COMMEMORAZIONI VIA D'AMELIO, IL SAP SULLE AGENZIE STAMPA

COMMEMORAZIONI VIA D’AMELIO, IL SAP SULLE AGENZIE STAMPA

ADNKRONOS: Roma 19 lug. – Adnkronos – Importante la partecipazione delle Istituzioni alle commemorazioni in ricordo della strage di via D’Amelio. Una data che deve servire da monito per...
default

ADNKRONOS: Roma 19 lug. – Adnkronos – Importante la partecipazione delle Istituzioni alle commemorazioni in ricordo della strage di via D’Amelio. Una data che deve servire da monito per rammentare a tutti che la mafia non ha vinto. I colleghi e il giudice Borsellino caduti nel vile attentato del 19 luglio 1992 in Via d’Amelio oggi sono ancora piu’ forti di allora e il loro sacrificio non deve rimanere vano . Lo afferma in una nota Stefano Paoloni Segretario Generale del Sap Le commemorazioni non siano fini a se’ stesse ma servano da impulso per le necessarie e importanti riforme volte al contrasto dei fenomeni mafiosi. Il Sap dal 1992 ha instituito l’iniziativa per ricordare tutte le vittime di mafia terrorismo e della criminalita’ denominata ‘Memorial Day’. Un’idea nata subito dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio dalla volonta’ di tanti uomini in divisa che non avevano e non hanno accettato che il sacrificio di tanti colleghi e servitori dello stato possa essere stato vano. Ricordare per costruire un futuro migliore e’ un dovere di tutti. – conclude Paoloni – Se oggi il valore della memoria e’ riconosciuto quasi all’unanimita’ e anche grazie al grande lavoro fatto dal nostro Sindacato in questi anni. Inoltre vogliamo ricordare che Manuela Loi fu la prima donna caduta nella Polizia di Stato e nelle Forze dell’Ordine del nostro Paese . Giz-Cro Adnkronos ISSN 2465 – 1222 19-LUG-23 15 33 NNNN

DIRE: Roma, 19 lug. – “Importante la partecipazione delle Istituzioni alle commemorazioni in ricordo della strage di via D’Amelio. Una data che deve servire da monito per rammentare a tutti che la mafia non ha vinto. I colleghi e il giudice Borsellino, caduti nel vile attentato del 19 luglio 1992 in via d’Amelio, oggi sono ancora più forti di allora e il loro sacrificio non deve rimanere vano. Le commemorazioni non siano fini a se stesse ma servano da impulso per le necessarie e importanti riforme volte al contrasto dei fenomeni mafiosi”. Con queste parole Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato autonomo di Polizia sottolinea l’importanza della memoria ricordando la strage di via d’Amelio. Il Sap dal 1992 ha instituito l’iniziativa per ricordare tutte le vittime di mafia, terrorismo e della criminalità denominata ‘Memorial Day’. “Un’idea nata subito dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio, dalla volontà di tanti uomini in divisa che non avevano e non hanno accettato che il sacrificio di tanti colleghi e servitori dello stato possa essere stato vano. Ricordare per costruire un futuro migliore è un dovere di tutti. Se oggi il valore della memoria è riconosciuto quasi all’unanimità e anche grazie al grande lavoro fatto dal nostro Sindacato in questi anni. Inoltre vogliamo ricordare che Manuela Loi fu la prima donna caduta nella Polizia di Stato e nelle Forze dell’ordine del nostro Paese” conclude Paoloni. (Com/Red/ Dire) 15:56 19-07-23 NNNN

AGENPARL: – mer 19 luglio 2023 Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP sottolinea l’importanza della memoria ricordando la strage di Via d’Amelio.
«Importante la partecipazione delle Istituzioni alle commemorazioni in ricordo della strage di via D’Amelio. Una data che deve servire da monito per rammentare a tutti che la mafia non ha vinto. I colleghi e il giudice Borsellino, caduti nel vile attentato del 19 luglio 1992 in Via d’Amelio, oggi sono ancora più forti di allora e il loro sacrificio non deve rimanere vano. Le commemorazioni non siano fini a sé stesse ma servano da impulso per le necessarie e importanti riforme volte al contrasto dei fenomeni mafiosi. Il SAP dal 1992 ha instituito l’iniziativa per ricordare tutte le vittime di mafia, terrorismo e della criminalità denominata ‘Memorial Day’. Un’idea nata subito dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio, dalla volontà di tanti uomini in divisa che non avevano e non hanno accettato che il sacrificio di tanti colleghi e servitori dello stato possa essere stato vano. Ricordare per costruire un futuro migliore è un dovere di tutti. Se oggi il valore della memoria è riconosciuto quasi all’unanimità e anche grazie al grande lavoro fatto dal nostro Sindacato in questi anni. Inoltre vogliamo ricordare che Manuela Loi fu la prima donna caduta nella Polizia di Stato e nelle Forze dell’Ordine del nostro Paese».
Roma, 19 luglio 2023

Letta 901 volte

CATEGORIE
NEWS

ARTICOLI CONNESSI

Archivi