Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

A chi giova militarizzare il Corpo Forestale dello Stato? Intervento della Consulta Sicurezza (comunicato + lanci agenzie + QN)

News 24 Gennaio 2016
Redazione
1.092 views 5 mins 0 Comments
P.a.:Consulta Sicurezza,a chi giova militarizzare forestali?

(ANSA) – ROMA, 24 GEN – ”
La risposta del Governo alla Terra dei Fuochi, al disastro dell’Ilva di Taranto e alle centinaia di crimini ambientali che si commettono impuniti quotidianamente nel nostro Paese, è quella di chiudere il Corpo forestale dello Stato e militarizzare il personale! È chiaro che la domanda sorge spontanea: a chi giova tutto questo?”
. Lo chiedono i leader della Consulta Sicurezza, organismo sindacale formato dal Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia penitenziaria), Sapaf (Corpo forestale) e Conapo (Vigili del fuoco). ”
Decretare la militarizzazione di una funzione che è da sempre civile – dicono i segretari generali Gianni Tonelli, Donato Capece, Marco Moroni e Antonio Brizzi – come quella di tutela ambientale ed agroalimentare, coinvolgendo un intero apparato investigativo in inquietanti giochi di potere, non può essere sottaciuto e non deve passare come una riforma perché di riforma non si tratta. Infatti, non ci saranno risparmi ma costi aggiuntivi, non si specializzerà il personale che è ormai demotivato, non si innalzerà il già esiguo livello di controllo sull’ambiente!”
(ANSA). COM-NE/ S0A QBXB

FORESTALE: CONSULTA SICUREZZA, PRONTI A BATTAGLIA CONTRO MILITARIZZAZIONE

Roma, 24 gen. (AdnKronos) – ”
La risposta del Governo alla Terra dei Fuochi, al disastro dell’Ilva di Taranto e alle centinaia di crimini ambientali che si commettono impuniti quotidianamente nel nostro Paese, è quella di chiudere il Corpo Forestale dello Stato e militarizzare il personale. È chiaro che la domanda sorge spontanea: a chi giova tutto questo?”
. E’ quanto dichiarano i leader della Consulta Sicurezza, il maggior organismo sindacale del Comparto Sicurezza, formato dal Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia penitenziaria), Sapaf (Corpo forestale) e Conapo (Vigili del fuoco) in merito all’accorpamento del Cfs all’Arma dei Carabinieri, previsto dai decreti attuativi della riforma Madia.

”
Decretare la militarizzazione di una funzione che è da sempre civile – dicono i segretari generali Gianni Tonelli, Donato Capece, Marco Moroni e Antonio Brizzi – come quella di tutela ambientale ed agroalimentare, coinvolgendo un intero apparato investigativo in inquietanti giochi di potere, non può essere sottaciuto e non deve passare come una riforma perché di riforma non si tratta”
.

”
Infatti, non ci saranno risparmi ma costi aggiuntivi, non si specializzerà il personale che è ormai demotivato, non si innalzerà il già esiguo livello di controllo sull’ambiente! A quali necessità sta rispondendo il Governo con questa manovra? Se tutte le associazioni ambientaliste, dal Wwf a Legambiente, da Fare Verde alla Lipu, dalla Lav a Enpa, avvertono inascoltate sui pericoli concreti di indebolimento del sistema della sicurezza ambientale, perché il Governo non le ascolta? Perché non sono mai stati ascoltati i sindacati che propongono una collocazione tra le specialità della Polizia di Stato come soluzione futura del Corpo Forestale?”
. (segue)

(Red/AdnKronos)

24-GEN-16 16:15 NNN

FORESTALE: CONSULTA SICUREZZA, PRONTI A BATTAGLIA CONTRO MILITARIZZAZIONE (2)

(AdnKronos) – ”
La Consulta sicurezza – concludono i sindacalisti – non rimarrà in silenzio di fronte a quello che appare uno dei più grandi abbagli che il Governo Renzi sta prendendo e lotterà a fianco dei Forestali per contrastare, sia politicamente che legalmente, questo assurdo quanto pericoloso progetto. Sosterremo in ogni ambito la non militarizzazione del personale che ha lunghe e dignitose carriere in una forza di polizia civile e che ha dimostrato con i fatti che non può essere limitata o cancellata facendolo assorbire da un organismo militare come l’Arma dei carabinieri”
.

”
Se si vuole razionalizzare ed efficientare nel migliore dei modi, la strada maestra resta quella della creazione di una Specialità di Polizia Ambientale nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e quindi della Polizia di Stato”
concludono i sindacati.

(Red/AdnKronos)

24-GEN-16 16:15 NNNN

Comunicato + tutte le agenzie
Read more
lancio Agenparl
Quotidiano Nazionale on line
Read more

TAGS:
PREVIOUS
Il SAP denuncia Pansa, intervento a RADIO RAI UNO
NEXT
Caro Renzi, forse hai già sentito la mia voce… (Video di un appartenente alle Forze dell'Ordine)
Articoli collegati
27 Settembre 2019
RIORDINO DELLE CARRIERE. SERVONO MODIFICHE E APPROFONDIMENTI. IL SAP SU IL MESSAGGERO
6 Settembre 2017
I POLIZIOTTI SCOMPAIONO DALLE STAZIONI DI TUTTA ITALIA. “CHI PAGA E’ LA BRAVA GENTE”
11 Maggio 2021
COMMISSIONE PER IL PERSONALE DEL RUOLO SOVRINTENDENTI, AGENTI ED ASSISTENTI DELLA POLIZIA DI STATO. CONVOCAZIONE
28 Gennaio 2015
#notav, arrivano le condanne e la provvisionale per il SAP come parte civile: TEMPO, MESSAGGERO, STAMPA e CORRIERE della SERA
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati