Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

PERMESSI STUDIO PER REDAZIONE E DISCUSSIONE DELLA TESI DI LAUREA – LA RISPOSTA DEL DIPARTIMENTO

News 6 Agosto 2025
Redazione
1.437 views 57 secs 0 Comments

Abbiamo recentemente richiesto chiarimenti all’Amministrazione in merito alla possibilità di utilizzare, in forma cumulativa, le 150 ore di permesso studio per esigenze legate all’elaborazione e alla discussione della tesi di laurea.

            In particolare, i dubbi sollevati riguardavano: la possibilità di utilizzare parte dei permessi anche diversi mesi prima della data ufficiale di discussione della tesi e l’eventuale esistenza di margini di flessibilità nella programmazione dei permessi, soprattutto in caso di spostamenti o rinvii della seduta di laurea da parte dell’ateneo.

L’Amministrazione, nel fornire riscontro, ha richiamato l’articolo 78 del D.P.R. 782/1985 e la circolare n. 557/RS/CN.10/0734 del 18 marzo 2009, precisando quanto segue:

                  – In primo luogo, è stato chiarito che è possibile fruire dei permessi studio anche a distanza di mesi rispetto alla data di discussione, qualora gli stessi siano finalizzati alla redazione della tesi, purché supportati da idonea documentazione giustificativa.

                 – In secondo luogo, è stato specificato che non vi sono preclusioni alla possibilità, per il dipendente, di presentare una nuova istanza o di rimodulare i permessi già concessi qualora la seduta di laurea venga rinviata dall’ateneo, sempreché le nuove esigenze siano rappresentate formalmente all’Amministrazione.

Tali chiarimenti confermano l’impostazione secondo cui i permessi studio rappresentano un importante strumento di sostegno al percorso accademico del personale, anche nella fase conclusiva, e devono essere gestiti con flessibilità, nel rispetto della normativa e delle esigenze organizzative.

 

LA NOSTRA NOTA

LA RISPOSTA DEL DIPARTIMENTO 

TAGS:
PREVIOUS
D.P.C.M. 4 LUGLIO 2025, CONCERNENTE “ADEGUAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE NON CONTRATTUALIZZATO, A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 2025”.
NEXT
FIRMATO CONTRATTO AREA NEGOZIALE DIRIGENZIALE
Articoli collegati
15 Marzo 2014
Valdisusa: un parco divertimenti per delinquenti (lancio agenzia ANSA)
5 Settembre 2008
Scuola Servizi ippomontati c/o Foresta Burgos
6 Marzo 2025
IL SAP ALL’11° CONGRESSO DI FOGGIA: NO ALLA CHIUSURA DEL REPARTO PREVENZIONE CRIMINE DI SAN SEVERO
15 Aprile 2015
Lavoro straordinario e NoiPa, istruzioni
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati