PRIMO INCONTRO AREA DIRIGENZIALE

Si è svolto nel pomeriggio del 26 giugno presso il Ministero della Funzione Pubblica a Palazzo Vidoni il tanto atteso tavolo per i lavori dell’area negoziale dei Dirigenti.

Molti i nodi da sciogliere anche se è stato importante dare avvio alla contrattazione. 

In premessa va ricordato  che l’art. 46 del d.lgs 95 del 2017 riconosce al tavolo l’esclusiva competenza dei trattamenti economici accessori e gli istituti normati dei Dirigenti delle Forze di Polizia e delle Forze Armate;

La riunione con la delegazione tecnica dei ministeri competenti e le organizzazioni sindacali civili e militari può essere definito un incontro preliminare volto a stabilire l’approccio metodologico con cui procedere, considerato che si dovranno  trattare  due trienni abbondantemente trascorsi: il 2018 – 2020 e il 2021 – 2023.

Un aspetto fondamentale per proseguire fattivamente i lavori del tavolo  è comprendere le risorse disponibili per ciascun triennio e se vi è la volontà di chiudere in rapida successione le due tornate contrattuali e avviare immediatamente il triennio 2024 – 2026.

Chiariti questi aspetti tecnici procedurali si potranno portare al tavolo proposte concrete attraverso una piattaforma con le priorità individuate dal SAP.

Tuttavia, siamo convinti che l’avvio dell’area negoziale rappresenti una grossa opportunità per cercare, con le risorse disponili, di avviare un percorso per dare il giusto e legittimo riconoscimento ai Dirigenti della Polizia di Stato per premiare principalmente i livelli di responsabilità in base alla funzione.

In linea generale abbiamo anticipato alcune priorità da cui partire: 

  • Si dovrà onorare l’impegno assunto durante i lavori del contratto dei ruoli ordinari, ovvero istituire l’indennità di autorità di pubblica sicurezza per i dirigenti;
  • Vanno perequate tutte le indennità riconosciute contrattualmente agli agenti, Sov.ti, ispettori e commissari, a partire dalla presenza qualificata che non potrà essere inferiore alle € 17,00;
  • In materia di missioni e trasferimenti è necessario, anche in questo caso, uniformare l’istituto al contratto dei ruoli ordinari. Trovare una soluzione ai costi sostenuti per locazione degli immobili nei casi di trasferimento d’ufficio. Attualmente viene rimborsata indistintamente la somma di circa € 530,00 mensili.  È di tutta evidenza che il costo di locazione non è uguale in tutte le città del Paese. Il costo di locazione a Venezia, Milano, Roma, ecc non è certamente uguale ad altre realtà territoriali. Pertanto, il SAP ha chiesto che vengano stabiliti parametri di rimborso diversificati stabiliti in base a indici ufficiali quali quelli fissati dall’ISTAT.
  • Per la parte normativa è necessario riconoscere anche ai dirigenti la possibilità di fruire delle aggregazioni temporanee  per gravi motivi, del congedo solidale e permessi brevi.

I lavori del tavolo dovrebbero riprendere a breve e ci aspettiamo anche da parte dell’Amministrazione che vengano messe sul tavolo le prime proposte.

270 views

D’ERAMO (SAP ASCOLI): QUESTURA IN CRISI, SOLO UN NUOVO AGENTE NON BASTA

Massimiliano D’Eramo, Segretario Provinciale del Sap di Ascoli Piceno, ha lanciato l’allarme sulla grave carenza di personale in Questura, dove è prevista l’assegnazione di un solo agente nonostante 8 colleghi siano andati in pensione generando pertanto un saldo negativo di 7 unità. A peggiorare la situazione il fatto che i colleghi promossi a Vice Sovrintendente e Vice Ispettore non verranno sostituiti nelle qualifiche ricoperte in precedenza dagli stessi, causando non solo una riduzione numerica del personale ma anche la perdita di competenze ed esperienza fondamentali.

Il Sap sottolinea come questa condizione già critica sia aggravata dall’aumento di reati come furti in abitazione e truffe agli anziani, emersi durante i recenti incontri in Prefettura. Definire “piano di potenziamento” l’arrivo di un solo agente nel capoluogo, afferma il D’Eramo, è una beffa per chi opera sul campo in condizioni sempre più insostenibili.

Cronache Picene

Corriere Adriatico

La Nuova Riviera

Riviera Oggi

TAGS:

TERNI, OPERAZIONE ANTIDROGA: NANNINI (SAP UMBRIA) PLAUDE ALLA SQUADRA MOBILE PER I 17 ARRESTI

Il Segretario regionale del SAP Umbria, Claudio Nannini, plaude ai colleghi della Squadra Mobile di Terni per la brillante operazione che ha portato a 17 arresti e a un totale di 31 indagati per traffico e spaccio di droga.«Quanto compiuto  conferma la profonda abnegazione di tutta la squadra Mobile di Terni, in particolare dei colleghi della IV sezione antidroga che, con enormi sacrifici, hanno realizzato l’operazione ‘Amazzone’. Un plauso va al dottor Davide Caldarozzi, dirigente al tempo delle indagini, all’attuale dirigente Lorenzo Lucattoni, che l’ha eseguita, e a tutto il personale che spesso e volentieri sacrifica la propria vita personale e familiare per rendere un servizio allo Stato e alla collettività. Tanti operatori delle forze dell’ordine, ogni giorno, si spendono per gli altri e a loro dobbiamo un rispetto che spesso non viene riconosciuto»

TAGS:

PAOLONI A NOTIZIE.COM: È EVIDENTE CHE I COLLEGHI SI SONO DOVUTI DIFENDERE, INVOCHIAMO UN CAMBIAMENTO NORMATIVO

Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP, è stato intervistato da Notizie.com in merito alle vicende giudiziarie dei due poliziotti che hanno bloccato gli autori dell’omicidio del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie. «Chi rischia la vita per assicurare alla giustizia dei pericolosi criminali che hanno appena ucciso un brigadiere dei carabinieri e che a loro volta vengono aggrediti con colpi d’arma da fuoco, credo che abbiano tutto il diritto di difendersi per tutelare sé stessi e per assicurare alla giustizia dei malviventi. Le evidenze dell’autopsia dimostrano che c’è stato un conflitto a fuoco a distanza, nessuna colluttazione ravvicinata, per cui l’arma era indispensabile. E i primi a sparare sono stati i criminali».

TAGS:

ENNA, 2° MEMORIAL ALFONSO ARNONE

Si è svolto lo scorso 23 giugno il 2° Memorial dedicato ad Alfonso Arnone, già Segretario Provinciale del SAP di Enna, scomparso prematuramente due anni fa. Un’occasione sentita per ricordarne la figura, l’impegno e l’umanità che ha lasciato un segno profondo in chi lo ha conosciuto.

A organizzare l’evento, un quadrangolare di calcio a 7, sono stati gli amici di Alfonso, che hanno voluto onorarne la memoria attraverso lo sport, una delle sue passioni. In campo si sono sfidate le rappresentative della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e una squadra composta da amici di Alfonso. Il torneo è stato vinto dalla formazione della Polizia di Stato.

Alla manifestazione erano presenti la moglie di Alfonso, il padre, la sorella e il Questore di Enna, dott. Salvatore Fazzino. Per il SAP hanno partecipato il Segretario Generale Aggiunto Giuseppe Coco, il Segretario Regionale Pietro Billitteri, il Segretario Provinciale di Enna Sebastiano Miceli insieme ai Vice Segretari Provinciali Giovanni Sciotto e Dino Gagliano.

Caro Alfonso, il tuo ricordo vive nei cuori di tutti noi. La comunità del SAP non ti dimenticherà mai.

TAGS:

FIRENZE, SAP DENUNCIA CONDIZIONI CRITICHE AL COMMISSARIATO RIFREDI. BARTOCCINI (SAP): COMPLESSO DEL MAGNIFICO È ORMAI INADEGUATO

Il Segretario provinciale del SAP di Firenze, Massimo Bartoccini, è intervenuto con una nota per segnalare la situazione ormai insostenibile all’interno della struttura “Il Magnifico” e del Commissariato di Rifredi. Nonostante le numerose segnalazioni, promesse e continui rinvii, l’impianto di climatizzazione resta guasto e le temperature nei locali hanno ormai superato i 30 gradi, rendendo estremamente difficili le condizioni di lavoro per il personale in servizio.
«Colleghi al lavoro in condizioni estreme, con oltre 20 unità di personale mancanti, negli stessi locali dove vivono anche decine di poliziotti negli alloggi di servizio. È l’ennesima prova che questa struttura non è più idonea né alla funzione operativa né a quella abitativa».

Il Sap di Firenze ha invitato il ministro dell’interno Piantedosi a “verificare di persona la situazione non solo del ‘Magnifico’, ma anche di tutte le altre strutture della questura di Firenze, incluse quelle di Sesto Fiorentino e Empoli, dove i problemi sono altrettanto gravi”. Tra questi, barriere architettoniche, assenza di stanze per i fermati e locali inadeguati sotto ogni profilo.

LA NAZIONE FIRENZE

LA NAZIONE EMPOLI

LANAZIONE.IT

CORRIERE FIORENTINO

GONEWS.IT

TAGS:

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA ED ORALE, CONCORSO PUBBLICO 1500 ALLIEVI VICE ISPETTORI

La DAGEP ha comunicato che sul sito istituzionale www.poliziadistato.it, nella pagina relativa al concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato indetto con decreto del 27 marzo 2025saranno pubblicati il “verbale dei criteri e delle modalità di valutazione della prova scritta e orale nonché le “modalità per lo svolgimento della prova scritta e della prova orale.
TAGS:

CENTRO BALNEARE DELLA POLIZIA DI STATO “MACCARESE” – STAGIONE ESTIVA 2025. MODALITÀ E COSTI PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI

La Segreteria del Dipartimento di P.S. ha comunicato che il Centro Balneare della Polizia di Stato “Maccarese”, per la stagione estiva 2025, entrerà in funzione, tutti i giorni, dal 20 giugno p.v. fino al 07 settembre 2025 con tutti i servizi di spiaggia, di pulizia, di sicurezza a mare per la balneazione,  Bar e Gastronomia. Il Servizio di  Ristorazione (Self­Service e Piatti Espressi) sarà invece attivo dal 28 giugno fino a chiusura del centro.
Il complesso è dotato di cabine, ombrelloni, lettini, sdraio, Ristorante self-service, Bar con paninoteca, Chiosco-Bar, giochi e animazione.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla circolare in allegato.

LEGGI LA CIRCOLARE

TAGS:

RIVOLA (SAP RAVENNA): EVIDENTE CARENZA DI PERSONALE, SERVE ADEGUATO POTENZIAMENTO ORGANICO SU TUTTA LA PROVINCIA

Dopo i recenti episodi di cronaca e a poche ore dal video, divenuto virale, che mostra un presunto ladro fuggire dopo aver sfondato il finestrino di un’auto di servizio, il Segreterio provinciale del SAP di Ravenna, Valter Rivola, è intervenuto con una nota: «Come più volte richiamato anche recentemente dal Sap, la provincia di Ravenna soffre di una cronica carenza di personale. Nel periodo estivo, in assenza di un adeguato contingente di rinforzo, i numeri che la questura può esprimere sono assolutamente inadeguati per soddisfare pienamente sia le esigenze ordinarie che un efficiente ed efficace controllo del territorio, atteso che nei lidi ravennati in estate la presenza di turisti raggiunge numeri molto considerevoli. Troppo spesso si è sopperito a tale carenza ricorrendo all’impiego del personale ravennate, con l’inevitabile conseguenza di appesantire le condizioni di lavoro all’interno degli uffici della provincia, ove la perdurante carenza di uomini, che riguarda tutti i settori, crea situazioni di precarietà, determinando instabilità delle turnazioni e indebolendo territori dove, anche prima del periodo estivo, comunque non era garantita una presenza costante della volante».