Il Segretario provinciale del SAP di Rimini, Salvatore Giglia, è stato ospite della trasmissione “Fuori dall’Aula” su Icaro TV. «Bene il quinto posto nella classifica del Sole 24 Ore ma restano delle criticità, organici e difficoltà a trovare alloggi per i nuovi agenti sono tra le priorità per il SAP» ha sottolineato Giglia.
“Nei giorni scorsi la consigliera comunale di Ferrara Arianna Poli, del gruppo civica Anselmo, si è collegata da remoto durante una seduta del consiglio avendo alle spalle un poster con un’illustrazione in cui appariva la scritta ACAB. Ringraziamo il vicesindaco di Ferrara, Alessandro Balboni, che non ha soprasseduto e ha denunciato quanto accaduto. Si tratta di un fatto particolarmente grave perché da chi ha un ruolo istituzionale ci aspettiamo rispetto per le istituzioni e per le forze dell’ordine che tutti i giorni si sacrificano al servizio del Paese, rischiando finanche la loro incolumità”. Lo ha affermato il Segretario Provinciale del SAP di Ferrara, Stefano Rossetto. “Solo nell’ultimo mese abbiamo pianto il collega di Napoli, Aniello Scarpati, e i tre carabinieri a Verona, Marco, Valerio e Davide. Ci aspettiamo dalla consigliera che non intenda offendere ulteriormente l’intelligenza altrui e chieda scusa per il grave gesto compiuto. Si tratta di gesti simbolici gravi che hanno un significato chiaro”, ha concluso Rossetto.
Un importante sequestro di prodotti ittici privi di tracciabilità è stato effettuato nella notte tra il 3 e il 4 novembre dagli agenti della Sezione Polizia Stradale di Crotone. L’operazione, condotta nei pressi di Strongoli Marina lungo la Strada Statale 106, ha portato al rinvenimento di oltre 870 chilogrammi di pesce trasportato illegalmente.
Dopo i controlli eseguiti presso il porto di Crotone, l’intero carico è stato sequestrato e successivamente distrutto sotto la supervisione delle autorità sanitarie competenti.
Il Segretario provinciale del SAP di Crotone, Eugenio Lucente ha rivolto un sincero apprezzamento agli agenti per l’intervento: «Interventi come questo testimoniano la dedizione e il senso del dovere con cui i nostri colleghi operano quotidianamente, spesso in condizioni difficili e in orari notturni. È importante riconoscere il valore del loro impegno e del loro sacrificio.»
In data odierna si è riunita la Commissione Consultiva in riferimento all’art.4 del decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1981 n.738 che ha discusso le pratiche come da elenco allegato.
Per la consultazione tutti gli interessati possono rivolgersi alle Segreterie Provinciali che avranno cura di mettersi in contatto con la Segreteria Generale, ove sono disponibili gli esiti.
Sono disponibili nella nostra area riservata i report della Commissione Ricompense per Meriti Straordinari che si riunirà il 12 novembre 2025. Per la consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
Il tema della sicurezza a Nocera Inferiore torna al centro del dibattito istituzionale grazie all’appello lanciato da Massimo Napoletano, Segretario Provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Salerno. Accogliendo la richiesta del sindacato, il gruppo consiliare e il partito di Forza Italia, hanno annunciato il coinvolgimento dei propri rappresentanti istituzionaliper farsi promotori, nelle sedi competenti, del riconoscimento del rango dirigenziale al Commissariato della Polizia di Stato di Nocera Inferiore. Un passaggio fondamentale per garantire una presenza più efficace dello Stato sul territorio, un incremento del personale e un miglioramento delle condizioni operative degli agenti, in un contesto urbano che necessita di strumenti più adeguati di prevenzione e controllo. Il SAP, attraverso la costante azione del Segretario Provinciale Massimo Napoletano, continua a farsi portavoce delle esigenze concrete dei poliziotti e dei cittadini, ribadendo che la sicurezza non può prescindere da una struttura organizzativa all’altezza delle sfide del territorio. Grazie al suo impegno e alla sensibilità mostrata dalle istituzioni locali, la questione dell’elevamento del Commissariato di Nocera Inferiore a rango dirigenziale è tornata al centro dell’agenda politica, con l’obiettivo comune di garantire più sicurezza, più risorse e più dignità per chi ogni giorno tutela la legalità.
“Questa è una terra difficile: Foggia e la provincia di Foggia non sono solo microcriminalità, sono terra di mafia e per controllare, o quantomeno prevenire, i reati ci vuole personale”. Lo ha affermato il Segretario Provinciale del SAP di Foggia, Giuseppe Vigilante, a seguito dei dati pubblicati dal Sole 24 Ore, in base ai quali la città pugliese risulta terza in Italia per omicidi e prima per furti d’auto.
La provincia di Rimini passa dal quarto al quinto posto nella classifica nazionale sulla criminalità. Il risultato, emerso dalla più recente indagine pubblicata da Il Sole 24 Ore, indica un leggero miglioramento, ma restano ancora diverse criticità da affrontare. Il Segretario provinciale del SAP di Rimini, Salvatore Giglia è intervenuto sul tema con un comunicato. “In questo contesto, un fattore di rilievo è la fiducia dei cittadini nelle forze dell’ordine, più alta è la fiducia, più probabili sono le segnalazioni e le denunce, e questo influisce sul dato rilevato. In secondo luogo” – continua Giglia, “permane la carenza di personale nella Polizia di Stato sul territorio. Questa problematica non riguarda solo Rimini ma molte realtà dell’Emilia-Romagna e dell’Italia intera. Il SAP ha più volte denunciato come l’organico, spesso ridotto, limiti la presenza sul territorio e la capacità di controllo. La situazione affonda le radici in scelte strutturali del passato come la spending review che ha comportato la chiusura di diverse scuole di polizia e uffici operativi. Va inoltre considerato che Rimini è una provincia con forte afflusso turistico, non solo estivo, ma ormai destagionalizzato. Questo fattore aumenta il coefficiente di rischio e rende il presidio del territorio più impegnativo.”