Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

“Rotta per Capaci”

News 1 Maggio 2008
admin
760 views 2 mins 0 Comments
STRAGE CAPACI: BARCA A VELA DA TRIESTE A PALERMO PER MEMORIA
(ANSA) – TRIESTE, 30 APR – In barca a vela per 20 giorni, da Trieste a Palermo: così, dal 3 al 23 maggio prossimi, quattro poliziotti ricorderanno la Strage di Capaci e l’impegno per la legalità e contro la mafia.L’iniziativa, dal titolo “Rotta per Capaci”, è stata promossa dal Sap e dall’Associazione nazionale Polizia di Stato (Anps) di Gorizia e rientra nell’ambito delle celebrazioni del “Memorial day 2008”, organizzato dal sindacato di polizia per commemorare le vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio.A bordo dell’imbarcazione a vela ci saranno i poliziotti Roberto Zavadlav, Franco Maccagnan, Diomede Ribezzo e Vito Surace. Navigheranno lungo le coste adriatiche e ioniche, con tappe a Venezia, Rimini, Ancona, Pescara, Bari, S. Maria di Leuca, Crotone, Reggio Calabria, Messina, Cefalù e Palermo.Parallelamente, dal porto di Genova salperà un’altra imbarcazione a vela, sempre con un equipaggio di poliziotti, che il 23 maggio si ricongiungerà a Palermo con quella goriziana e con la “Nave della legalità” in arrivo da Civitavecchia.La cerimonia di partenza, a Trieste, prevede l’intervento del segretario generale del Sap, Filippo Saltamartini, la presentazione di una scultura realizzata per l’occasione da Angelo Simonetti e che verrà esposta in Piazza Unità. La prima tappa sarà a Monfalcone (Gorizia), dove l’equipaggio riceverà la “fiaccola della memoria”, accesa a Udine nel luogo della “Strage di Natale” del 1998 – dove morirono tre poliziotti – e portata a Peteano, luogo dell’attentato del 1972 che costò la vita a tre Carabinieri.All’iniziativa hanno dato la propria adesione Rita Borsellino e la Fondazione Falcone, con il supporto organizzativo di Confindustria Sicilia.
(ANSA).

BUO/S0B S41 S42 S43 S45 QBXK

TAGS:
PREVIOUS
Il G8 del 2009
NEXT
Avanzamento Sovrintendenti
Articoli collegati
7 Giugno 2014
Applausi, VIDEO TAROCCO: intervento di CONDIVISA
6 Dicembre 2021
XV CORSO VICE ISPETTORI, FRUIZIONE PERMESSI L.937/77 E 104/92: CHIARIMENTI
19 Maggio 2009
“Bollettino di guerra” a Torino: 24 colleghi feriti!
11 Agosto 2016
Ventimiglia: Una verità scomoda… L'editoriale di Tonelli su Libero
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati