534 views

GUGLIELMI (SAP EMILIA ROMAGNA): TASER STRUMENTO DI SICUREZZA EFFICACE, IMPORTANTE PROMUOVERNE L’USO

Promuovere l’uso del taser è importante, è lo strumento di sicurezza più efficace e meno rischioso per gli agenti e per i cittadini” e “offre un’alternativa non letale alle armi da fuoco“. Lo ha detto il Segretario regionale del SAP dell’Emilia Romagna, Tonino Guglielmi, intervistato da Radio Bruno relativamente a quanto avvenuto nei giorni scorsi a Reggio Emilia. Inoltre, ha aggiunto, “riduce il rischio di colluttazioni” ed è un “deterrente, basta l’estrazione a fare desistere il soggetto, un po’ come la telecamera, che sempre noi abbiamo voluto“.

RADIO BRUNO

TAGS:
904 views

PITBULL UCCISO DURANTE CONTROLLO ANTIDROGA, MOSCHELLA (SAP ANCONA): SOLIDARIETÀ AL COLLEGA

Il Segretario provinciale del SAP di Ancona, Filippo Moschella, è intervenuto con una nota per esprimere la solidarietà del SAP al collega che domenica scorsa al quartiere Piano di Ancona ha ucciso un pitbull durante un controllo antidroga in un parco.
«L’animale, privo di museruola, si era avventato contro i poliziotti delle volanti dopo essere sfuggito al controllo dei proprietari che stavano per essere identificati.
Parliamo di poliziotti addestrati a fronteggiare situazioni estreme ma se l’agente ha usato l’arma in dotazione, in quelle circostanze era l’unica soluzione plausibile».

ANSA.IT

VIVEREANCONA.IT

TAGS:
540 views

SCONTRI CORSO BUENOS AIRES, PIROLA (SAP MILANO): ORA MISURE CHE PREVEDANO SANZIONI PENALI ED ESEMPLARI NEI CONFRONTI DEI RESPONSABILI

Il Segretario provinciale del SAP di Milano, Massimiliano Pirola, denuncia: «i fatti di martedì, caratterizzati da attacchi indiscriminati alle forze dell’ordine, richiedono una reazione ferma e senza ambiguità. Eventi come questi non sono manifestazioni del dissenso: sono atti di violenza che mirano a colpire chi quotidianamente tutela la sicurezza dei cittadini».

QN – QUOTIDIANO NAZIONALE

LIBERO MILANO

IL GIORNALE MILANO

 

TAGS:
1.341 views

STACCÒ UN DITO A UNA POLIZIOTTA, PRIMA UDIENZA DAVANTI AL GUP: LA SOLIDARIETÀ DEL SAP

La Giudice dell’Udienza Preliminare Angela Miccoli ha accettato la costituzione di parte civile della poliziotta alla quale lo scorso febbraio è stata staccata a morsi una falange della mano da un cittadino gambiano durante un controllo al Commissariato di San Benedetto del Tronto. È stato inoltre deciso di approfondire l’eccezione della nullità della perizia psichiatrica nei riguardi dell’aggressore della collega – assistita dall’Avv. Rachele Selvaggia De Stefanis – con conseguente rinvio dell’udienza al prossimo 2 dicembre. Ieri mattina una delegazione del SAP – composta dal Segretario Generale Stefano Paoloni, i Segretari Provinciali Alessandro Patacconi (Fermo), Lorenzo Pezzola (Macerata), Filippo Moschella (Ancona) e il Segretario aggiunto Marco Ricci (Ascoli Piceno) – ha presenziato al Tribunale di Ascoli Piceno per esprimere vicinanza e solidarietà alla collega, che, come ha ricordato Paoloni, “per motivi di servizio ha patito un grave infortunio, che ancora non la vede del tutto ristabilita. Il SAP ha voluto esprimere la propria vicinanza in questo particolare e complesso momento professionale. Il nostro auspicio è che la collega possa ottenere giustizia e che l’aggressore risponda pienamente del grave gesto”.

LANUOVARIVIERA.IT
CRONACHEPICENE.IT
AGENPARL.EU
INFODIFESA.IT
VARESE7PRESS.IT
VERATV.IT

DIRE 
CORRIERE ADRIATICO
IL RESTO DEL CARLINO – ASCOLI

GUARDA IL VIDEO

TAGS:
738 views

FURTO AUTO ATTORE ENRICO LO VERSO, VIGILANTE (SAP FOGGIA): GRAVE CARENZA DI ORGANICO

L’auto di proprietà della regista Alessandra Pizzi, parcheggiata vicino a Parcocittà a Foggia, è stata rubata nella tarda serata di martedì 16 settembre. A scoprirlo al termine dello spettacolo sono stati la stessa Pizzi e l’attore Enrico Lo Verso, impegnati quella sera nella rappresentazione teatrale Uno, nessuno e centomila. 
Il Segretario provinciale del SAP di Foggia Giuseppe Vigilante Foggia denuncia “più di 200 agenti mancanti” rispetto alla pianta organica.

QUOTIDIANO DI BARI

LAREPUBBLICA.IT  – BARI

IMMEDIATO.NET

LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

QUOTIDIANODIPUGLIA.IT

STATOQUOTIDIANO.IT

TELEBARI.IT

TAGS:
1.169 views

SOSTEGNO ECONOMICO PER LA FREQUENZA DELL’UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO, IN FAVORE DEI FIGLI E DEGLI ORFANI DEI DIPENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO

Il Dipartimento della P.S. ha comunicato che al fine di incentivare l’attitudine allo studio e favorire una formazione di eccellenza, il Consiglio di amministrazione del Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato ha previsto, un intervento a sostegno del percorso universitario degli orfani e dei figli dei dipendenti della Polizia di Stato, in servizio o in quiescenza, che, superati i previsti test di ammissione, si iscrivano, nell’a.a. 2026/27, al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale in Giurisprudenza, presso l’Università “Bocconi” di Milano, con cui il Fondo ha raggiunto un’intesa per l’attribuzione di un numero massimo di 3 contributi.

LA CIRCOLARE

TAGS:
647 views

SICUREZZA, LIBERARE LA CITTÀ DALLA PAURA. IL 26 SETTEMBRE INCONTRO PUBBLICO A MANTOVA

A Mantova momento di confronto dal titolo: “Sicurezza Liberare la città dalla paura” che avrà luogo alla Casa del Mantegna venerdì 26 settembre con inizio alle ore 18:30. 

A guidare il confronto sarà un fatto di cronaca, “Rimini, la notte del branco”, scelto come punto di partenza per la riflessione.
Nel corso dell’incontro verranno affrontati diversi temi, tra cui il Decreto Sicurezza recentemente varato dal Governo, con particolare attenzione ai risultati concreti ottenuti dal SAP.

All’incontro, moderato dal giornalista Marco Mantovani, presenzieranno il Segretario Generale del SAP Stefano Paoloni, il maestro d’arte Elena Pagani, dirigente del SAP e disegnatore Accademico Forense; Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Regione Lombardia, e il deputato On. Carlo Maccari.

LA VOCE DI MANTOVA

GAZZETTA DI MANTOVA

MINCIOEDINTORNI.IT

TAGS:
1.661 views

PAOLONI INTERVISTATO DA PORRO A QUARTA REPUBBLICA: AD OGGI NESSUN CASO ACCERTATO DI MORTE PER TASER

“Il taser è uno strumento che stiamo utilizzando dal 2020” e “i casi con conseguenze negative sono veramente minimali. Ad oggi non risulta nessun intervento che abbia avuto conseguenze letali perché tutti quelli in cui ci sia stato il sospetto poi le autopsie e gli accertamenti hanno dimostrato che non ci sia stata alcuna influenza da parte del taser”.

Lo ha spiegato il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, intervistato da Nicola Porro a ‘Quarta Repubblica‘. In merito a quanto avvenuto a Reggio Emilia, i colleghi hanno provato a fermare l’individuo “a mani nude, ma è stato impossibile” e “dimostrava una forza importante”, quindi, come “ultima possibilità i hanno fatto ricorso al taser”.
Nel corso dell’intervista Paoloni ha poi affrontato, oltre alla necessità di norme e strumenti adeguati in materia di sicurezza, la questione del blocco del turnover e del grande senso di impunità nei riguardi di chi aggredisce forze dell’ordine.

TAGS: