Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Torna il rischio chiusura Questure?

News 16 Novembre 2006
admin
448 views 2 mins 0 Comments
FINANZIARIA: SAP, SU CHIUSURA QUESTURE MODIFICA INQUIETANTE
(ANSA) – ROMA, 16 nov – Una modifica ‘ancora piu’ inquietante del testo originario’. Cosi’ il segretario del Sap Filippo Saltamartini definisce la riformulazione dell’articolo 33 della finanziaria, quello che stabiliva la chiusura di Prefetture e Questure nelle citta’ con meno di 200mila abitanti, e che ora, spiega, ‘prevede la rimodulazione della struttura organizzativa di Prefetture e Questure in base alla riforma costituzionale del 2001, con la possibilita’ di attribuire agli enti locali alcuni tipi di servizi sinora svolti sinora dagli uffici territoriali della polizia’. Il tutto, ‘con regolamento governativo, senza passare, quindi, per il Parlamento’.
Un emendamento, dice ancora Saltamartini, ‘che rischia di determinare una paralisi complessiva nel sistema di sicurezza del Paese’. Ma non solo: ‘La previsione di norme regolamentari di decentramento amministrativo delle Prefetture e delle Questure nella Legge Finanziaria – prosegue Saltamartini – significa ingenerare solamente una gran confusione. C’e’ da domandarsi se la maggioranza abbia il diritto di fare una riforma materiale della Costituzione attraverso il potere regolamentare del Governo che, per sua natura, non fornisce le garanzie di pubblicita’ e di partecipazione di tutto il Parlamento, senza seguire l’iter previsto dall’art.138 della Carta. Prima si dovrebbe preoccupare di come dirimere i conflitti tra lo Stato e le Regioni, posto che la Conferenza si e’ dimostrata uno strumento spuntato che ha aperto la strada a centinaia di ricorsi davanti alla Corte Costituzionale.
Rischiamo di paralizzare oltre che la Corte Costituzionale anche il sistema delle garanzie di sicurezza che tutti i cittadini hanno’.
‘Non ci saremo mai aspettati – prosegue – questo comportamento da nessun Governo della Repubblica e il 5 dicembre la maggioranza potra’ essere certa che accanto ai poliziotti, a manifestare ci saranno anche i cittadini italiani’. Perche’ queste norme, conclude, ‘assicurano un futuro criminale peggiore all’Italia: combinate con l’indulto, la paventata amnistia, e la chiusura degli uffici e delle Questure, portano il paese piu’ verso il Libano che non verso i Paesi dell’Unione Europea’.(ANSA).

TAM 16-NOV-06 17:24

TAGS:
PREVIOUS
SAP e COCER insieme contro la Finanziaria
NEXT
D’Elia, appello al Presidente Napolitano
Articoli collegati
17 Settembre 2021
SAP FLASH NR.38 DEL 20 SETTEMBRE 2021
4 Maggio 2020
APPROVAZIONE LEGGE 27/2020: MODIFICAZIONI IN SEDE DI CONVERSIONE DEL DL 18/2020, SOSPENSIONE TERMINI DEI PROCEDIMENTI
28 Novembre 2018
DL SICUREZZA APPROVATO. UN PRIMO PASSO VERSO NUOVO RIORDINO E PAGAMENTO STRAORDINARI
3 Marzo 2016
Giovanardi, malore Tonelli per indifferenza istituzioni (ANSA)
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati