Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Il SAP sulla prima pagina del Corriere della Sera

News 4 Agosto 2008
admin
747 views 5 mins 0 Comments
“Poliziotti in rivolta: schedato chi si ammala”: la denuncia del Corriere della Sera e l&#39intervento del SAP sul decreto Brunetta

Le Questure stanno compilando elenchi di dipendenti
con i dettagli sulle loro malattie

POLIZIOTTI IN RIVOLTA: SCHEDATO CHI SI AMMALA

Il Viminale chiede i dati degli assenti.
I sindacati: vogliono tagliare gli stipendi, e&#39 l&#39effetto Brunetta

ROMA – Esiste una “schedatura” dei poliziotti che si sono assentati per malattia a partire dal 26 giugno scorso. Con una procedura che non ha precedenti, le questure stanno raccogliendo i dati su agenti e funzionari che hanno presentato un certificato medico. Lo dispone una circolare che gli uffici del personale hanno trasmesso a tutti i dirigenti. E i sindacati sono in rivolta perche&#39 nessuno sa chi abbia ordinato questo “monitoraggio”. E soprattutto si ignora quale sia il fine, anche se c&#39e&#39 il sospetto piu&#39 che fondato che serva a tagliare gli stipendi, cosi&#39 come previsto dall&#39ormai famoso “decreto Brunetta”.
“Ai fini conoscitivi – e&#39 scritto nel documento classificato come “riservato” che il Personale sta trasmettendo ai vari reparti – prego restituire, debitamente compilati, gli allegati moduli riepilogativi degli eventi malattia sofferti dai dipendenti a decorrere dalla data del 26 giugno 2008 sino al 28 luglio 2008. Detti moduli dovranno pervenire alla segreteria dell&#39Ufficio Personale inderogabilmente entro e non oltre il 28 luglio 2008, aggiornati a tale data, anche se negativi. Gli stessi, in seguito, dovranno essere trasmessi con cadenza giornaliera entro le 9.30″.
Nei moduli si chiede di specificare l&#39identita&#39 del dipendente e la sua qualifica oltre ai dettagli riguardanti la malattia. I dati sulla salute dei cittadini sono ritenuti “sensibili” dalla legge sulla privacy. Ma non e&#39 soltanto questo ad allarmare i rappresentanti di categoria. Sinora i certificati venivano gia&#39 trasmessi ai vari uffici del personale cosi&#39 come impone la normativa e dunque si vuole scoprire se davvero il decreto che riguarda gli statali firmato dal ministro Renato Brunetta imponga la compilazione di schede collettive che contengono tutti i nominativi del personale.

LA RICHIESTA DEI SINDACATI – Per questo gia&#39 questa mattina i sindacati chiederanno ufficialmente di sapere quale ufficio del Viminale abbia imposto alle questure le nuove disposizioni e soprattutto che fine faranno i moduli raccolti nelle varie questure. Si sa che Roma, Torino e Nuoro hanno gia&#39 terminato la compilazione dei questionari relativi al primo mese e anche gli altri uffici si stanno adeguando. Quanto alta sia l&#39incidenza dei “tagli” per i primi dieci giorni di malattia l&#39ha calcolato il Sap, il sindacato autonomo di polizia. “Per avere una percezione chiara – spiega il portavoce Massimo Montebove – basti dire che un agente o un carabiniere semplice guadagnano 1.261,65 euro al mese e subiranno una decurtazione di 103,44 euro. Un ispettore o un maresciallo prendono in busta paga 1726,54 euro e una detrazione pari a 190,89. Si oscilla tra l&#39otto e il dieci per cento”. Di fronte alla manovra i sindacati annunciano uno sciopero che si svolgera&#39 in autunno, ma gia&#39 adesso sono in stato di agitazione. Il motivo lo ribadisce il segretario generale del Sap Nicola Tanzi: “L&#39esecutivo di Berlusconi, Tremonti e Brunetta sbatte ancora una volta la porta in faccia a forze dell&#39ordine e forze armate, con la conversione in legge al Senato, attraverso il meccanismo della &#39fiducia&#39, della manovra economica. Questo governo ha vinto le elezioni promettendo maggior sicurezza agli italiani e non inutili operazioni di facciata, come l&#39impiego dei militari”.
“Cio&#39 che piu&#39 colpisce negativamente – denuncia Claudio Giardullo della Silp Cigl – sono le scelte. A fronte di un taglio di un miliardo di euro per i prossimi tre anni che provochera&#39 una perdita di almeno 6.000 uomini, si decide di spendere 60 milioni per mettere i militari nelle citta&#39 e nessun intervento strutturale che riguardi i mezzi e gli edifici”.

(Fiorenza Sarzanini – 04 agosto 2008 – Corriere della Sera)

La prima pagina del Corriere della Sera
Read more

L&#39articolo di Fiorenza Sarzanini in pdf
Read more

TAGS:
PREVIOUS
I militari sono un rischio per i cittadini!
NEXT
Militari, il SAP sulla stampa internazionale
Articoli collegati
28 Gennaio 2022
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI PER 16 ATLETI GRUPPI SPORTIVI FIAMME ORO
14 Luglio 2023
COMMISSIONE LODEVOLE COMPORTAMENTO DEL 18 LUGLIO 2023: IN AREA RISERVATA I REPORT
5 Aprile 2020
IL SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO DEL SAP GIANNI TONELLI DONA 1000 MASCHERINE AL COMMISSARIATO DI IMOLA
18 Ottobre 2022
TOSCANA E CAMPANIA SOPPRESSE LE COMMISSIONI MEDICHE DI VERIFICA
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati