Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

I COLLEGHI SONO CRETINI? NO!

News 22 Gennaio 2018
Fabrizio Pinzaglia
10.212 views 2 mins 0 Comments

Nell’ipotesi di rinnovo di contratto vengono discusse le cifre lorde. Ciò che interessa in modo preminente i colleghi è sapere però a quanto ammonteranno gli aumenti netti. La relativa complessità delle vigenti disposizioni in materia di tassazione non deve però diventare un alibi per alcuni sindacati o l’occasione per sbandierare cifre “farlocche”. Come si può ben vedere, in ogni busta paga vengono evidenziate le trattenute previdenziali e quelle fiscali. Per le trattenute previdenziali, nel caso in cui si parli di lordo dipendente e quindi la quota previdenziale a carico dell’Amministrazione sia stata già assolta, va tolta soltanto la quota a carico del dipendente che ammonta all’8,80% del totale, più il cosiddetto fondo credito dello 0,35%. Alla somma decurtata delle imposte previdenziali va applicata l’imposta fiscale. L’Irpef, come tutti sanno, è un’imposta progressiva: vuol dire che la quota percentuale di reddito assorbita aumenta in proporzione al reddito stesso. Attualmente sono previsti questi scaglioni: 23% fino a 15.000 euro, 27% per i redditi tra 15.001 e 28.000 euro, 38% per quelli compresi tra 28.001 e 55.000 euro e così via a salire. Appare di immediata comprensione come alla pressoché totalità dei colleghi attenga un’aliquota massima pari al 38%. In virtù di quanto sopra esposto, ci rimane difficile realizzare in che modo il SIAP abbia recuperato le cifre nette che vengono pubblicate. Dubbi che riguardano essenzialmente due punti: il primo è l’applicazione dell’aliquota media del 27%, circostanza che può essere tranquillamente bollata come fumosa: le risorse aggiuntive stanziate verranno tassate prevalentemente al 38%. Il secondo dubbio che ci pervade è come mai le cifre lorde siano state decurtate soltanto delle imposte fiscali e non delle imposte previdenziali. Dimenticanza? Refuso? Errore di “propaganda”? Certo, il fatto che su somme residuali, come ad esempio l’indennità di vacanza contrattuale, la tassazione sia stata applicata in modo corretto è abbastanza curioso. Per questo, leggendo l’allegata tabella ci viene da sorridere, e siamo sicuri che le ipotesi proposte renderebbero meno amaro il boccone ai colleghi. Purtroppo non trovano alcun riscontro nella realtà.

LA TABELLA DEL SIAP

TAGS:
PREVIOUS
#LIVE. DOMENICA CAFFÈ – 5° GIORNO SCIOPERO DELLA FAME
NEXT
AVVIO PORTALE ATTAGLIAMENTO DIPENDENTI
Articoli collegati
16 Novembre 2020
STEFANO PAOLONI (SAP) IN DIRETTA SU RAI 2 A “ORE 14”: LA GESTIONE DEL FENOMENO MIGRANTI IN TEMPO DI COVID – CENTRI SPESSO INADEGUATI
19 Aprile 2019
MOVIMENTI DIRIGENTI DELLA POLIZIA DI STATO
5 Novembre 2021
ANCHE TRAPANI RISPONDE IN FORZE ALLA FIRMA DELLA PETIZIONE PER I BUONI PASTO, GENERI DI CONFORTO E BUONI VESTIARIO IN BUSTA PAGA
1 Febbraio 2022
ESERCIZIO 2022 – COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO – PROROGA LIMITI MENSILI IN VIGORE
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

  • Facebook
  • Telegram
Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati