Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Aspettativa e assistenza al genitore disabile

News 19 Febbraio 2009
admin
906 views 3 mins 0 Comments
Il SAP ha chiesto al Dipartimento di estendere il godimento dell&#39aspettativa retribuita (ex art. 42 d. lgs. 151/01) anche
all&#39operatore di Polizia che si trovasse nella condizione di dover
assistere il genitore disabile convivente, in assenza di altri
soggetti legittimati a prendersene cura. Una richiesta che il SAP
ha motivato sulla base di una recente e importante Sentenza della
Consulta.

L&#39aspettativa per assistenza ai disabili, disciplinata dall&#39art. 42 del d. lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita&#39 e paternita&#39, a norma dell&#39art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), sostanzia un congedo rimunerato in misura corrispondente all&#39ultima retribuzione e coperto da contribuzione figurativa, che non puo&#39 superare la durata complessiva di due anni, durante i quali l&#39avente diritto percepisce un&#39indennita&#39 corrispondente all&#39ultima retribuzione.

La Corte Costituzionale, gia&#39 con le sentenze n. 233 del 2005 e n. 158 del 2007, aveva provveduto ad estendere il beneficio in esame, con la prima pronuncia, ai fratelli o alle sorelle conviventi nell&#39ipotesi in cui i genitori siano impossibilitati a provvedere all&#39assistenza del figlio in situazione di disabilita&#39 grave perche&#39 totalmente inabili, nonche&#39, con la seconda pronuncia, al coniuge convivente del disabile.

Con quest&#39ultima sentenza, precisamente la n. 19 del 30 gennaio 2009, la Consulta si esprime di nuovo su un&#39altra eccezione di legittimita&#39 costituzionale, sempre dell&#39articolo 42 del d. lgs. 151/2001, dichiarando l&#39illegittimita&#39 costituzionale dell&#39art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona in situazione di disabilita&#39 grave.

La disposizione censurata – a detta del giudice delle leggi – omettendo di prevedere tra i beneficiari del congedo straordinario retribuito il figlio convivente, anche qualora questi sia l&#39unico soggetto in grado di provvedere all&#39assistenza della persona affetta da handicap grave, viola gli artt. 2, 3 e 32 Cost., ponendosi in contrasto con la ratio dell&#39istituto, che consiste essenzialmente nel favorire l&#39assistenza al disabile grave in ambito familiare e nell&#39assicurare continuita&#39 nelle cure e nell&#39assistenza, al fine di evitare lacune nella tutela della salute psico-fisica dello stesso.

Il SAP, pertanto, ha chiesto al Dipartimento il recepimento di tale principio, con l&#39espressa previsione della concessione dell&#39aspettativa retribuita di cui all&#39art. 42 del d. lgs. 151/2001, per il/la poliziotto/a che debba prestare assistenza, oltre che al fratello/sorella disabile (in caso di inabilita&#39 totale dei genitori) e di coniuge disabile, al genitore disabile convivente e in situazione di gravita&#39 ex art. 3, co. 3, l. 104/92, nel caso in cui questi sia l&#39unico soggetto in grado di provvedere alla cura della persona affetta da handicap grave.

TAGS:
PREVIOUS
Aumenti organico e risorse, il SAP su RADIO RAI UNO
NEXT
TANZI vs BONINI Il video del SAP su RAITRE da Augias
Articoli collegati
23 Maggio 2014
Rinforzi estivi 2014
25 Maggio 2018
SAP FLASH NR° 22 DEL 28 MAGGIO 2018
20 Gennaio 2012
Inchiesta sulla casta e le scorte: la posizione del SAP su l’ESPRESSO
22 Novembre 2008
Il Segretario Generale SAP in EMILIA Romagna
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati