APPROVATO DDL SULLE “MODIFICHE AL SISTEMA DI ORDINAMENTO E ALLE CONDIZIONI DI SERVIZIO DELLE FORZE DI POLIZIA, DELLE FORZE ARMATE E DEI VIGILI DEL FUOCO”: LE NOVITÀ

APPROVATO DDL SULLE “MODIFICHE AL SISTEMA DI ORDINAMENTO E ALLE CONDIZIONI DI SERVIZIO DELLE FORZE DI POLIZIA, DELLE FORZE ARMATE E DEI VIGILI DEL FUOCO”: LE NOVITÀ

Il 1° aprile, il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge che introduce importanti modifiche al sistema di ordinamento e organizzazione delle Forze di Polizia, delle Forze Armate...

Il 1° aprile, il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge che introduce importanti modifiche al sistema di ordinamento e organizzazione delle Forze di Polizia, delle Forze Armate e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tra le principali novità:

  • Permanenza nella sede di servizio: Agenti in prova, vice ispettori e commissari capo della Polizia di Stato dovranno permanere nella sede di prima assegnazione per almeno 4 anni, con una riduzione a 2 anni per le sedi disagiate.
  • Deroghe per i posti di funzione per i VQA: Per garantire continuità nelle attività di polizia, i posti di funzione per i funzionari promossi a vice questore aggiunto potranno essere individuati in deroga alle normative esistenti.
  • Trasferimenti per il Giubileo: Fino al 31 dicembre 2025, trasferimenti del personale della Polizia di Stato potranno essere disposti senza il requisito minimo di permanenza, per esigenze di sicurezza legate al Giubileo della Chiesa cattolica.
  • Requisiti per i gruppi sportivi: L’accesso ai gruppi sportivi “Polizia di Stato – Fiamme Oro” sarà regolato dai requisiti di idoneità fisica e psichica previsti dal decreto del Ministero dell’Interno.
  • Modifiche ai posti in organico: A partire dal 2025, i posti di Prefetto, Vice Prefetto e Vice Prefetto Aggiunto saranno modificati, con un incremento dei posti da Vice Prefetto.
  • Requisiti di idoneità fisica per gli allievi agenti tecnici: per la nomina a allievi agenti tecnici, l’accertamento dei requisiti di idoneità fisica deve verificare l’assenza delle cause di non idoneità previste per i ruoli del personale di polizia, come stabilito nel regolamento di cui al comma 2 del DPR 337 del 1982.
  • Attività libero-professionale dei funzionari tecnici psicologi della polizia di stato: i funzionari tecnici della Polizia di Stato appartenenti al ruolo degli psicologi sono esonerati dalle norme sulle incompatibilità per l’esercizio di attività libero-professionale.
  • Formazione e corsi: La durata dei corsi di formazione per la Polizia di Stato sarà ridotta. Ad esempio, i corsi per la nomina a vice ispettore non potranno essere inferiori a 12 mesi.
  • Incentivi per funzioni tecniche: È previsto un incentivo per le funzioni tecniche anche per ufficiali superiori e generali che svolgono ruoli legati ai contratti pubblici.
  • Giornata nazionale in ricordo delle vittime del dovere: È stata istituita una giornata per onorare le vittime del dovere, con cerimonie di commemorazione.

Letta 2.638 volte

CATEGORIE
News

ARTICOLI CONNESSI

Archivi