SICUREZZA A MILANO, PIROLA (SAP): ANCHE IL COMUNE FACCIA LA SUA PARTE

Il Segretario provinciale del SAP di Milano, Massimiliano Pirola, in un’intervista rilasciata al quotidiano Libero, è intervenuto sul tema della sicurezza, a seguito dei fatti avvenuti l’11 agosto nel quartiere Gratosoglio di Milano. In quella data, un’auto ha investito e ucciso Cecilia De Astis, 71 anni, mentre attraversava sulle strisce pedonali in via Saponaro. Gli autori,  quattro giovanissimi che si trovavano a bordo della vettura rubata sono stati fermati dagli agenti della Polizia locale di Milano. Il gruppo è stato individuato presso il vicino accampamento nomade abusivo di via Selvanesco. «Se un’anziana non può uscire di casa sicura della propria incolumità perché dei minorenni la investono con l’auto, allora significa che il capoluogo lombardo in certe sue zone è ormai fuori controllo. Anche il Comune faccia la sua parte con un maggiore impiego della Polizia Locale. Un controllo costante e capillare del territorio, insieme alla certezza della pena, è l’unica contromisura possibile a episodi come questo». 

LIBERO MILANO

TAGS:

VIOLENZA A CASALECCHIO (BO), GUGLIELMI (SAP): PROBLEMA STRUTTURALE, L’OBIETTIVO RESTA IL NUOVO COMMISSARIATO

Il Segretario regionale del SAP di Bologna, Tonino Guglielmi, interviene dopo l’ultima rapina a un quindicenne, e ricorda la promessa di un nuovo presidio per la sicurezza a Casalecchio: «Siamo sempre dietro a rincorrere le emergenze, e anche stavolta la polizia ha assicurato alla giustizia i responsabili, ma il problema è strutturale e anche la soluzione deve essere strutturale», le parole di Guglielmi.

IL RESTO DEL CARLINO – BOLOGNA

TAGS:

MONUMENTO “SABRINA PAGLIARANI” VANDALIZZATO, ERBA (SAP COMO): LA MEMORIA DEI SERVITORI DELLO STATO NON VA INFANGATA

Nei giorni scorsi ignoti hanno vandalizzato il monumento ai caduti della Polizia Stradale dedicato all’agente Sabrina Pagliarani, situato presso l’area di servizio Lario Ovest lungo l’autostrada A9. L’opera, eretta in ricordo della giovane poliziotta, è stata imbrattata con scritte e segni di vernice, deturpandone la memoria.

Sabrina Pagliarani perse la vita il 30 settembre 1994, a soli 25 anni, mentre era in servizio presso la Polstrada di Como.
«Riteniamo che la memoria di valorosi servitori dello Stato non vada infangata, secondo la nostra educazione e visione, i monumenti ai caduti rappresentano un luogo di memoria collettiva, un simbolo del sacrificio e del dolore e un monito per le future generazioni», sono le parole del Segretario provinciale del SAP di Como, Igor Erba, tra i primi a recarsi sul posto insieme al Sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni.

QUICOMO.IT

TAGS:

D.P.C.M. 4 LUGLIO 2025, CONCERNENTE “ADEGUAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE NON CONTRATTUALIZZATO, A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 2025”.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio u.s. è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 4 luglio 2025, concernente l’adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato del Comparto sicurezza/difesa, a decorrere dal 1° gennaio 2025.
La Direzione Centrale per i servizi di ragioneria ha informato che, fermo restando il necessario allineamento contabile delle tabelle predisposte da ogni Amministrazione, la corresponsione degli stipendi aggiornati e dei relativi arretrati avverrà con il cedolino di settembre 2025.

LA CIRCOLARE

TAGS:

QUARTIERE ARGHILLÀ, TOSCANO (SAP REGGIO CALABRIA): SITUAZIONE DI DEGRADO, INCURIA E DI DISAGIO SOCIALE

Il Segretario Provinciale del SAP di Reggio Calabria, Pasquale Toscano, denuncia con una nota che la chiusura dell’unico Presidio di Polizia ad Arghillà, inspiegabilmente lasciato inutilizzato, ha determinato gravi conseguenze in termini di ordine pubblico, in un quartiere da sempre considerato ad alto rischio, segnato da fenomeni di illegalità diffusa e dalla presenza della criminalità organizzata.
«Il SAP denuncia una insostenibile situazione di degrado, di incuria e di disagio sociale, nel quartiere Arghillà, situato alla periferia nord di Reggio Calabria. Nel corso degli anni, fino al 2006, con il completamento dello sgombero dell’ex caserma della Polizia 208 e del lazzaretto, le famiglie ROM sono state trasferite ad Arghillà o si sono trasferite autonomamente, occupando gli spazi e gli immobili rimasti vuoti. Oggi il quartiere Arghillà è diviso in due aree ben distinte: Arghillà sud, con una popolazione di circa 3000 abitanti, caratterizzata da villette, da un asilo e dalla chiesa di Sant’Aurelio e Arghillà nord, con case popolari dove vivono altre 3000 persone, tra cui: cittadini italiani, cittadini stranieri e famiglie ROM», lo ha dichiarato il Segretario Pasquale Toscano.

QUOTIDIANO DEL SUD

CITYNOW.IT

CN24TV.IT

REGGIOTODAY.IT

STRETTOWEB.COM

TAGS:
345 views

COMMISSARIATO DI ROZZOL MELARA CHIUSO, TAMARO (SAP): DAL 2012 NOI PRINCIPALI OPPOSITORI A TALE PROGETTO

 “La chiusura rappresenta l’esempio concreto dello slogan polizia tra la gente e l’atto finale della morte annunciata di un presidio depotenziato fino a ridurlo a contenitore vuoto e inutile”. Sono queste le parole del Segretario regionale del SAP del Friuli Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro, intervenuto dopo la decisione di chiudere lo storico presidio di polizia a Trieste.

IL PICCOLO

TRIESTEPRIMA.IT

INFORMATRIESTE.EU

TRIESTEALLNEWS.IT

TAGS:

CERIGNOLA, ASSALTO ARMATO A PORTAVALORI, VIGILANTE (SAP FOGGIA): BISOGNO URGENTE DI INTERVENTI STRAORDINARI

Intorno alle ore 9 di questa mattina, 1° agosto, a Cerignola, in via Manfredonia, nei pressi della rotatoria al bivio Lupara, un gruppo di rapinatori armati ha tentato l’assalto a un furgone portavalori dell’istituto di vigilanza Battistolli. I malviventi hanno esploso sei colpi d’arma da fuoco, verosimilmente provenienti da un fucile, che hanno raggiunto il parabrezza del blindato.

Sull’episodio è intervenuto con una nota il Segretario provinciale del SAP  di Foggia, Peppino Vigilante: “Questa mattina la criminalità organizzata e/o mafiosa ha agito con cruenza, esplodendo numerosi colpi incurante dei cittadini inermi che attraversavano la strada. Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo: la situazione in questa città e nella provincia è sempre più delicata e complicata, nessuno ha ancora risposto su come si possa fronteggiare la criminalità organizzata in queste condizioni. Come si possono garantire i numerosi servizi quotidiani senza personale sufficiente?”.

 

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

EDICOLA DEL SUD BARI BAT

QUOTIDIANO DI BARI

FOGGIATODAY.IT

IMMEDIATO.NET

LATTACCO.IT

ANTENNASUD.COM

ILMATTINOQUOTIDIANO.IT

TAGS:

MUSEO DELLO SPORT A VALLAPIETRA PER RACCONTARE LO SPORT AL MONDO, INAUGURAZIONE CON PATROCINIO DEL SAP

Il Sindacato Autonomo di Polizia ha concesso il patrocinio morale al Museo dello Sport Vallepietra, un progetto culturale e sociale di rilievo nazionale che sarà inaugurato il 10 agosto 2025 a Vallepietra (RM).

Promosso dal Presidente dell’Associazione Museo dello Sport Vallepietra, Flavio De Santis, appartenente alla Polizia di Stato, il Museo nasce per valorizzare lo sport come linguaggio universale di inclusione, passione e rispetto delle regole.

Tra i cimeli spiccano quelli di grandi campioni italiani e internazionali, tra cui Giancarlo Fisichella, simbolo del legame tra sport e sicurezza stradale, valore centrale per la Polizia Stradale.

Il SAP sostiene con convinzione un’iniziativa che promuove educazione, legalità e consapevolezza, soprattutto tra i più giovani.

TAGS:

GIGLIA(SAP RIMINI) RICORDA IL SOV. CAPO ANTONIO MOSCA, SIMBOLO DEL CORAGGIO DI TANTI OPERATORI DI POLIZIA

«Antonio Mosca fu ferito mentre svolgeva il proprio dovere. Morì mesi dopo, il 29 luglio 1989, senza mai riprendersi completamente. La sua storia è un simbolo del coraggio silenzioso di tanti operatori della polizia di Stato che ogni giorno, spesso lontano dai riflettori, mettono a rischio la propria vita per tutelare quella degli altri. Rivolgiamo un pensiero particolare a Gabriella e ai figli Veronica e Francesco, nostro collega. La memoria di Antonio Mosca vive ogni giorno nel lavoro di chi, come lui, ha scelto di servire lo Stato con dignità». Con queste parole, il Segretario provinciale del SAP di Rimini, Salvatore Giglia, in occasione dell’anniversario della morte del Sovrintendente Capo Antonio Mosca, ha voluto ricordare pubblicamente il suo sacrificio, avvenuto in seguito alle gravi ferite riportate nel conflitto a fuoco il 29 luglio del 1987 con la banda della Uno Bianca.

IL RESTO DEL CARLINO RIMINI

CORRIERE ROMAGNA

CHIAMACITTA.IT

GERONIMO.NEWS

GIORNALESM.COM

TAGS: