Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

TORTURA, POLIZIA IN GABBIA NELL’INDIFFERENZA DI DIPARTIMENTO E MINISTERO. DOMANI IL SAP SCENDE IN PIAZZA DEL VIMINALE

News 5 Luglio 2017
Fabrizio Pinzaglia
21.035 views 2 mins 0 Comments

Domani 6 luglio 2017, a partire dalle ore 9.00, il Sindacato Autonomo di Polizia, manifesta in Piazza del Viminale

«Questa sul reato di tortura non è assolutamente una legge finalizzata a reprimere questa tipologia di comportamenti, si tratta al contrario, di un vero e proprio manifesto ideologico contro le Forze di Polizia, alimentato e promosso da chi, con il partito dell’Antipolizia ci va a braccetto».

Non usa mezzi termini Gianni Tonelli, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) che, domani mattina, a partire dalle ore 9.00 fino alle 14.00, sarà presente in Piazza del Viminale a Roma, per animare l’opinione pubblica su questo pasticcio legislativo che mira a compromettere la sicurezza e l’operatività delle Forze di Polizia, ammanettandole e disarmandole, paradosso tutto italiano.

La scelta di svolgere questa attività di informazione e volantinaggio in Piazza del Viminale, nasce proprio dall’esigenza di sensibilizzare sull’argomento il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il Ministero dell’Interno che, ad oggi, non ha preso alcuna posizione in merito.

«E’ inaccettabile questo silenzio da parte del Viminale» tuona Gianni Tonelli che, da anni con il Sap, si è fatto promotore di questa lotta contro una buona parte della maggioranza che, pur di legiferare contro le Forze dell’Ordine, tende la mano alla criminalità. Infatti, introdurre il reato di tortura nelle sue varianti, come ad esempio la cosiddetta “tortura psicologica”, mette l’operatore di Polizia in serie difficoltà, in quanto lo stesso sarebbe imputabile anche solo per aver intimato l’arresto.

In questo modo le Forze dell’Ordine vengono disarmate e i fenomeni criminosi conquistano un’ampia fetta d’azione. Il tutto nel più assordante silenzio e totale indifferenza del Ministero dell’Interno.

«Questa è una legge che mette sotto tortura la brava gente e aumenta il livore del partito dell’Antipolizia – dice ancora Tonelli – grazie a questo progetto di legge saremo gettati nelle mani dei delinquenti e, a rimetterci, non sarà solo il Poliziotto, ma tutta la brava gente che si rivolge ai miei colleghi in situazioni di pericolo. Con questa legge, in loro soccorso troveranno un poliziotto con le mani legate. Ci rimetteranno entrambi: il mio collega e il cittadino per bene».

AGENPARL

FORZE ARMATE NEWS

TAGS:
PREVIOUS
CAGLIARI. POLIZIOTTI DONANO IL SANGUE AI TALASSEMICI
NEXT
RIMINI. IL SAP PROPONE IL GUANTO ANTI TAGLIO
Articoli collegati
4 Marzo 2019
CONCORSO 3286 VICE SOVRINTENDENTI, RIDETERMINAZIONE GRADUATORIA ANNUALITÁ 2013
28 Agosto 2020
REPORT COMMISSIONE MERITI STRAORDINARI E SPECIALI DEL 2 SETTEMBRE 2020
23 Ottobre 2010
Contratto, importanti precisazioni
13 Ottobre 2021
OBBLIGO DI ESIBIZIONE DEL GREEN PASS PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati