TAVOLO PERMANENTE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: OSSERVAZIONI ALLE PROPOSTE DI MODIFICA DEL DECRETO ATTUATIVO

TAVOLO PERMANENTE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: OSSERVAZIONI ALLE PROPOSTE DI MODIFICA DEL DECRETO ATTUATIVO

Nel pomeriggio del 29 novembre 2023 è stato convocato il Tavolo permanente di confronto in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, presieduto dal Direttore...

Nel pomeriggio del 29 novembre 2023 è stato convocato il Tavolo permanente di confronto in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, presieduto dal Direttore della Direzione Centrale di Sanità dr. Fabrizio Ciprani.

All’incontro ha voluto partecipare il Prefetto Maurizio Masciopinto direttore dell’Ufficio Centrale Ispettivo; per l’occasione ci è stata presentata la dottoressa Daniela Giusti, neoincaricato direttore dell’Ufficio di Vigilanza che afferisce proprio all’Ufficio Centrale Ispettivo.

Il Prefetto Masciopinto ha voluto esplicitare ai convenuti l’intenzione, concertata con il Capo della Polizia, di delineare l’Ufficio di Vigilanza non tanto come organo sanzionatorio ad oggi “spauracchio” per i Datori di Lavoro, ma piuttosto come elemento di raccordo, di coordinamento, di supporto, di consulenza e non da ultimo memoria storica delle pratiche virtuose che si rilevano sul territorio nazionale.

In sintesi, un riferimento centrale per i tanti Datori di Lavoro e i loro rispettivi R.S.P.P. che devono occuparsi della tutela della salute e della sicurezza nei nostri uffici.

L’occasione è stata poi sfruttata per una dimostrazione delle potenzialità, già sviscerate negli incontri passati, tramite proiezione di diapositive del software “SicurPol 81” che sarà accompagnato da un manuale d’uso, da un tutorial e da una sezione F.A.Q.

Il ritardo nella distribuzione del software è dovuto oltreché ad alcune osservazioni migliorative/integrative pervenute dal campione di R.S.P.P. che lo ha testato, anche dall’opportunità di attendere la prossima emissione di una circolare del Capo della Polizia che ne sancisca formalmente l’adozione.

Circolare che interverrà anche sulle carenze ravvisate e maggiormente frequenti nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e che l’utilizzo del software in argomento potrebbe risolvere.

In preparazione anche una ulteriore circolare che disciplinerà l’individuazione della figura prevenzionale del Preposto.

Prosegue, tramite la convenzione con l’ateneo di Urbino, la formazione dei Dirigenti – Delegati del D.L. – tramite corsi on line ed in modalità asincrona, che verosimilmente si dovrà estendere anche ai dirigenti di altre Amministrazioni e/o Forze dell’Ordine impiegato nei nostri uffici.

Il S.A.P. ha approfittato della presenza del Prefetto Masciopinto da un lato per esternare l’apprezzamento per il profilo che si è deciso di adottare per l’ufficio di Vigilanza ma d’altro canto anche affinché non venga mai meno la funzione e la capacità di pungolo e se necessario di biasimo nei confronti di quei Datori di Lavoro che  dovessero risultare maggiormente inerti e refrattari ai cambiamenti che si stanno realizzando, anche grazie alle proposte e ai contenuti riversati dai componenti del Tavolo in argomento.

Tale capacità di stimolo come anche la funzione di deterrenza nei confronti di pratiche scorrette messe in opera da taluni Datori di Lavoro, rappresenterebbero un valido baluardo per prevenire lo sconfinamento delle questioni nelle aule della giustizia ordinaria.

Letta 671 volte

CATEGORIE
NEWS

ARTICOLI CONNESSI

Archivi