Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • SUL TERRITORIO
  • I CONTRATTI
  • SAP FLASH
  • STAMPA
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

#piazzapermanente, il Camper SAP/Consulta Sicurezza a TORINO (FOTO, lancio ANSA + LA STAMPA e IL GIORNALE)

News 9 Ottobre 2014
admin
952 views 2 mins 0 Comments
SICUREZZA: SAP RACCOGLIE FIRME PER RIDURRE FORZE POLIZIA
Appuntamenti a Torino, Novara, Vercelli, Biella e Alessandria

(ANSA) – ROMA, 5 OTT – Arriva in Piemonte il camper del Sindacato Autonomo
di Polizia per un tour che toccherà cinque città della regione e che prende il nome di #piazzapermanente. Obiettivo del sindacato Sap, affiancato dalle organizzazioni autonome che si riconoscono nella Consulta Sicurezza, è
quello di raccogliere firme in piazza per la petizione on line www.poliziaunita.it che ha l’obiettivo di ridurre il numero di forze
dell’ordine e riformare l’apparato della sicurezza. Proprio in questi giorni
è stata rilanciata sui media l’ipotesi di ridurre da cinque a due le forze
di polizia. Il camper, con relativo banchetto per la raccolta firme, sarà a
Torino l’ otto ottobre, il giorno dopo a Novara e il 10 a Vercelli. L’ undici ottobre
a Biella e il giorno seguente ad Alessandria. «Vogliamo spiegare ai
cittadini – dice il segretario regionale del Sap, Walter Gorrieri – che, se
vogliono più pattuglie in strada e più uomini a presidiare i quartieri,
occorre ridurre il numero di forze di polizia. Siamo l’unico paese al mondo
con 7 corpi, 5 a carattere nazionale e 2 locali, oltre a vigili del fuoco e
guardia costiera. Gli apparati e la logistica assorbono il 60 per cento
delle risorse, con meno forze di polizia avremo più poliziotti e carabinieri
a difendere i cittadini, meno costi e un sistema più efficiente»
«Il punto –
afferma il segretario provinciale torinese del Sap, Silverio Sabino – non è
sopprimere la polizia o i carabinieri, tanto per essere chiari. Possiamo
però immaginare, ad esempio, che il corpo forestale e la polizia
penitenziaria, pur mantenendo le loro professionalità e competenze, possano diventare delle specialità come la stradale e la polfer, tanto per fare
esempi. Anche a Torino abbiamo cinque centrali operative, cinque mense,
cinque e più caserme. La strada non è chiudere presidi di polizia, ma
ridurre i corpi dello Stato. Siamo in piazza per spiegare questo ai cittadini e questo lo spiegheremo al premier Renzi il 7 ottobre quando lo
incontreremo a Roma». (ANSA). COM-VR 05-OTT-14 12:23 NNN



La Stampa
Leggi

Il Giornale
Leggi

TAGS:
PREVIOUS
Dopo l’incontro con RENZI, il SAP ad AGORA’ su RAI3 (VIDEO)
NEXT
Legge di Stabilita&#39, le cifre fornite da SOLE 24 ORE e REPUBBLICA
Articoli collegati
12 Marzo 2010
Cedolino stipendiale on line da maggio
10 Maggio 2021
CONTRATTO DI LAVORO. MINISTRO BRUNETTA RIUNISCE MINISTRI COMPETENTI. SI TROVINO LE RISORSE!
13 Maggio 2015
SOS EXPO SAP, fruzione pasti presso Hotel Quark e Quark 2: una nostra vittoria!
3 Agosto 2014
Dibattito e confronto tra Salvini e Tonelli a Cervia, articolo del RESTO del CARLINO
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede principale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati