In vigore tutte le nuove regole del Codice della Strada

In vigore tutte le nuove regole del Codice della Strada

Cambiano le regole sulle strade italiane nell&#39esodo per il weekend di Ferragosto. Entrano infatti in vigore le nuove norme del codice della strada contenute nel ddl approvato dal Senato...
Cambiano le regole sulle strade italiane nell&#39esodo per il weekend di Ferragosto. Entrano infatti in vigore le nuove norme del codice della strada contenute nel ddl approvato dal Senato lo scorso 28 luglio

Alcune novita&#39, quelle sulle sanzioni legate alle bevande alcoliche, sono gia&#39 entrate a regime dal 30 luglio.

Ecco cosa cambia a regime: ritiro immediato della patente in caso di incidente stradale con feriti; accanto alle professioni tradizionali dei tassisti e dei conducenti di limousine trova posto anche il conducente di sidecar per noleggio da conducente.

Arrivano le targhe personali: le targhe di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi diventano personali e sono trattenute dal titolare in caso di trasferimento di proprieta&#39.

Previste sanzioni piu&#39 gravi per targhe non ben sistemate: sara&#39 sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi il veicolo la cui targa non e&#39 sistemata correttamente.

Guida assistita per i diciassettenni: coloro che hanno compiuto 17 anni ed hanno la patente A, possono ottenere uno speciale foglio rosa che li abilita ad esercitarsi alla guida per un anno, ma se l&#39autorizzato commette gravi violazioni, il foglio rosa e&#39 ritirato e deve aspettare 18 anni per prenderne un altro.

Viene elevato il limite di eta&#39 per la guida dei veicoli pesanti: e&#39 innalzata da 65 a 68 anni l&#39eta&#39 massima dei conducenti di mezzi pubblici, autocarri, autotreni ed autoarticolati di massa superiore a 20 tonnellate.

Chi ha compiuto 80 anni, per continuare a guidare, deve sottoporsi ogni 2 anni ad una visita medica specialistica ed avere un certificato di idoneita&#39 alla guida.

Viene introdotta la prova pratica di guida per ciclomotori e microcar e ci sono nuovi limiti per la guida dei neopatentati: i titolari di patente di categorie B da meno di un anno possono condurre soltanto veicoli aventi rapporto potenza tara non superiore a 55 Kw/t, con il limite assoluto di 70 Kw/t. (era previsto un limite di 50 Kw/t).

Nuove procedure anche per sostenere gli esami di guida. La prova pratica non puo&#39 essere sostenuta prima di 1 mese dal rilascio del foglio rosa e non puo&#39 essere sostenuta per piu&#39 di 2 volte per ogni foglio rosa.

Norme piu&#39 restrittive per le autoscuole, per l&#39apertura e per lo svolgimento della relativa attivita&#39 che non puo&#39 essere iniziata prima che la provincia abbia verificato la presenza dei requisiti e delle attrezzature dell&#39autoscuola.

E ancora: prova d&#39esame per recuperare i punti. Il recupero dei punti persi sulla patente avviene al termine di una prova d&#39esame da effettuarsi secondo le modalita&#39 stabilite da un decreto da emanare entro 180 giorni dall&#39entrata in vigore della legge. La tabella dei punteggi della patente e&#39 stata aggiornata e rimodulata per dare maggiore gradualita&#39 alla decurtazione prevista per le violazioni. I corsi di guida sicura possono fare recuperare punti (al massimo 5) a chi li ha persi per alcune violazioni individuate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per il rilascio di patenti o di certificati di abilitazione professionale, l&#39interessato deve esibire apposita certificazione da cui risulti che non abusa di sostanze alcoliche e il non uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, rilasciata sulla base di accertamenti clinico-tossicologici le cui modalita&#39 sono individuate con decreto del Ministero della salute, di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La certificazione deve essere esibita anche in occasione del rinnovo delle patenti C, CE, D, DE (autocarri, autotreni, autobus, ecc), del Cfp (merci pericolose) e del Ka o Kb (taxi e noleggio con conducente).

Nuove regole anche per la revisione della patente che, in alcuni casi, diventa obbligatoria: per esempio, e&#39 sempre disposta la revisione patente (deve fare una visita di controllo) nei casi di coma di durata superiore a 48 ore e nei confronti del conducente coinvolto in un incidente stradale che ha determinato lesioni gravi alle persone quando, in tale occasione, sia stata disposta la sospensione della patente per una violazione che prevede tale sanzione amministrativa accessoria.

Limiti di velocita&#39 ed accertamento eccessi: per poter elevare i limiti di velocita&#39 sulle autostrade da 130 km/h a 150 occorre la presenza sul tratto del Tutor; dopo l&#39esame al Senato e&#39 tramontata l&#39ipotesi di elevarlo a 150 km/h su tutte le autostrade. Rimane il limite a 130 Km/h con la possibilita&#39 delle societa&#39 autostradali di consentire i 150 Km/h nei tratti a tre corsie in cui tutor installati e con favorevoli condizioni meteorologiche. Per chi corre di oltre 40 Km ma fino a 60 Km/h oltre il limite, sono state riviste le sanzioni pecuniarie incrementandone il valore (nel minimo passa euro 370 a euro 500) ma riducendo la durata della sospensione della patente di guida (a 3 mesi) e la decurtazione dei punti (da 10 a 6).

Fonte: agenzie stampa

La posizione SAP sul SOLE 24 ORE
Read more

Letta 928 volte

CATEGORIE
LazioNEWSPotenzaSegreterie regionali

ARTICOLI CONNESSI

Archivi