Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Convertito in legge il d.l. sicurezza

News 22 Aprile 2009
admin
609 views 5 mins 0 Comments
DL SICUREZZA: E&#39LEGGE DELLO STATO
(ANSA) – ROMA, 22 APR – Giro di vite per chi compie violenza sessuale (si rischia fino all&#39ergastolo) e per chi compie molestie insistenti, con l&#39inserimento del reato di stalking nel codice penale e il patrocinio gratuito per le vittime di stupri.
Questi i due punti forti del decreto sulla sicurezza convertito in via definitiva dal Senato con un voto bipartisan (261 si&#39, tre no e un astenuto) frutto anche delle modifiche apportate dalla Camera (in prima lettura) sul testo del governo con l&#39eliminazione delle contestate norme sulle ronde e sul prolungamento fino a sei mesi della permanenza degli immigrati clandestini nei Cie (Centri di identificazione e espulsione). Queste le principali norme della nuova legge nata sull&#39 onda delle notizie di cronaca su alcuni stupri, tra cui quello al parco della Caffarella a Roma.
– ERGASTOLO: E&#39 la pena prevista per chi uccide durante una violenza sessuale, o atti sessuali con minorenne, violenza sessuale di gruppo o stalking.
– CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE: E&#39 obbligatoria quando si e&#39 in presenza di gravi indizi di colpevolezza per i reati di omicidio e taluni reati in materia sessuale tra cui l &#39induzione alla prostituzione minorile, la pornografia minorile, il turismo sessuale, atti sessuali con minorenne, violenza sessuale di gruppo. Inoltre, c&#39e&#39 l&#39arresto obbligatorio in flagranza nei casi di violenza sessuale e violenza sessuale di gruppo. Giro di vite anche sui benefici penitenziari per chi e&#39 condannato per delitti a sfondo sessuale: maggiori difficolta&#39 di accedere al lavoro esterno, permessi premio e misure alternative alla detenzione.
– ARRESTI DOMICILIARI PER STUPRATORI SE C&#39E&#39 ATTENUANTE: chi ha commesso uno stupro potra&#39 ottenere gli arresti domiciliari, solo se il magistrato gli avra&#39 riconosciuto le attenuanti. Nel testo del governo questa possibilita&#39 non c&#39era.
– PATROCINIO GRATUITO: Le vittime del reato di violenza sessuale possono accedere al patrocinio gratuito a spese dello Stato anche in deroga ai limiti di reddito ordinariamente previsti dalla legge.
– FONDO SICUREZZA E FONDO VITTIME VIOLENZA SESSUALE: si tratta di 150 milioni di euro per il 2009 per le esigenze urgenti di tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico. Altri 3 milioni di euro sono destinati al Fondo nazionale contro le vittime di violenza sessuale.
– STALKING: Viene introdotto nel codice penale il reato di &#39atti persecutori&#39, il cosiddetto stalking che riguarda le molestie insistenti, che scatta quando c&#39e&#39 una ripetitivita&#39 di azioni contro una persona. Ora e&#39 un reato &#39provocare un perdurante stato di ansia o paura nella vittima ovvero ingenerare un fondato timore per l&#39incolumita&#39 propria o di un prossimo congiunto o di una persona alla medesima legata da relazione affettiva ovvero tale da alterare le proprie abitudini di vita&#39. La pena e&#39 la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Si agisce su querela della persona offesa che ha 6 mesi di tempo per presentarla e il magistrato puo&#39 procedere d&#39ufficio nel caso in cui la vittima sia un minore o una persona disabile.
– AMMONIMENTO E DIVIETO DI AVVICINAMENTO: Nel periodo che intercorre tra il comportamento persecutorio e la presentazione della querela, e allo scopo di dissuadere il reo da compiere nuovi atti, viene introdotta la possibilita&#39 per la persona offesa di avanzare al questore richiesta di ammonimento nei confronti dell&#39autore della condotta. Se il soggetto gia&#39 ammonito commette reato di stalking la pena e&#39 aumentata. Il giudice puo&#39 prescrivere all&#39imputato il divieto di avvicinarsi ai luoghi che la vittima frequenta abitualmente.
– NUMERO VERDE E MISURE DI SOSTEGNO: Le forze dell&#39ordine, i presidi sanitari e le istituzioni pubbliche che ricevono dalla vittima notizia di reato di atti persecutori, hanno l&#39obbligo di fornire alla medesima tutte le informazioni relative ai centri antiviolenza presenti sul territorio. Inoltre, presso il Dipartimento delle Pari opportunita&#39 viene istituito a favore delle vittime di stalking un numero verde nazionale, attivo 24 ore su 24, con compiti di assistenza psicologica e giuridica.
– VIDEOSORVEGLIANZA: i Comuni sono autorizzati ad impiegare sistemi di videosorveglianza nei luoghi pubblici o aperti al pubblico.
– 150 MILIONI A FORZE ORDINE: aumentano gli stanziamenti e questa e&#39 l&#39unica parte che resta dell&#39 articolo 6, quello che istituiva le ronde e che e&#39 stato cassato in attesa che se ne occupi il ddl Sicurezza all&#39esame della Camera.
(ANSA) SES 22-APR-09 14:12

TAGS:
PREVIOUS
Concorsi Ispettori Sups, punto della situazione
NEXT
Medaglia d&#39Oro di Napolitano a Joe Petrosino (Ansa)
Articoli collegati
12 Ottobre 2016
Ascoli Piceno, la segreteria provinciale del SAP parteciperà alla fiaccolata "Una luce per la sicurezza"
31 Luglio 2007
Contratto, dopo la firma il Governo rispetti il Patto
27 Settembre 2024
SCONTRI GENOA-SAMPDORIA: PAOLONI, DUE COLLEGHI FERITI GRAVEMENTE
20 Dicembre 2021
LA BATTAGLIA E’ VINTA, CON IL NUOVO ANNO LE DOTAZIONI DEI TASER
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati