1.153 views

MODENA: PAOLONI, PER LA SENATRICE ILARIA CUCCHI IL PROBLEMA DEI RAVE ABUSIVI SONO LE FORZE DELL’ORDINE

“Una ragazza si sente male, ha delle convulsioni. Ambulanza bloccata dagli agenti, non viene fatta entrare”. Queste le affermazioni della Senatrice Ilaria Cucchi in merito al rave illegale tenutosi nei giorni scorsi in provincia di Modena. “Tutti sono stati soccorsi tempestivamente nonostante la zona impervia e le condizioni climatiche avverse”, ha spiegato il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, commentando l’intervento della Senatrice dopo i momenti di tensione registrati all’ex Bugatti di Campogalliano.
“Forse – ha aggiunto Paoloni, ricordando che negli scontri sono rimasti feriti 5 colleghi – Ilaria Cucchi dovrebbe preoccuparsi del perché la ragazza ha avuto le convulsioni, perché ragazzi occupano abusivamente uno stabile per sballarsi giorni interi e poi per evitare i controlli attaccano le forze dell’ordine che sono state impegnate per due giorni in condizioni disumane sotto la pioggia, senza sosta, per tentare di ripristinare la legalità e soccorrere chi ha avuto bisogno”.

“Non ci aspettiamo la solidarietà di Cucchi nei riguardi degli agenti feriti ma auspichiamo maggiore obiettività e valutazioni scevre da pregiudizi. Ai colleghi feriti – ha concluso Paoloni – e a tutti coloro che sono stati impegnati in questi due difficili giorni va la solidarietà del SAP”.

DIRE

AGENPARL.EU 

AGENPRESS.IT 

 
TAGS:
168 views

ALLARME CRIMINALITÀ A FERMO, PATACCONI (SAP): SERVE UN RINFORZO MASSICCIO E IMMEDIATO DEGLI ORGANICI

Secondo i dati pubblicati dal Sole 24 Ore, per il secondo anno consecutivo la Provincia di Fermo si conferma la peggiore delle Marche per indice di criminalità, con oltre 3.100 denunce ogni 100.000 abitanti.
Una situazione che suscita profonda preoccupazione e indignazione da parte del Segretario provinciale del SAP di Fermo, Alessandro Patacconi, che ha commentato duramente i dati dichiarando:
«I numeri sono impietosi e trafiggono la coscienza di chi dovrebbe proteggerci. Furti, rapine, violenze e spaccio stanno preoccupando i nostri cittadini e le nostre imprese. Abbiamo chiesto a gran voce più uomini, più mezzi».

TAGS:
260 views

POLIZIA STRADALE SALVA AUTOMOBILISTA INTRAPPOLATO IN AUTO, LUCENTE (SAP CROTONE): FIERI DEI NOSTRI COLLEGHI

A causa del maltempo nel Crotonese, un automobilista è rimasto intrappolato nell’acqua e  due agenti della Polizia Stradale lo hanno salvato. Il Segretario provinciale del SAP di Crotone, Eugenio Lucente ha dichiarato in merito: «Siamo fieri dei nostri colleghi perché hanno agito in condizioni di estremo pericolo, incarnando lo spirito di servizio che contraddistingue ogni giorno il lavoro della Polizia di Stato».

TAGS:
248 views

NUBIFRAGIO IN CALABRIA, RIGA (SAP): UN GRANDE PLAUSO A TUTTI I COLLEGHI PER L’ECCELLENTE LAVORO SVOLTO

L’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria a fine ottobre ha messo in ginocchio diverse zone della regione: piogge torrenziali hanno provocato allagamenti, frane e gravi disagi, soprattutto lungo la costa ionica del Catanzarese. Il Segretario provinciale del SAP di Catanzaro, Sergio Riga è intervenuto con una nota:  «Rivolgo un grande plauso a tutti i colleghi e al dirigente del Compartimento Polstrada Calabria che li ha coordinati con sapiente perizia, per l’eccellente lavoro svolto in un frangente così particolarmente delicato, in soccorso alle molte persone che hanno temuto per la propria incolumità. La Polizia di Stato è da sempre vicina ai cittadini, è una presenza qualificata e rassicurante che dà risposte nella massima tempestività, perché il nostro non è un semplice impiego, ma una missione in cui crediamo profondamente e per la quale siamo disposti a ogni sacrificio.»

TAGS:
330 views

MONSTERLAND FESTIVAL IMOLA, GUGLIELMI (SAP): TANTISSIME COSE NON SONO ANDATE COME DOVEVANO

Il Segretario Provinciale del SAP di Bologna, Tonino Guglielmi, è intervenuto per denunciare le gravi criticità riscontrate nella gestione dell’ordine pubblico durante l’evento Monsterland Imola.
A tal proposito, ha dichiarato: «All’interno e all’esterno dell’area dell’evento si è registrata una situazione di quasi caos con un elevatissimo numero di reati, tra cui rapine, furti e segnalazioni di tentate violenze sessuali, e di interventi sanitari per intossicazione da alcol o droghe. Non sono mancate risse e usi pericolosi di spray urticanti, vogliamo sottolineare e lodare lo straordinario lavoro, l’abnegazione e la professionalità dimostrata dai colleghi che, nonostante le inefficienze e le condizioni proibitive, hanno saputo garantire un esito positivo in termini di contenimento dell’emergenza. Un grandissimo augurio di pronta guarigione ai due colleghi feriti, che hanno ricevuto rispettivamente una prognosi di 6 e 21 giorni, a seguito dell’arresto di un soggetto in palese abuso di sostanze stupefacenti, divenuto incontrollabile. Auspichiamo che l’impegno profuso venga riconosciuto anche sul campo dei riconoscimenti premiali».

TAGS:
2.492 views

DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO PER L’ANNO 2026. LE OSSERVAZIONI DEL SAP

Premesso che il comparto sicurezza costituisce un presidio imprescindibile per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, garantendo la prevenzione e il contrasto dei reati, la salvaguardia delle istituzioni democratiche e la protezione dei cittadini. In questo contesto, il contributo del personale delle Forze di polizia e degli operatori del settore riveste un ruolo strategico e permanente, richiedendo adeguati strumenti operativi, risorse e riconoscimenti.
Alla luce dell’esame della legge di bilancio, si ritiene pertanto opportuno evidenziare alcuni profili di particolare rilievo che incidono sia sull’efficienza complessiva del sistema sicurezza, sia sulla tutela economica, previdenziale e professionale del personale. Le osservazioni che seguono si concentrano su tali aspetti, ponendo l’attenzione sulle misure previste, sulle eventuali criticità riscontrate e sulle possibili implicazioni operative e organizzative per il settore.

 

TAGS:
363 views

LEGGE MADIA E MANCATO TURNOVER, SEMERIA (SAP IMPERIA): SIAMO SOTTO ORGANICO E CON STRAORDINARI A 8 EURO L’ORA

«Mancano funzionari e ispettori – spiega Ivo Semeria, segretario provinciale del Sap – Ad esempio, da aprile scorso in Questura, a Imperia, manca il dirigente dell’anticrimine. Molti funzionari sono costretti a ricoprire un doppio incarico, con tutte le conseguenze del caso in termini di carico di lavoro. Per quanto riguarda gli ispettori, ne mancano almeno 20 in provincia di Imperia. Con i concorsi pubblici non si riescono a soddisfare le esigenze. In Italia, in Polizia, mancano circa 9 mila unità. È un problema che nasce dalla legge Madia che non ha permesso il turnover al 100%. Il governo ci ha dato una grossa mano per ripristinarlo, ma non basta. Restano infatti due grandi problemi da risolvere: il numero massiccio di prepensionamenti e la limitata ricettività degli istituti di istruzione, incautamente ridimensionati depauperando un patrimonio fondamentale per la formazione degli operatori della Polizia di Stato. Prima del 2029, dai dati in nostro possesso, non riusciremo a colmare queste lacune.

LA STAMPA

TAGS:

FURTI DI PNEUMATICI A IMOLA, INDAGINE LAMPO DELLA POLIZIA: DENUNCIATE CINQUE PERSONE. GUGLIELMI (SAP): PLAUSO AI COLLEGHI PER L’INTERVENTO

Dopo le segnalazioni dei cittadini, la Polizia ha individuato una banda di ladri di pneumatici provenienti dalla Puglia, responsabile di diversi furti nella zona. L’indagine lampo ha portato alla denuncia di cinque persone e all’arresto di due di loro a Mordano. In merito, il Segretario provinciale del Sap di Bologna, Tonino Guglielmi ha dichiarato«L’intervento è l’ennesima dimostrazione del valore e della dedizione quotidiana che i nostri operatori mettono in campo per la sicurezza della comunità, non solo è stata ripristinata la legalità, ma è stato dato un segnale forte: il fenomeno dei furti specializzati viene contrastato con efficacia»

IL RESTO DEL CARLINO – IMOLA

TAGS:
289 views

PERNA (SAP TORINO): GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI COLLEGHI ANCHE CHI MANIFESTA IN MODO PACIFICO PUÒ ESPRIMERE LIBERAMENTE LE PROPRIE IDEE IN SICUREZZA

Torino – Antonio Perna, Segretario provinciale del SAP, in linea con quanto richiesto dal Segretario Generale Stefano Paoloni al Capo della Polizia, ha ribadito la necessità di interventi urgenti per garantire maggiori riconoscimenti e misure di tutela agli operatori impegnati nei servizi di ordine pubblico sul territorio. In merito ha dichiarato:”gli operatori continuano a subire offese, sputi, calci, schiaffi e persino bombe carta durante il servizio”, ha inoltre affermato: “è inaccettabile che chi opera per garantire ordine e sicurezza sia bersaglio di violenze gratuite. Occorre un deciso giro di vite verso chi trasforma le manifestazioni in atti di devastazione, danneggiando la città e mettendo a rischio la vita e l’incolumità dei cittadini”. 

TORINO CRONACA QUI

TORINOCRONACA.IT

TAGS: