Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Ddl Tortura, Tonelli: discussione riprenda in aula con cambiamenti radicali (agenzie di stampa e Affaritaliani)

News 22 Luglio 2016
Redazione
808 views 4 mins 0 Comments
TORTURA, TONELLI (SAP): DISCUSSIONE RIPRENDA IN AULA CON CAMBIAMENTI RADICALI

(9Colonne) Roma, 22 lug – ”
E’ evidente che il ddl sul reato di tortura, così com’è concepito adesso e con gli emendamenti che alcune forze politiche vogliono introdurre, rappresenta una vera e propria distorsione dell’ordinamento giuridico italiano che già punisce i ‘comportamenti’ di tortura come il sequestro di persona, quello di violenza privata, l’abuso d’ufficio, percosse e lesioni, etc”
. Così in una nota Gianni TONELLI, segretario generale del Sap, il sindacato autonomo di Polizia. ”
Auspichiamo inoltre – continua il rappresentante dei poliziotti – che nonostante la discussione sul ddl sia stata momentaneamente bloccata, possa riprendere in maniera completamente diversa, con cambiamenti radicali e sostanziali, che vadano nella direzione della trasparenza e della garanzia nei confronti dei cittadini, ma che non espongano gli operatori delle Forze dell’Ordine a responsabilità pretestuose, al solo scopo di inibire l’azione e l’efficacia dell’azione di polizia. Piuttosto sarebbe opportuno accogliere la proposta del Sap che vuole telecamere su tutte le divise, in tutte le automobili e in ogni cella di sicurezza, sotto il regolamento di gestione del Garante della privacy”
conclude.
221317 LUG 16

DDL TORTURA:TONELLI (SAP)”
DISCUSSIONE RIPRENDA CON CAMBIAMENTI RADICALI”

ROMA (ITALPRESS) – ”
E’ evidente che il ddl sul reato di tortura, cosi’ com’e’ concepito adesso e con gli emendamenti che alcune forze politiche vogliono introdurre, rappresenta una vera e propria distorsione dell’ordinamento giuridico italiano che gia’ punisce i ‘comportamenti’ di tortura come il sequestro di persona, quello di violenza privata, l’abuso d’ufficio, percosse e lesioni, etc”
. Cosi’ in una nota Gianni TONELLI, segretario generale del Sap, il sindacato autonomo di Polizia. ”
Auspichiamo inoltre – continua il rappresentante dei poliziotti – che nonostante la discussione sul ddl sia stata momentaneamente bloccata, possa riprendere in maniera completamente diversa, con cambiamenti radicali e sostanziali, che vadano nella direzione della trasparenza e della garanzia nei confronti dei cittadini, ma che non espongano gli operatori delle Forze dell’Ordine a responsabilita’ pretestuose, al solo scopo di inibire l’azione e l’efficacia dell’azione di polizia. Piuttosto sarebbe opportuno accogliere la proposta del Sap che vuole telecamere su tutte le divise, in tutte le automobili e in ogni cella di sicurezza, sotto il regolamento di gestione del Garante della privacy”
, conclude.
(ITALPRESS). gin/com 22-Lug-16 13:37 NNNN

Tortura/ Tonelli (Sap): ”
Discussione riprenda in Aula con cambiamenti radicali”

”
Telecamere su tutte le divise, in tutte le automobili e in ogni cella di sicurezza, sotto il regolamento di gestione del Garante della privacy”

(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 22 LUG – ”
E’ evidente che il ddl sul reato di tortura, cosi’ com’e’ concepito adesso e con gli emendamenti che alcune forze politiche vogliono introdurre, rappresenta una vera e propria distorsione dell’ordinamento giuridico italiano che gia’ punisce i ‘comportamenti’ di tortura come il sequestro di persona, quello di violenza privata, l’abuso d’ufficio, percosse e lesioni, etc”
. Cosi’ in una nota Gianni Tonelli, segretario generale del Sap, il sindacato autonomo di Polizia. ”
Auspichiamo inoltre – continua il rappresentante dei poliziotti – che nonostante la discussione sul ddl sia stata momentaneamente bloccata, possa riprendere in maniera completamente diversa, con cambiamenti radicali e sostanziali, che vadano nella direzione della trasparenza e della garanzia nei confronti dei cittadini, ma che non espongano gli operatori delle Forze dell’Ordine a responsabilita’ pretestuose, al solo scopo di inibire l’azione e l’efficacia dell’azione di polizia. Piuttosto sarebbe opportuno accogliere la proposta del Sap che vuole telecamere su tutte le divise, in tutte le automobili e in ogni cella di sicurezza, sotto il regolamento di gestione del Garante della privacy”
conclude. (com/onp) 134022 LUG 16 NNNN

Agenparl

Affaritaiani
Read more
Read more

TAGS:
PREVIOUS
Buono vestiario e nuova fondina operativa
NEXT
Alfano, i super poliziotti e… l'Avtomat Kalashnikov, l'Osservatore d'Italia intervista Tonelli
Articoli collegati
26 Novembre 2010
Esito dell’incontro con il Ministro dell’Interno Roberto Maroni
30 Ottobre 2018
RIORDINO DELLE CARRIERE. CONSIGLIO DEI MINISTRI HA DELIBERATO NUOVA DELEGA
13 Luglio 2022
PISA: UN SERIO RISCHIO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO – INTERPELLANZE PARLAMENTARI
4 Maggio 2017
Rapporti informativi 26° corso Sovrintendenti – intervento SAP
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati