Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

‘IL DISAGIO: RICONOSCERLO PER PREVENIRLO’ E ‘SOCIAL MEDIA E SERVIZI DI MESSAGGISTICA’: A RIMINI UNA DUE GIORNI DI CORSI DI FORMAZIONE

News 3 Ottobre 2024
Fabrizio Pinzaglia
892 views 3 mins 0 Comments

“Il disagio: riconoscerlo per prevenirlo. Strategie di resilienza” e “Social media e servizi di messaggistica. Piattaforma WhatsApp” sono i due corsi di formazione – organizzati dalla Segreteria Generale del SAP in occasione del Consiglio Generale a Rimini – che si sono tenuti il 30 settembre e il primo ottobre.

Due incontri sicuramente differenti tra loro per le tematiche affrontate, ma entrambi costruttivi e ricchi di spunti di riflessione. In particolare, come ha spiegato il Segretario Generale aggiunto del SAP, Giuseppe Coco, quello dei suicidi tra le forze dell’ordine è “un fenomeno, purtroppo, di estrema attualità. Anche per questo è stato istituito il tavolo sul disagio, così come nuovi strumenti di sostegno, proprio perché servono esperienza, professionalità e formazione”.

“È importante fare informazione su queste tematiche”, ha ricordato Michela Cortini, Direttrice del laboratorio di Business Psychology, Presidente del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara. Il benessere e lo stress, ha aggiunto, sono “due facce della stessa medaglia” ed è sempre “molto importante ragionare su come fare per proteggerci”, perché non si parla solo di terze persone. Oltre a precisare che, in realtà, persino troppo poco stress è un fattore di rischio, la professoressa ha poi ribadito che “la resilienza è fatta di attività, non è qualcosa di passivo, ma di molto attivo” e la possibilità di realizzarsi presuppone anche “una capacità introspettiva”.

Dai dati forniti durante il seminario è emerso che il mezzo più utilizzato, addirittura nell’83% dei casi, nel caso dei suicidi nella Polizia di Stato dal 1995 al 2022 è stata è la pistola di ordinanza. “Bisogna essere sul posto, avere il contatto con i colleghi. Il vero passo si farà quando si investirà di più sulla presenza sul territorio”, ha detto da parte sua il Dott. Carlo Barbieri, Direttore Tecnico Superiore Psicologo della Polizia di Stato.

Sull’argomento è intervenuta anche la Dott.ssa Giorgia Minotti, Direttore Tecnico Superiore Psicologo della Polizia di Stato, ricordando non solo l’importanza della prevenzione primaria, secondaria e terziaria, ma anche che, spesso, “partiamo dal suicidio perché ci viene chiesto, però poi focalizziamo sul suicidio un’attenzione necessaria ma che rischia di farci perdere di vista una serie di altre cose”.

La seconda giornata di formazione è stata dedicata al principale strumento di comunicazione nel mondo dei social media: WhatsApp, non a caso al mondo sono 2 miliardi di utenti, quasi 34 milioni (33,8) in Italia. Dalle risposte rapide agli aggiornamenti di Stato, passando per i canali WhatsApp e le liste Broadcast, sul tema sono intervenuti Riccardo e Davide Girardi di WHATSAdvanced, i quali hanno fornito strategie e tecniche per utilizzare questo strumento in maniera non solo originale, ma soprattutto competente e professionale.

 








TAGS:
PREVIOUS
AGGRESSIONE IN VIA GRAMSCI, GUGLIELMI (SAP BOLOGNA): BASTA PROMESSE, SERVONO UOMINI
NEXT
INIZIATIVA SOLIDALE A GROSSETO ‘UN GOAL CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE’, EGER (SAP): FIERA DELL’IMPEGNO DEI COLLEGHI E DELLA SENSIBILIZZAZIONE VERSO QUESTO TEMA
Articoli collegati
28 Ottobre 2020
RICORSO GRATUITO PREVIDENZA COMPLEMENTARE: AGGIORNAMENTI SU GIUDICE COMPETENTE E NUOVO TERMINE PER ADERIRE
20 Febbraio 2012
Quesiti concorso 136 Sovrintendenti, pubblicazione il 20 marzo
9 Giugno 2019
NIENTE TASER A MILANO: IL GIORNALE RACCOGLIE LE NOSTRE PERPLESSITÁ
22 Maggio 2019
STACCA A MORSI UN DITO AL POLIZIOTTO. BASTA VIOLENZE CONTRO LE FORZE DELL’ORDINE!
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede principale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati