Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Pagamento “una tantum” 2014 in busta paga a dicembre

News 24 Novembre 2015
admin
1.308 views 2 mins 0 Comments
Facendo seguito al DPCM del 7 agosto 2015, nella busta paga di dicembre e’ previsto il pagamento dell’assegno “una tantum” relativo all’anno 2014.

Ai sensi dell’art. 3 del citato DPCM, l’entita’ delle somme che saranno corrisposte e’ pari all’ 11,24 per cento dell’importo dei seguenti emolumenti:

a) assegno di funzione, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

b) trattamento economico superiore correlato all’anzianita’ di servizio senza demerito, compresa quella nella qualifica e nel grado, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

c) incrementi stipendiali parametrali non connessi a promozioni, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

d) indennita’ operative non connesse a progressione in carriera, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

e) progressione di carriera comunque denominata, con decorrenza giuridica dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

f) classi e scatti di stipendio previsti per il personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, che sarebbero stati maturati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

g) 0,75 per cento del trattamento economico in godimento al 1° gennaio 2011 per il personale dirigente e per quello direttivo destinatario del trattamento dirigenziale, interessato all’applicazione dei meccanismi di adeguamento retributivo, di cui all’art. 24 della legge 23 dicembre 1998, n. 448;

h) scatti convenzionali disposti ai sensi del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, con decorrenza dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014;

i) maggiorazioni delle indennita’ di rischio spettanti al personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 1990, n. 335, e dell’art. 45 del C.C.N.L. comparto aziende e amministrazioni autonome dello Stato del 24 maggio 2000, con decorrenza dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014.

TAGS:
PREVIOUS
Siamo davvero preparati contro un attacco terroristico? Il SAP a RADIO 105
NEXT
Nuove risorse per la sicurezza? Bene, ma vogliamo vederci chiaro, soprattutto sugli 80 euro (AGENZIE STAMPA)
Articoli collegati
5 Maggio 2007
Idonei concorso 12 posti da medico
30 Aprile 2014
#vialamenzogna: Huffington Post, una lettura interessante sugli applausi
17 Gennaio 2020
SAP FLASH N° 3 DEL 20 GENNAIO 2020
29 Novembre 2013
Convenzione Tim, privatizzazione utenze: circolare ministeriale
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati