche agli aspetti previdenziali, con l’eliminazione dei tre mesi aggiuntivi per accedere alla pensione, ma soprattutto con l’attivazione della previdenza dedicata sostitutiva della mai attivata previdenza complementare per tutte le donne e gli uomini del comparto”. Il SAP ha poi “sostenuto la necessità di prevedere la detassazione degli straordinari, per valorizzare l’attività operativa spesso svolta per sopperire alle carenze organiche, e che per compensare le carenze dei ruoli intermedi sia importante procedere in via emergenziale attraverso lo scorrimento delle graduatorie valide”.
“Da parte sua, ha concluso il Segretario Generale del SAP, il Sottosegretario Molteni, che vanta una profonda competenza in merito alle materie del comparto, ha assicurato grande impegno rispetto alle problematiche proposte e che verranno ricercate le vie per trovare soluzioni e riconoscere al personale del comparto sicurezza la giusta attenzione”.
Si è tenuto venerdì scorso, presso il palazzo della Provincia di Pescara, un incontro di formazione professionale dedicato al personale della Polizia di Stato, organizzato dalla Segreteria provinciale del SAP di Pescara, con la partecipazione del Maestro d’arte Elena Pagani. L’iniziativa ha registrato il tutto esaurito, suscitando grande interesse e partecipazione tra i presenti. All’evento hanno preso parte anche studenti e docenti del Liceo artistico “Nicola da Guardiagrele” di Chieti, che hanno seguito con attenzione e curiosità gli interventi e le dimostrazioni artistiche della giornata.
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali 2026, che interesseranno ampie aree del Nord Italia, tra cui le province di Belluno, Milano, Bolzano, Trento, Sondrio e Verona, abbiamo richiesto un incontro al Capo della Polizia per affrontare in modo approfondito la complessa pianificazione dei servizi di sicurezza legati all’evento.
L’impegno operativo che vedrà coinvolto un numero significativo di poliziotti impone una programmazione accurata sotto il profilo logistico e organizzativo, per garantire condizioni di lavoro dignitose e adeguate al personale impegnato in missione.
In particolare, abbiamo chiesto di porre l’attenzione su tre aspetti fondamentali: la sistemazione alloggiativa del personale inviato nelle diverse sedi operative; l’organizzazione del vitto e dei servizi di ristorazione; la fornitura di abbigliamento idoneo alle condizioni climatiche e operative previste. L’esperienza di altri recenti eventi internazionali, come il G7 di Brindisi, ha evidenziato la necessità di una pianificazione più attenta sotto il profilo logistico per evitare il ripetersi di criticità che incidono direttamente sul benessere e sull’efficienza del personale.
Alla luce di ciò, l’incontro sarebbe necessario al fine di fare il punto sulla situazione e a offrire il proprio contributo costruttivo, affinché la gestione dell’impegno straordinario per le Olimpiadi Invernali 2026 possa svolgersi nelle migliori condizioni possibili per tutti gli operatori della Polizia di Stato coinvolti.
In relazione dei prossimi corsi di formazione per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente della Polizia di Stato pianificati per il 2026, il Servizio sovrintendenti, assistenti e agenti ha programmato una movimentazione di personale del ruolo sovrintendenti già in servizio. I dipendenti interessati potranno avanzare istanza di trasferimento, esclusivamente mediante il portale mobilità on line, dal 20 ottobre 2025 entro e non oltre il giorno 16 novembre 2025. Si ricorda che tutte le domande di trasferimento hanno validità di 3 anni dalla data di inserimento nella piattaforma. Allo scopo di consentire al personale interessato una valutazione più approfondita delle richieste di trasferimento avanzate si rappresenta che dal 17 al 23 novembre 2025 il portale consentirà esclusivamente la revoca dell’istanza di trasferimento, senza possibilità di integrazione o modifica della stessa.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla circolare in allegato.
L’Ispettorato per l’Assistenza, le Attività Sociali e di Supporto Logistico al Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha comunicato che, in attesa della conclusione delle procedure di gara per il nuovo affidamento del servizio assicurativo, è stata prorogata la copertura assicurativa con la Compagnia Roland Rechtsschutz Versicherungs AG.
La nuova decorrenza è fissata al 13 settembre 2025, con scadenza al 31 dicembre 2025.