VIOLENZA CONTRO FORZE DELL’ORDINE A MILANO, PIROLA (SAP): AUSPICO INASPRIMENTO DELLE PENE

Dopo l’ennesimo episodio di violenza contro le forze dell’ordine, avvenuto nella notte a Sesto San Giovanni (Milano), dove un 28enne egiziano in fuga su monopattino è stato fermato dai carabinieri e, subito dopo, raggiunto da quattro complici, uno dei quali ha aizzato un pastore belga che ha morso un militare alla gamba, ferendolo,  il Segretario provinciale del SAP di Milano, Massimiliano Pirola ha dichiarato: «Siamo alla barbarie, l’utilizzo di cani contro le forze dell’ordine sta diventando sempre più frequente da parte dei così detti maranza,  in contesti operativi complessi dovere affrontare questa nuova minaccia è un’ulteriore peso sulle spalle dei nostri agenti». «Auspico quindi che i legislatori inaspriscano le pene per chi usa i cani contro polizia e carabinieri». Il carabiniere è stato soccorso e dimesso con 21 giorni di prognosi.

LIBERO MILANO

TAGS:

CHIARIELLO (SAP BRESCIA): LE BODYCAM SONO UNO STRUMENTO DI GARANZIA PER TUTTI

«Le bodycam sono attrezzature ormai fondamentali, il Sap da tempo si impegna perché siano assegnate a tutti gli operatori di Polizia, dopo le sperimentazioni positive che si sono svolte in alcune città, come Torino ad esempio, il Sap ritiene sia il momento di distribuirle a tutti gli operatori di strada», lo ha dichiarato il Segretario provinciale del SAP di Brescia, Raffaele Chiariello.

GIORNALE DI BRESCIA

TAGS:

DISAGI LINEA FERROVIARIA JONICA, LUCENTE (SAP CROTONE): LA CALABRIA NON PUÒ RESTARE ISOLATA

Il Segretario provinciale del SAP di Crotone, Eugenio Lucente, è intervenuto con una nota in merito ai disagi che stanno colpendo la linea ferroviaria jonica Catanzaro–Crotone–Sibari:  interruzioni prolungate sulla tratta Crotone–Catanzaro Lido e la  prevista sospensione della linea Crotone–Sibari.

«Il diritto alla mobilità è fondamentale e non può essere negato, questa infrastruttura  dovrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo e rilancio, non un nuovo fattore di isolamento per la Calabria jonica», le parole del Segretario provinciale.

GAZZETTA DEL SUD

QUOTIDIANO DEL SUD

CALABRIAINCHIESTE.IT

CROTONENEWS.COM

WESUD.IT

TAGS:
3.028 views

PROCEDURE DI SCRUTINIO PER MERITO COMPARATIVO RELATIVE SOSTITUTO COMMISSARIO E TECNICO, ISPETTORE SUPERIORE E TECNICO, ORCHESTRALI

In allegato la Circolare relativa all’avvio delle le procedure di scrutinio per merito comparativo relative alle vacanze registrate al 31 dicembre 2024, per conferimento qualifiche di Sostituto Commissario e tecnico, procedure di scrutinio per merito comparativo relative al 1° gennaio e al 30 giugno 2025 qualifiche Ispettore Superiore e tecnico. procedure avanzamento varie qualifiche ruolo orchestrali.

LA CIRCOLARE

TAGS:

SICUREZZA A MILANO, PIROLA (SAP): ANCHE IL COMUNE FACCIA LA SUA PARTE

Il Segretario provinciale del SAP di Milano, Massimiliano Pirola, in un’intervista rilasciata al quotidiano Libero, è intervenuto sul tema della sicurezza, a seguito dei fatti avvenuti l’11 agosto nel quartiere Gratosoglio di Milano. In quella data, un’auto ha investito e ucciso Cecilia De Astis, 71 anni, mentre attraversava sulle strisce pedonali in via Saponaro. Gli autori,  quattro giovanissimi che si trovavano a bordo della vettura rubata sono stati fermati dagli agenti della Polizia locale di Milano. Il gruppo è stato individuato presso il vicino accampamento nomade abusivo di via Selvanesco. «Se un’anziana non può uscire di casa sicura della propria incolumità perché dei minorenni la investono con l’auto, allora significa che il capoluogo lombardo in certe sue zone è ormai fuori controllo. Anche il Comune faccia la sua parte con un maggiore impiego della Polizia Locale. Un controllo costante e capillare del territorio, insieme alla certezza della pena, è l’unica contromisura possibile a episodi come questo». 

LIBERO MILANO

TAGS:

VIOLENZA A CASALECCHIO (BO), GUGLIELMI (SAP): PROBLEMA STRUTTURALE, L’OBIETTIVO RESTA IL NUOVO COMMISSARIATO

Il Segretario regionale del SAP di Bologna, Tonino Guglielmi, interviene dopo l’ultima rapina a un quindicenne, e ricorda la promessa di un nuovo presidio per la sicurezza a Casalecchio: «Siamo sempre dietro a rincorrere le emergenze, e anche stavolta la polizia ha assicurato alla giustizia i responsabili, ma il problema è strutturale e anche la soluzione deve essere strutturale», le parole di Guglielmi.

IL RESTO DEL CARLINO – BOLOGNA

TAGS:

MONUMENTO “SABRINA PAGLIARANI” VANDALIZZATO, ERBA (SAP COMO): LA MEMORIA DEI SERVITORI DELLO STATO NON VA INFANGATA

Nei giorni scorsi ignoti hanno vandalizzato il monumento ai caduti della Polizia Stradale dedicato all’agente Sabrina Pagliarani, situato presso l’area di servizio Lario Ovest lungo l’autostrada A9. L’opera, eretta in ricordo della giovane poliziotta, è stata imbrattata con scritte e segni di vernice, deturpandone la memoria.

Sabrina Pagliarani perse la vita il 30 settembre 1994, a soli 25 anni, mentre era in servizio presso la Polstrada di Como.
«Riteniamo che la memoria di valorosi servitori dello Stato non vada infangata, secondo la nostra educazione e visione, i monumenti ai caduti rappresentano un luogo di memoria collettiva, un simbolo del sacrificio e del dolore e un monito per le future generazioni», sono le parole del Segretario provinciale del SAP di Como, Igor Erba, tra i primi a recarsi sul posto insieme al Sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni.

QUICOMO.IT

TAGS:

D.P.C.M. 4 LUGLIO 2025, CONCERNENTE “ADEGUAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE NON CONTRATTUALIZZATO, A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 2025”.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio u.s. è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 4 luglio 2025, concernente l’adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato del Comparto sicurezza/difesa, a decorrere dal 1° gennaio 2025.
La Direzione Centrale per i servizi di ragioneria ha informato che, fermo restando il necessario allineamento contabile delle tabelle predisposte da ogni Amministrazione, la corresponsione degli stipendi aggiornati e dei relativi arretrati avverrà con il cedolino di settembre 2025.

LA CIRCOLARE

TAGS:

QUARTIERE ARGHILLÀ, TOSCANO (SAP REGGIO CALABRIA): SITUAZIONE DI DEGRADO, INCURIA E DI DISAGIO SOCIALE

Il Segretario Provinciale del SAP di Reggio Calabria, Pasquale Toscano, denuncia con una nota che la chiusura dell’unico Presidio di Polizia ad Arghillà, inspiegabilmente lasciato inutilizzato, ha determinato gravi conseguenze in termini di ordine pubblico, in un quartiere da sempre considerato ad alto rischio, segnato da fenomeni di illegalità diffusa e dalla presenza della criminalità organizzata.
«Il SAP denuncia una insostenibile situazione di degrado, di incuria e di disagio sociale, nel quartiere Arghillà, situato alla periferia nord di Reggio Calabria. Nel corso degli anni, fino al 2006, con il completamento dello sgombero dell’ex caserma della Polizia 208 e del lazzaretto, le famiglie ROM sono state trasferite ad Arghillà o si sono trasferite autonomamente, occupando gli spazi e gli immobili rimasti vuoti. Oggi il quartiere Arghillà è diviso in due aree ben distinte: Arghillà sud, con una popolazione di circa 3000 abitanti, caratterizzata da villette, da un asilo e dalla chiesa di Sant’Aurelio e Arghillà nord, con case popolari dove vivono altre 3000 persone, tra cui: cittadini italiani, cittadini stranieri e famiglie ROM», lo ha dichiarato il Segretario Pasquale Toscano.

QUOTIDIANO DEL SUD

CITYNOW.IT

CN24TV.IT

REGGIOTODAY.IT

STRETTOWEB.COM

TAGS: