INCREMENTO DI PERSONALE AL COMMISSARIATO DI URBINO, CANTI (SAP): IMPORTANTE RISULTATO

«Vogliamo sottolineare che questo successo è stato raggiunto senza alcuna strumentalizzazione e bisogno di visibilità, ma esclusivamente grazie alla collaborazione e alla determinazione di tutte le parti coinvolte», ha dichiarato il Segretario Provinciale SAP di Pesaro e Urbino,  Paolo Canti, dopo la diffusione del piano di potenziamento del Dipartimento che ha portato ad un importante incremento di personale al Commissariato di Urbino.

VIVEREURBINO.IT

TAGS:

LE QUESTURE PUGLIESI NON RICEVERANNO ALCUN POLIZIOTTO, PULLI (SAP PUGLIA): SENZA POTENZIAMENTI NON SI VA DA NESSUNA PARTE

Il Segretario Regionale del SAP Puglia, Francesco Pulli è intervenuto sul piano di potenziamento del Dipartimento di Pubblica Sicurezza: «Le questure pugliesi non riceveranno alcun poliziotto e senza potenziamenti non si va da nessuna parte. Non è più accettabile il sacrificio a cui sono chiamate le forze dell’ordine. Aumentare le forze in campo servirà anche a ridare dignità ai lavoratori. I presidenti delle Regioni e i sindaci si uniscano a noi per fare fronte comune per un unico fine: la sicurezza dei cittadini»

NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA

TAGS:
1.170 views

ASSENZA DI RINFORZI, SANTORO (SAP): TARANTO NON PUÒ ESSERE SISTEMATICAMENTE DIMENTICATA

Ancora una volta Taranto resta esclusa dal piano nazionale di rafforzamento degli organici della Polizia di Stato. La decisione ha provocato la dura reazione della segreteria provinciale del SAP, che in una nota definisce “inaccettabile” l’assenza di nuove unità, nonostante il territorio ionico sia da tempo alle prese con una criminalità sempre più aggressiva.

«Legalità senza uomini e mezzi è solo una parola vuota. Le forze dell’ordine sono diventate bersagli e chi dovrebbe garantire il loro supporto si gira dall’altra parte”» ha dichiarato il Segretario Provinciale di Taranto, Fabrizio Santoro.

ANTENNASUD.COM

TAGS:
554 views

TERAMO ESCLUSA DAL PIANO DI POTENZIAMENTO MINISTERIALE, DI MARCO (SAP): FINO A CHE PUNTO SI PUÒ TIRARE LA CORDA DELLA RESILIENZA?

La Segreteria Provinciale del SAP di Teramo esprime seria preoccupazione per l’assenza di rinforzi previsti nel piano di potenziamento ministeriale di luglio 2025. Nessun nuovo agente del ruolo ordinario Agenti-Assistenti sarà assegnato alla provincia. «Abbiamo sempre pensato all’Amministrazione come a una grande macchina ma senza i suoi componenti fondamentali, ovvero il personale, non può funzionare. Chiediamo: fino a che punto si può tirare la corda della resilienza?» così il Segretario Provinciale del SAP di Teramo, Gianluca Di Marco

CERTASTAMPA.IT

TAGS:

ASSEGNAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA, TAMARO (SAP): SONO STATI 10 ANNI DI IMMOBILISMO

Il segretario regionale del SAP Friuli Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro, interviene in merito alla recente assegnazione di personale alla Polizia di Frontiera di Trieste, ricordando l’arrivo di cinque agenti da Roma e di altri due destinati alla Scuola di Polizia.

Si tratta certamente di numeri ancora insufficienti per far fronte alle reali necessità del territorio  ma riconosciamo l’enorme sforzo che l’attuale Governo sta facendo rispetto al passato. Dieci anni di immobilismo, aggravati dalla legge Madia che ha fortemente ridotto gli organici, sono la vera causa della situazione odierna. A ciò si aggiungono le chiusure delle scuole di Polizia, conseguenza di quelle ‘razionalizzazioni’ che come SAP abbiamo sempre contestato.

TRIESTEPRIMA.IT

TAGS:

NESSUN POTENZIAMENTO PER IL COMMISSARIATO DI IMOLA, GUGLIELMI (SAP BOLOGNA): ENNESIMA DELUSIONE

Il Segretario Provinciale del SAP di Bologna, Tonino Guglielmi ha commentato il piano di potenziamento del Dipartimento che non ha previsto rinforzi per il Commissariato di Imola: «Proprio nei giorni scorsi, dopo la violenta aggressione a un nostro collega e dirigente sindacale, avevamo chiesto maggiore attenzione per questo ufficio che ha competenze su di un territorio vastissimo, addirittura più grande di alcune province. In tale circostanza, ci erano state fornite ampie rassicurazioni sul potenziamento dei commissariati, previsto in due step (giugno e dicembre). Tuttavia, pur costatando un potenziamento dell’organico del commissariato di San Giovanni in Persiceto (più quattro unità), dobbiamo registrare l’ennesima delusione per Imola. Evidentemente l’amministrazione locale e la politica cittadina non sono riusciti a rappresentare le difficoltà sul territorio presso il Ministero dell’Interno allo scopo di ottenere maggiori risorse»

CORRIERE ROMAGNA

IL RESTO DEL CARLINO

 

 

TAGS:

ZERO RINFORZI PER LA QUESTURA DI VICENZA, BONGIORNO (SAP): PERSONALE ALLO STREMO, TRA TURNI MASSACRANTI E FERIE ARRETRATE

Il Segretario Provinciale del SAP di Vicenza, Fabio Bongiorno è intervenuto sul piano di potenziamento che non prevede nessun nuovo arrivo in Questura: «Siamo tornati al punto di partenza. A Bassano dieci nuovi agenti, a Vicenza zero. E intanto la Questura continua a svuotarsi. I rinforzi arrivati l’anno scorso sono già stati “mangiati” dai pensionamenti. Così non si regge: ci ritroviamo a garantire i servizi con il personale allo stremo, tra turni massacranti e ferie arretrate».

IL GIORNALE DI VICENZA

TAGS:

NESSUN RINFORZO PER LA PROVINCIA FORLÌ- CESENA, MELONI (SAP): VALUTEREMO AZIONI SINDACALI

Nel prossimo piano di assegnazioni, predisposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, non sono previsti rinforzi per la questura di Forlì, per il commissariato di Cesena, per i reparti della Polizia stradale della Provincia, per la Polfer e, nessun rinforzo per la Polizia Postale. Al riguardo è intervenuto il Segretario Provinciale del SAP Roberto Meloni: «Dispiace vedere come la nostra provincia venga penalizzata mentre aumentano invece servizi esterni e le criticità legate alla sicurezza urbana. Se non ci saranno risposte immediate valuteremo azioni sindacali».

IL RESTO DEL CARLINO

CORRIERE ROMAGNA

FORLITODAY.IT

ILRESTODELCARLINO.IT

TAGS:

IMMIGRAZIONE A TRIESTE, CARFI (SAP): I POLIZIOTTI NON POSSONO CONTINUARE A FUNGERE DA “AMMORTIZZATORI SOCIALI


Il Segretario Provinciale del SAP di Trieste, Simon Carfi è intervenuto in merito al recente dibattito sull’immigrazione a Trieste e sulla tenuta del modello di integrazione:
«Siamo favorevoli a un modello di sicurezza che sia insieme efficiente e vicino alla cittadinanza, dove l’immigrazione venga gestita in maniera umana ma ordinata, e dove il ruolo della polizia non venga snaturato. I poliziotti non possono continuare a fungere da “ammortizzatori sociali” né supplire alle lacune delle politiche assistenziali. Il nostro compito è garantire la legalità e la sicurezza, non sostituirci a funzioni che spettano ad altri attori dello Stato.»

TRIESTEPRIMA.IT

TAGS: