Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Audizione del SAP al Senato: ANSA

News 25 Settembre 2008
admin
415 views 2 mins 0 Comments
IMMIGRAZIONE: SAP, NO A REATO CLANDESTINITA&#39
E 18 MESI IN CIE

(ANSA) – ROMA, 25 SET – Non piacciono al Sap (Sindacato autonomo di polizia) l&#39introduzione del reato di clandestinita&#39 e l&#39aumento fino a 18 mesi del tempo di permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione (Cie).

Lo ha detto il segretario generale del sindacato, Nicola Tanzi, nel corso di una audizione informale alle commissioni Giustizia ed Affari Costituzionali del Senato, che stanno esaminando il disegno di legge sulla sicurezza contenente le due norme.

&#39Noi – ha premesso Tanzi – condividiamo le linee generali del provvedimento, ma c&#39e&#39 grossa preoccupazione per l&#39operativita&#39 degli articoli 9 (reato di clandestinita&#39) e 18 (18 mesi nei Cie). Il primo, prevedendo l&#39arresto obbligatorio in flagranza ed il processo per direttissima, implica che gli stranieri vadano presi e accompagnati non in carcere ma presso le strutture di polizia e tenuti in custodia fino al giorno dopo quando ci sara&#39 il processo. Cio&#39 – ha evidenziato – comporta che le pattuglie dovranno abbandonare il territorio per sorvegliare i fermati: ci sara&#39 quindi meno sicurezza&#39.Inoltre, aggiunge, &#39la norma aggravera&#39 il sovraffollamento delle carceri e determinera&#39 un aumento esponenziale dei processi&#39.

&#39Ancora piu&#39 grave – ha proseguito il segretario del Sap – l&#39articolo che allunga i tempi di detenzione nei Cie. In queste strutture – ha ricordato – ci sono gia&#39 tanti problemi, con frequenti rivolte e danneggiamenti: portare a 18 mesi la permanenza significa dover destinare ancora piu&#39 uomini e mezzi per la sorveglianza; personale che viene ancora una volta sottratto al teritorio&#39.
(ANSA)NE 25-SET-08 12:29

TAGS:
PREVIOUS
Pensioni, dopo la nostra denuncia Cazzola e gli altri fanno dietrofront!
NEXT
Finanziaria 2009, basta parole: servono fatti!
Articoli collegati
29 Luglio 2016
Spy Pen a Biella
6 Luglio 2017
CONVENZIONE POLFER E GRUPPO FS DESTA PREOCCUPAZIONE. IL SAP SCRIVE AL CAPO DELLA POLIZIA
14 Novembre 2007
Sap, sbagliato subire attacchi ultras (ascolta l’audio)
27 Settembre 2018
DECRETO SICUREZZA: L’INTERVISTA A STEFANO PAOLONI RIPRESA DAL PARTITO DEI VALORI CRISTIANI
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati