FONDO
E' stato deciso di sostituire la produttivita' collettiva con l'indennita' di funzione. Tale indennita' sara' percepita da tutto il personale indistintamente ad esclusione di quelli che nel 2008 hanno interrotto il rapporto di impiego con l'Amministrazione (aspettativa per mandato politico, mandato amministrativo, distacco presso altre Amministrazioni, casi di sospensione obbligatoria dal servizio ecc.). Dette indennita' porteranno a percepire circa 1240 euro annui lordi di cui una parte sara' corrisposta entro il mese di agosto mentre il saldo avverra' quando il Ministero dell'Economia mettera' a disposizione del Dipartimento la restante somma. Restano invece confermate le altre indennita' previste e cioe': la reperibilita', il cambio turno, i servizi resi in alta montagna e l'indennita' forfetaria per i Reparti Mobili.
RIORDINO CARRIERE
Il Prefetto Calvo ha informato le OO.SS. sullo stato dei lavori relativi al Riordino delle Carriere e sui punti critici che si sono evidenziati dal confronto con le altre Amministrazioni del Comparto Difesa e Sicurezza. Il SAP ha rappresentato la necessita' di una riqualificazione di tutti i ruoli non disgiunta dalla necessita' di valorizzare tutte le professionalita' interne per un Riordino delle Carriere che porti reali benefici. L'incontro si e' chiuso con un impegno ad approfondire le questioni e le criticita' con le altre Amministrazioni del Comparto.
ACCORDO NAZIONALE QUADRO
Sono continuati i lavori per l'Accordo Nazionale Quadro e si prevede la definitiva stesura del testo entro la fine di questo mese.
G8 L'AQUILA
All'incontro e' intervenuto il Vice Capo Vicario Prefetto Izzo. Si e' appreso che le aggregazioni del personale partiranno dal 3 di luglio, che sul posto saranno inviati due Funzionari dell'Ufficio Relazioni Sindacali e che il personale aggregato e' stato scelto nominativamente dalle Questure dopo che il Dipartimento ha indicato i numeri da assegnare. Il SAP ha rappresentato la necessita' che il Questore de L'Aquila avvii un confronto preventivo con i Segretari Provinciali delle OO.SS. al fine di definire le materie oggetto di contrattazione. Infine la nostra organizzazione ha anche chiesto di valutare la possibilita' di non far indossare in modo permanente il gilet tattico al personale in servizio di OP dei Reparti Mobili, in quanto crea problemi all'operatore. E da parte del Dipartimento sono arrivate rassicurazioni: presto sara' emanata una disposizione ad hoc.
Letta 377 volte