Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Capaci, 25 anni fa…

News 23 Maggio 2017
Fabrizio Pinzaglia
2.806 views 2 mins 0 Comments

Alle 17.56 di 25 anni fa morivano in un vile e drammatico attentato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

572 chili di tritolo vengono fatti esplodere lungo il tratto di strada che dall’aeroporto di Punta Raisi porta a Palermo, spazzando via le auto del giudice e dei suoi uomini, all’altezza dello svincolo per Capaci.

A distanza di pochi mesi, il 19 luglio, in Via D’Amelio a Palermo, “cosa nostra” colpirà anche il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Si trattava della violenta e disperata reazione di una mafia che si sentiva mortalmente minacciata dal coraggioso ed instancabile lavoro portato avanti dai due giudici.

Fu proprio a partire dall’anno successivo, scegliendo come data simbolica il 23 maggio, che il SAP iniziò a celebrare la memoria di questi caduti e di tutti i poliziotti, giudici, giornalisti, uomini di chiesa, comuni cittadini, che negli anni sono rimasti vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità.

Ed il nostro Memorial Day viene celebrato in questi giorni, a distanza di 25 anni, con rinnovato spirito e convinzione. Lo stiamo facendo con il Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia, che si è appena concluso.

Lo faremo il prossimo 25 maggio con una solenne commemorazione presso l’Altare della Patria a Roma e con tutta una serie di iniziative che si stanno svolgendo sul territorio nazionale.

Ricordare vuol dire non disperdere il sacrificio dei caduti e metterlo a frutto nel processo di crescita e di costruzione di una società migliore.

Noi non dimentichiamo!

TAGS:
PREVIOUS
Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia. La consacrazione del Vaticano
NEXT
CAGLIARI, IL SAP CONTRO LA DISSENNATA GESTIONE DELL’EMERGENZA MIGRANTI
Articoli collegati
1 Marzo 2017
LA SORVEGLIANZA SANITARIA‬ SLITTA, MA I PROBLEMI RESTANO
22 Marzo 2024
SAP FLASH NR. 13 2024 – SAP: SEMPRE PIÙ FORTE E DETERMINATO
3 Marzo 2025
MODALITÀ ATTUATIVE DURATA CORSO DI FORMAZIONE PER L’ACCESSO ALLA QUALIFICA DI VICE SOVRINTENDENTE
25 Gennaio 2008
Vittime del terrorismo e della criminalità
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati