NO ALLA CHIUSURA DEL POSTO DI POLIZIA DI PALAU (SS)

NO ALLA CHIUSURA DEL POSTO DI POLIZIA DI PALAU (SS)

A seguito della riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Interno per discutere della chiusura del Posto di Polizia di Palau, il SAP ha espresso il proprio parere contrario poiché, come...

A seguito della riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Interno per discutere della chiusura del Posto di Polizia di Palau, il SAP ha espresso il proprio parere contrario poiché, come ribadiamo da sempre, chiudere un ufficio di Polizia rappresenta un arretramento dello Stato dal territorio. 

Riteniamo che smobilitare un presidio di sicurezza in una realtà come quella di Palau, che vede passare i suoi abitanti da 4300 del periodo invernale agli oltre 25000 del periodo estivo,  sia contrario a politiche tendenti a garantire maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio.

L’aspetto inaccettabile della questione sta nel fatto che la chiusura, deliberata anche con l’avallo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Sassari, non e’ dovuta a principi di razionalizzazione delle forze in campo ma per la mancanza da parte del Comune di Palau di continuare a concedere la disponibilità dei locali ove è collocato il posto di polizia.

Di fatto il Comune ha sfrattato la Polizia. 

In conclusione la scelta subita dall’Amministrazione della Pubblica Sicurezza va contro una delle esigenze più sentite da parte della popolazione ovvero quella di avere più forze dell’ordine sul territorio e dunque maggiore sicurezza.

 

 

POLIZIA SAP ‘CONTRARI A CHIUSURA COMMISSARIATO PALAU’
mercoledì 05/07/2023 19:41

ADN1530 7 CRO 0 ADN CRO NAZ RSA Roma 5 lug. Adnkronos – Si e’ svolta stamattina al Ministero dell’Interno una riunione tra i rappresentanti dell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza e i Sindacati di Polizia per discutere della chiusura del posto di Polizia di Palau in provincia di Sassari. Il Sap ha espresso il proprio parere contrario poiche’ da sempre convinto che chiudere un qualsiasi ufficio di Polizia rappresenta un arretramento dello stato dal territorio soprattutto se si tratta di una zona che negli ultimi anni ha gia’ annoverato la chiusura di altri uffici di Polizia come accaduto per la squadra nautica . Cosi’ in una nota il Sindacato Autonomo di Polizia. Si ritiene peraltro che smobilitare un presidio di sicurezza in una realta’ come quella di Palau che vede passare i suoi abitanti da 4300 del periodo invernale agli oltre 25000 del periodo estivo e che inoltre gestisce il transito di 3 milioni di turisti da e per l’isola della Maddalena sia contrario a politiche tendenti a garantire maggiore presenza delle forze dell’ordine nel territorio. Il Sap – proseguono – e’ contrario ad abbandonare una localita’ che nel corso del 2022 ha effettuato 361 pattuglie 95 posti di controllo; che ha controllato 534 veicoli ma che soprattutto svolge ordinariamente compiti di Polizia di Frontiera . L’aspetto inaccettabile della questione sta nel fatto che la chiusura deliberata anche con l’avallo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Sassari non e’ dovuta a principi di razionalizzazione delle forze in campo ma per la mancanza da parte del Comune di Palau di continuare a concedere la disponibilita’ dei locali ove e’ collocato il posto di polizia. Di fatto il Comune ha sfrattato la Polizia – sottolineano dal sindacato – In conclusione la scelta subita dall’Amministrazione di Pubblica Sicurezza va contro una delle esigenze piu’ sentite da parte della popolazione ovvero quella di avere piu’ forze dell’ordine sul territorio e dunque maggiore sicurezza . Sil Adnkronos ISSN 2465 – 1222 05-LUG-23 19 38 NNNN

IL COMUNICATO STAMPA

Letta 721 volte

CATEGORIE
NEWS

ARTICOLI CONNESSI

Archivi