Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Al via le nuove Agenzie di informazione

News 10 Ottobre 2007
admin
366 views 46 secs 0 Comments

(Ansa) – ROMA, 10 OTT – Dopo 30 anni niente piu’ Sismi, Sisde e Cesis. Da venerdi’ si parlera’ infatti di Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna) e Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza). Entrera’ infatti in vigore dopodomani la legge di riforma dei servizi segreti approvata in modo bipartisan lo scorso agosto.
Al premier spetta la direzione politica e il coordinamento delle due Agenzie, la decisione sull’apposizione del segreto di Stato e la scelta se nominare un ministro o un sottosegretario a cui affidare alcune funzioni. Agli agenti segreti sono concesse garanzie funzionali: potranno, cioe’, commettere atti illeciti, ma dovranno essere autorizzati di volta in volta. Il segreto di Stato e’ limitato a 15 anni, prorogabili fino a 30. Non potra’ valere per il Copaco (Comitato Parlamentare di controllo sui servizi segreti) se i suoi membri chiederanno all’unanimita’ di non opporlo. A proposito del Copaco, dagli attuali otto membri (quattro deputati e quattro senatori) l’organismo passera’ a dieci, sempre equamente divisi tra le due Camere.
I regolamenti della legge dovranno essere emanati entro 180 giorni dalla data dell’entrata in vigore, con uno o piu’ decreti del presidente del Consiglio. Entro dieci giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, inoltre, e’ prevista l’integrazione dei due membri aggiuntivi al Copaco. (Ansa).

NE 10-OTT-07 14:13
 
 

TAGS:
PREVIOUS
Verso un’indennità per la Polizia di Frontiera
NEXT
Riorganizzazione Servizi ippomontati e cinofili della Polizia di Stato
Articoli collegati
21 Giugno 2023
D.P.R. 66/2023 “REGOLAMENTO RECANTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI SERVIZIO DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA SICUREZZA” – LA CIRCOLARE
23 Ottobre 2020
ESITI DELLA COMMISSIONE ASSISTENZA DEL PIANO “MARCO VALERIO”
20 Maggio 2015
Memorial Day a VERCELLI
7 Novembre 2012
“Sconcertante il ministro Fornero”, la battaglia del SAP e dei Gruppi parlamentari per difendere le nostre pensioni (lanci agenzie stampa)
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati