COLLETTIVO P38 AL CINZELLA FESTIVAL, SANTORO (SAP TARANTO): FUORI DALLA PROVINCIA CHI INNEGGIA ALLA VIOLENZA E TERRORISMO

La Segreteria provinciale del SAP di Taranto con un comunicato contesta apertamente la partecipazione del Collettivo P38 alla nona edizione del Cinzella Festival, in programma a Grottaglie. Il gruppo trap, che prende esplicitamente il nome dalla pistola simbolo delle Brigate Rosse, è noto per i continui riferimenti nei testi agli anni di piombo, al sequestro Moro e all’eversione armata.

Caratterizzati da passamontagna e citazioni a gruppi terroristici, i componenti del collettivo avevano ridotto la loro presenza pubblica anche in seguito alla ferma condanna espressa da Maria Fida Moro, figlia di Aldo Moro, e da Lorenzo Biagi, figlio del giuslavorista Marco Biagi, assassinato dalle Nuove BR nel 2002.
«Non si può consentire che in nome dell’arte e della musica si legittimino simboli e linguaggi che offendono la memoria delle vittime del terrorismo minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine», denuncia il Segretario provinciale Fabrizio Santoro.

ANTENNASUD.COM

TAGS:

UCCISIONE LEGROTTAGLIE. MINISTERO PAGA ANTICIPO SPESE LEGALI POLIZIOTTI INDAGATI, DIVENTA REALTÀ STORICA BATTAGLIA DEL SAP

Il Ministero dell’Interno ha erogato l’anticipo delle spese legali per i due poliziotti indagati a seguito del conflitto a fuoco innescatosi durante la cattura dei malviventi in fuga dopo l’uccisione del brigadiere capo dei Carabinieri Carlo Legrottaglie, il 12 giugno scorso nel Brindisino.

Si tratta – afferma Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP, – del primo risultato concreto dell’approvazione del decreto sicurezza, un provvedimento da noi fortemente voluto, che ha fatto diventare legge la storica battaglia del SAP sull’assistenza legale al personale delle forze dell’ordine indagato a seguito dello svolgimento del proprio servizio. Ora – prosegue Paolonici aspettiamo che arrivi dal Governo una norma ad hoc sul cosiddetto “atto dovuto“.

AGENPARL.EU

ADNKRONOS

NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – LECCE

NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – TARANTO

TAGS:

CARENZA ORGANICO MESSINA, GUGLIELMO (SAP): LA SITUAZIONE NON È PIÙ SOSTENIBILE

Il Segretario provinciale del SAP di Messina, Giorgio Guglielmo è intervenuto sulla grave carenza di organico nella provincia: «Questa situazione drammatica non è più sostenibile, a fronte di un territorio sempre più complesso e di esigenze di sicurezza crescenti le donne e gli uomini della Polizia di Stato sono ridotti all’osso. A peggiorare ulteriormente il quadro, la Questura di Messina è chiamata a inviare personale a Pozzallo per l’emergenza sbarchi, a Roma per il Giubileo, con sei operatori distaccati, sottraendo risorse già insufficienti al nostro territorio». 

GAZZETTA DEL SUD

MESSINAINDIRETTA.IT

TAGS:

CARENZA DI ORGANICO, PEZZOLA (SAP MACERATA): SERVONO ASSEGNAZIONI ADEGUATE

Il Segretario provinciale del SAP di Macerata, Lorenzo Pezzola, lancia un appello urgente sulle condizioni critiche in cui versano la Polizia Stradale e il Commissariato di Civitanova Marche. Con organici ridotti ai minimi storici, la situazione è definita “grave” e richiede interventi immediati per garantire operatività e sicurezza sul territorio: «Purtroppo, abbiamo dovuto prendere atto che nessun poliziotto è stato assegnato dal Ministero ad alcun ufficio della Polizia Stradale dell’intera Provincia di Macerata né al Commissariato di Civitanova, che addirittura vedranno riduzioni di organico a seguito di pensionamenti e trasferimenti verso altre province. Basta con le promesse, servono risposte concrete e immediate, con assegnazioni adeguate, investimenti strutturali e una visione lungimirante».

IL RESTO DEL CARLINO – MACERATA

ILRESTODELCARLINO.IT

CORRIERE ADRIATICO

CIVITANOVALIVE.IT

LANUOVARIVIERA.IT

PICCHIONEWS.IT

CRONACHEMACERATESI.IT

TAGS:
140 views

FERMO ESCLUSA DAL PIANO DI POTENZIAMENTO, PATACCONI (SAP): PROVINCIA SISTEMATICAMENTE IGNORATA

Il Segretario provinciale del SAP di Fermo, Alessandro Patacconi, esprime forte preoccupazione per l’esclusione della provincia dal piano nazionale di potenziamento degli organici del Dipartimento: «La provincia di Fermo continua a essere sistematicamente ignorata nonostante le nostre reiterate segnalazioni. Ci si dimentica che Fermo non è solo un territorio “di provincia”, ma anche una rilevante meta turistica costiera e di montagna. Forse è ora che chi gestisce le assegnazioni si confronti con le realtà del territorio, magari con l’ausilio di una cartina geografica che faccia comprendere le caratteristiche della zona. In queste condizioni sarà estremamente difficile garantire sia la sicurezza dei cittadini che quella dei colleghi, che saranno impiegati per tutelare tutti noi senza alcun rinforzo estivo; è estremamente necessario che si siano in tutti gli orari delle giornate almeno due “volanti” su strada, ma come si farà? Particolare allarme desta anche la situazione della Sezione Polizia Stradale di Fermo, dove non è stato previsto alcun potenziamento, nonostante la persistente vacanza di un posto già indicato nei piani ministeriali risalenti a dicembre 2024: anche alla stradale, quindi, si stanno attrezzando per fare miracoli. Ciliegina sulla torta, i trasferimenti ordinari, con cui è stato previsto un potenziamento di 5 unità per la Questura, avranno decorrenza 8 settembre per “numerosi impegni istituzionali già comunicati».

IL RESTO DEL CARLINO – FERMO

CORRIERE ADRIATICO – FERMO

CRONACHEFERMANE.IT

VIVEREFERMO.IT

TAGS:

DECRETI DEL MINISTRO DELL’INTERNO DEL 10 GIUGNO 2025, DI INDIVIDUAZIONE, PER L’ANNO 2025, DELLE SEDI DISAGIATE DELLA POLIZIA DI STATO

Il Dipartimento ha trasmesso con la relativa circolare allegata i  provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 55 del d.P.R. 24 aprile 1982, n. 335, debitamente registrati dall’Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero dell’interno:
• decreto del Ministro dell’interno in data 10 giugno 2025, di individuazione, per l’anno 2025, delle sedi disagiate della Polizia di Stato in ambito nazionale;
• decreto del Ministro dell’interno in data 10 giugno 2025, di individuazione, per l’anno 2025, delle sedi disagiate della Polizia di Stato, con riferimento agli Uffici e Reparti siti nel territorio del Comune dell’Aquila, interessato da eventi sismici;
• decreto del Ministro dell’interno in data 10 giugno 2025, di individuazione, per l’anno 2025, delle sedi disagiate della Polizia di Stato, con riferimento agli Uffici e Reparti siti nel territorio del Comune di Mirandola (MO), interessato da eventi sismici;
• decreto del Ministro dell’interno in data 10 giugno 2025, di individuazione, per l’anno 2025, delle sedi disagiate della Polizia di Stato, con riferimento agli Uffici e Reparti siti nei territori dei Comuni di Amandola (FM) e di Camerino (MC), interessati da eventi sismici.

TAGS: