Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Lanci agenzie stampa: Nicola Tanzi presidente della Consulta Sicurezza (SAP – SAPPe – SAPAF)

News 10 Aprile 2012
admin
351 views 4 mins 0 Comments
SICUREZZA: TANZI (SAP) NUOVO PRESIDENTE CONSULTA COMPARTO
Roma, 10 apr. (Adnkronos) – Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato autonomo di polizia Sap, e’ stato eletto all’unanimita’ nuovo presidente della Consulta sicurezza, l’organismo che riunisce – oltre allo stesso Sap – anche il Sappe (polizia penitenziaria) guidato da Donato Capece e il Sapaf (corpo Forestale) guidato da Marco Moroni.
La Consulta Sicurezza conta in tutto circa 40.000 poliziotti iscritti e rappresenta, per numero di aderenti, la maggiore organizzazione del Comparto.

“Il nostro obiettivo primario come Consulta Sicurezza – spiega Tanzi – e’ quello di tutelare il personale dal punto di vista pensionistico e previdenziale, cercando di convincere il ministro Fornero e il governo tutto che gli appartenenti alle forze dell’ordine godono di una specificita’ stabilita per legge due anni fa e non possono lavorare fino a 65 anni ed oltre”.

“Abbiamo chiesto un incontro – spiega il presidente della Consulta Sicurezza – ai segretari Alfano, Bersani e Casini, restiamo ancora in attesa di una convocazione del ministro Fornero. Siamo pronti a confrontarci e a spiegare le nostre ragioni, ma nessuno pensi che saremo accondiscendenti verso scelte penalizzanti per gli operatori e per gli stessi cittadini”.


(Sin/Opr/Adnkronos) 10-APR-12 13:49


SAP: TANZI NUOVO PRESIDENTE CONSULTA SICUREZZA

(AGENPARL) – Roma, 10 apr – Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato autonomo di polizia Sap, e’ stato eletto all’unanimita’ nuovo presidente della Consulta Sicurezza, l’organismo che riunisce – oltre allo stesso Sap – anche il Sappe (Polizia Penitenziaria) guidato da Donato Capece e il Sapaf (Corpo Forestale) guidato da Marco Moroni. La Consulta Sicurezza conta in tutto circa 40.000 poliziotti iscritti e rappresenta, per numero di aderenti, la maggiore organizzazione del Comparto.
“Il nostro obiettivo primario come Consulta Sicurezza e’ quello di tutelare il personale dal punto di vista pensionistico e previdenziale, cercando di convincere il ministro Fornero e il Governo tutto che gli appartenenti alle forze dell’ordine godono di una specificita’ stabilita per legge due anni fa e non possono lavorare fino a 65 anni ed oltre”, spiega Nicola Tanzi in una nota dell’ ufficio stampa del sindacato autonomo.

“Abbiamo chiesto un incontro – spiega il presidente della Consulta Sicurezza – ai segretari Alfano, Bersani e Casini, restiamo ancora in attesa di una convocazione del ministro Fornero. Siamo pronti a confrontarci e a spiegare le nostre ragioni, ma nessuno pensi che saremo accondiscendenti verso scelte penalizzanti per gli operatori e per gli stessi cittadini”.

comdps 101251 APR 12


Sicurezza: Nicola Tanzi nuovo presidente Consulta Sap-Sappe-Sapaf

(ASCA) – Roma, 10 apr – Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato autonomo di polizia Sap, e’ stato eletto all’unanimita’ nuovo presidente della Consulta Sicurezza, l’organismo che riunisce – oltre allo stesso Sap – anche il Sappe (Polizia Penitenziaria) guidato da Donato Capece e il Sapaf (Corpo Forestale) guidato da Marco Moroni. La Consulta Sicurezza conta in tutto circa 40.000 poliziotti iscritti e rappresenta, per numero di aderenti, la maggiore organizzazione del Comparto.
‘Il nostro obiettivo primario come Consulta Sicurezza – spiega Tanzi – e’ quello di tutelare il personale dal punto di vista pensionistico e previdenziale, cercando di convincere il ministro Fornero e il Governo tutto che gli appartenenti alle forze dell’ordine godono di una specificita’ stabilita per legge due anni fa e non possono lavorare fino a 65 anni ed oltre’.
‘Abbiamo chiesto un incontro – concludeil presidente della Consulta Sicurezza – ai segretari Alfano, Bersani e Casini, restiamo ancora in attesa di una convocazione del ministro Fornero. Siamo pronti a confrontarci e a spiegare le nostre ragioni, ma nessuno pensi che saremo accondiscendenti verso scelte penalizzanti per gli operatori e per gli stessi cittadini’.

com-map/sam/ss 101321 APR 12


Read more


TAGS:
PREVIOUS
Dalla parte delle Fiamme Oro
NEXT
“Diaz”, il SAP su VANITY FAIR
Articoli collegati
11 Luglio 2023
CONCORSO PER 1650 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO RISERVATO AI CIVILI: IL BANDO
22 Marzo 2019
SAP FLASH NR° 12 DEL 25 MARZO 2019
23 Aprile 2015
Commissione ex-territoriale ricompense
22 Dicembre 2017
DONAZIONE PER SOSTENERE LA FAMIGLIA DEL COLLEGA GIUSEPPE BEOLCHI | ECCO COME FARE
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati