Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Il Capo della Polizia interviene sui militari

News 20 Febbraio 2009
admin
598 views 3 mins 0 Comments
MANGANELLI, RISPOSTA NON E&#39 MILITARIZZAZIONE

(ANSA) – MODENA, 20 FEB – La risposta alla &#39diffusa domanda di sicurezza&#39, secondo il capo della polizia, prefetto Manganelli, non puo&#39 essere la militarizzazione. &#39Secondo me la militarizzazione genera le paure – ha rimarcato Manganelli, nel corso di un convegno sulla videsorveglianza organizzato dall&#39universita&#39 di Modena – In un paese blindato viviamo impauriti, non rassicurati&#39. Per il capo della Polizia &#39questo e&#39 un periodo in cui ci allarma il lavavetri, che e&#39 un rispettabile allarme, ma attenzione a ricondurre sempre l&#39incertezza agli effettivi fatti di cronaca&#39.
(ANSA)
KUC/GG 20-FEB-09 12:01

MANGANELLI: CITTA&#39 MILITARIZZATE GENERANO PAURA


(DIRE) Modena, 20 feb. – “Le incertezze e le paure di oggi non sono riconducibili al concetto tradizionale di criminalita&#39”.
Cosi&#39 il capo della Polizia, Antonio Manganelli, interviene da Modena sul tema della percezione comune della pubblica sicurezza.
“Statisticamente, infatti, l&#39Italia non ha ragione di sentirsi insicura- prosegue Manganelli- il nostro paese ha la memoria corta”. Perche&#39 “se si guarda ai macro-periodi allora emerge che molto recentemente siamo stati l&#39Italia travolta dalla mafia, dal terrorismo e dai sequestri”. Proprio riguardo ai sequestri il capo della Polizia ricorda come “negli anni Settanta ci fu addirittura un anno in cui ne avvennero 77”.
Riguardo all&#39attualita&#39, Manganelli prosegue sostenendo che “oggi si crea allarme per i lavavetri, ma dobbiamo fare attenzione a ricondurre l&#39insicurezza alla sola criminalita&#39”. E&#39 vero d&#39altro canto che “alla percezione comune non si puo&#39 rispondere con le statistiche” infatti “non si vince la paura con il richiamo burocratico”. Inoltre “non possiamo militarizzare le citta&#39-sostiene Manganelli- perche&#39 militarizzare significa creare paura”. Un paese blindato “genera insicurezza”. La risposta da dare “e&#39 complessa e- precisa Manganelli- deve puntare al prosciugamento del degrado e dell&#39illegalita&#39”. In questa direzione “la ricetta e&#39 la sicurezza partecipata ovvero una sicurezza civica a favore della tranquillita&#39 sociale”.
Manganelli termina spiegando come la sicurezza partecipata “si attua mettendo in comune tutte quelle risorse istituzionali e non che possono dare un contributo”. A titolo d&#39esempio il capo della Polizia porta “le associazioni antiracket e antiusura. Due fenomeni che si affrontano in virtu&#39 della collaborazione e del potersi difendere tra gli stessi cittadini”.
(Vek/Dim/ Dire) 12:20 20-02-09

TAGS:
PREVIOUS
La Prefettura dice: finiti i soldi per festivi e notturni…
NEXT
Art. 72 l. 133/2008 Circolare del Capo della Polizia
Articoli collegati
26 Settembre 2019
I TORTURATORI LIBICI ARRESTATI, SAREBBERO ARRIVATI IN ITALIA CON CAROLA RACKETE
31 Gennaio 2014
Delitto Meredith, una sentenza che fa giustizia. Anche per la Polizia
22 Settembre 2017
LA GIUSTIZIA PUO’ SOLO ARRIVARE DALLA VERITA’. ANCHE QUANDO UN PM ACCUSA UN POLIZIOTTO… ASSOLTO!
15 Novembre 2012
Spending review, il SAP incontra il ministro Cancellieri
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati