Sono disponibili nella nostra area riservata i report della Commissione Ricompense per Meriti Straordinari che si riunirà il 28 ottobre 2025. Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
“Prendiamo atto con soddisfazione dell’impegno politico di Forza Italia e del Senatore Maurizio Gasparri, da sempre vicino alle donne e agli uomini delle forze dell’ordine, per apportare miglioramenti sulla prima bozza della Legge di Bilancio riguardo ai temi relativi alla sicurezza, con una particolare attenzione alla previdenza dedicata, alle assunzioni, agli straordinari e ai contratti”. Lo ha affermato il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni. “La sicurezza – ha aggiunto – è un presupposto indispensabile per lo sviluppo di ogni Paese, sia dal punto di vista economico che sociale, ed è fondamentale che nel provvedimento più importante dell’Esecutivo siano assicurate le necessarie risorse per il buon andamento della nazione”.
“La bozza della legge di bilancio 2026 dimostra una disattenzione grave, nei confronti delle Forze dell’Ordine. Molte delle misure contenute sembrano pensate per colpire più che per sostenere”. Con questo intervento il SAP, insieme a Coisp, Fsp Polizia e Silp Cgil, in un comunicato congiunto, ha voluto esprimere la propria contrarietà in merito alla bozza della Legge di Bilancio, precisando che “all’articolo 42, ad esempio, si prevede un innalzamento dell’età pensionabile: di 3 mesi nel 2026, di 4 nel 2027. Un paradosso se pensiamo al logoramento psicofisico che il nostro lavoro comporta. Nessuna traccia, poi, di assunzioni straordinarie; nessuna misura concreta per colmare il vuoto di oltre 10mila agenti e nemmeno la copertura integrale dei pensionamenti: con il limite del 75%, nel 2026 perderemo altri 1300 poliziotti. Una voragine che si allarga mentre si chiedono sempre più sacrifici a chi è rimasto in servizio”. “Anche sul fronte economico – si legge ancora nella nota – siamo preoccupati da quello che appare un disinteresse: nessun stanziamento per la ‘specificità’ della nostra professione, per il contratto dell’area dirigenziale e per la previdenza complementare/dedicata, quanto mai necessaria. Non è questo il modo di trattare e considerare chi, portando una divisa, cerca quotidianamente, tra mille difficoltà e con spirito di sacrificio, di garantire sicurezza e benessere per tutta la comunità. Siamo fortemente amareggiati”.
Grande partecipazione ieri al convegno dedicato all’intelligenza artificiale organizzato dalla segreteria provinciale del SAP di Lucca. Oltre al Segretario Regionale, Michele Pengue, e al Segretario Provinciale, Stefano Niccoli, hanno partecipato all’evento anche il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, il Vice Presidente del SAP, Barbara Marinucci e il dottor Domenico Manzione, già procuratore capo della procura di Lucca.
Il Segretario provinciale del SAP di Brindisi, Francesco Naccarato ha espresso piena solidarietà agli operatori della Polizia di Stato rimasti coinvolti nei gravi episodi di violenza avvenuti al termine dell’incontro di calcio tra Fasano e Fidelis Andria, disputato domenica scorsa allo stadio “Vito Curlo”. In una nota ufficiale, il SAP ha condannato con fermezza gli scontri e ribadito la vicinanza e il sostegno a tutti i poliziotti impegnati nel mantenimento dell’ordine pubblico durante e dopo la partita.
«Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma quanto accaduto rappresenta l’ennesima dimostrazione di come il lavoro delle donne e degli uomini in divisa venga quotidianamente esposto a rischi ingiustificabili, spesso nell’indifferenza generale, a causa di soggetti che nulla hanno a che vedere con lo sport e il vivere civile. Ai colleghi coinvolti va il nostro sostegno convinto e il ringraziamento per la professionalità e il senso del dovere dimostrati anche in un contesto operativo ad alta criticità», le parole del Segretario provinciale Naccarato.
Si è tenuto venerdì scorso, presso il palazzo della Provincia di Pescara, un incontro di formazione professionale dedicato al personale della Polizia di Stato, organizzato dalla Segreteria provinciale del SAP di Pescara, con la partecipazione del Maestro d’arte Elena Pagani. L’iniziativa ha registrato il tutto esaurito, suscitando grande interesse e partecipazione tra i presenti. All’evento hanno preso parte anche studenti e docenti del Liceo artistico “Nicola da Guardiagrele” di Chieti, che hanno seguito con attenzione e curiosità gli interventi e le dimostrazioni artistiche della giornata.
Il Segretario regionale del Sap Toscana, Michele Pengue è intervenuto duramente dopo gli scontri tra tifosi prima della gara tra Pisa e Verona. «Procedere all’identificazione immediata di tutti i responsabili, tramite la visione dei filmati e delle immagini dei dispositivi di videosorveglianza e di avviare i procedimenti per l’applicazione del Daspo. Inoltre, chiediamo all’autorità giudiziaria pene esemplari e proporzionate alla gravità dei fatti commessi», lo ha dichiarato Pengue.
Il segretario provinciale del SAP di Modena, Ottorino Orfello, è intervenuto ai microfoni di Radio Bruno commentando l’arresto di un 35enne nigeriano, già noto alle forze dell’ordine, fermato al Parco 22 Aprile di Modena con 16 dosi di crack pronte per lo spaccio. Nonostante i precedenti e la gravità del reato, l’uomo è stato subito rimesso in libertà con il solo divieto di dimora in città.
Il Segretario provinciale del SAP di Firenze, Massimo Bartoccini è intervenuto duramente dopo gli incidenti al corteo per l’ex GKN: «Nessuno ci venga a dire che per attirare attenzione o rivendicare diritti si debba trasgredire le regole o violare la legge. La violenza non è protesta, è barbarie».
ASCOLTA L’INTERVENTO DI BARTOCCINI SU RADIO TOSCANA