Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

IL PUNTO SUI REPARTI VOLO

News 28 Giugno 2017
Fabrizio Pinzaglia
3.304 views 2 mins 0 Comments

Indetta ieri presso il Dipartimento una riunione per discutere la condizione generale del Settore Aereo della Polizia.
A presiederla il Direttore Centrale delle Specialità, Pref. Sgalla, che ha esordito rimarcando con molta convinzione il paragone fra l’attuale gestione del settore e quelle del passato, non risparmiando qualche frecciata, obiettivamente gratuita, alla presunta maggior critica sindacale registrata nell’ultimo periodo.
Di seguito ha fornito una accurata fotografia della situazione, sottolineando gli impegni e i miglioramenti che vengono messi sul piatto dall’Amministrazione a cui vanno però addebitati i gravi e colpevoli ritardi alla base delle odierne difficoltà.
La notizia migliore è certamente la previsione d’acquisto di nuovi elicotteri grazie all’appostamento finanziario per il 2018: tempi, numeri o altri dati sono ovviamente tutti da capire perché le procedure formali devono ancora iniziare.
Il tema più caldo è la nota questione dell’approvvigionamento dei manuali per la manutenzione dei mezzi che, senza tale documentazione tecnica, devono rimanere a terra.
Pur avendo registrato buoni passi in avanti la questione resta in attesa di definitiva soluzione.
La ripresa dell’attività formativa per l’incremento degli specialisti è certamente da salutare con favore, ma, in verità, non si tratta di un potenziamento bensì del normale turn-over, senza il quale nel giro di 5 o 6 anni l’uscita per anzianità di molte unità renderebbe quasi impossibile la funzionalità dei reparti.
Si è discusso poi sulla possibilità di creare percorsi formativi più agili sfruttando la conversione dei brevetti civili e sulla scelta, operata da pochi anni, di effettuare i corsi in proprio e non più presso l’Aeronautica Militare, soluzione che molti considerano invece certamente più qualificata.
Il SAP ha poi chiesto precise garanzie circa la ventilata modifica dei decreti che regolano specializzazioni e abilitazioni ottenendo assicurazione che ogni iniziativa in tal senso sarà sicuramente accompagnata da trasparenza e dal coinvolgimento dei rappresentanti del personale.

TAGS:
PREVIOUS
PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 559 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO
NEXT
«CONTORTO GROVIGLIO GIURIDICO, CREATURA INFORME E ILLOGICA». REATO DI TORTURA PUNTA DI DIAMANTE DEL PARTITO DELL’ANTIPOLIZIA
Articoli collegati
10 Febbraio 2017
“LA VERGOGNA DEI POLIZIOTTI SOSPESI PROSEGUE ANCHE CON QUESTO GOVERNO”. GIANNI TONELLI SULLE AGENZIE
26 Settembre 2008
Poliziotti morti, il SAP su RAINEWS24
25 Febbraio 2017
SI a un vero RIORDINO NO al PACCO della riparametrazione
16 Gennaio 2025
RICALCOLO DEL TFS E DEI SEI SCATTI STIPENDIALI: UN SUCCESSO DELLO STUDIO LEGALE MILITARE TEDESCHI
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

  • Facebook
  • Telegram
Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati