Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

8 Marzo, al di là delle mimose

News 8 Marzo 2008
admin
614 views 2 mins 0 Comments
Sono ormai circa 15.000 le donne in Polizia su poco
meno di 100.000 operatori
e tra loro ci sono molti
funzionari e dirigenti, tanti
medici e tecnici, appartenenti
alle Fiamme Oro e
pure componenti della
banda musicale. E’ questo
il modo migliore, nella giornata dell’ 8 Marzo, per parlare
delle “colleghe” che
ormai da 27 anni – senza
mai dimenticare il glorioso
e disciolto Corpo di Polizia
femminile – sono una parte
irrinunciabile e fondamentale
della Polizia di
Stato e della nostra Amministrazione,
un valore
aggiunto che solo di recente
altre Istituzioni – si
pensi all’Arma dei Carabinieri
– hanno compreso,
permettendo l’accesso tra
le proprie fila delle donne.
E’ cosa ormai nota che la
sensibilità e la professionalità
del personale femminile
superano, in molti
casi, quelle degli uomini.
Eppure, al di là delle belle
parole, la nostra Amministrazione
non tutela
come dovrebbe – e come
le leggi impongono – questo
personale.
Si pensi solamente alla
questioni relative alle pari
opportunità e alla tutela
della maternità.
Nel primo caso, esiste
presso il Dipartimento una
Commissione che non
viene valorizzata come si
dovrebbe e che soprattutto
non viene tenuta in
considerazione quando elabora
consigli e suggerimenti.
Per quel che concerne la
tutela, il SAP combatte
ogni giorno con azioni e
ricorsi per affermare i diritti
del personale.

E a proposito di salvaguardia
del personale
femminile, segnaliamo tra
le tante iniziative quelle delle Segreterie
Provinciali SAP di Torino e Brindisi.
Per tutte le poliziotte di queste città, infatti,
è stata lanciata
l’iniziativa “Una mimosa
per la prevenzione”, con
possibilità di visita gratuita
e di ecografia al seno.
E’ questo uno dei modi
concreti, non fatto di vuote
parole, per parlare di
pari diritti e pari opportunità.

TAGS:
PREVIOUS
Movimenti Prefetti
NEXT
Direzioni Interregionali
Articoli collegati
9 Giugno 2014
SCRUTINIO per merito comparativo conferimento qualifica Ispettore Superiore SUPS e CONCORSO interno per 145 Ispettori Superiori SUPS
24 Ottobre 2024
COMMISSIONE PER IL PERSONALE DEL RUOLO DEI SOVRINTENDENTI, ASSISTENTI E AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ORDINARI E TECNICI: ESITO DEI LAVORI
11 Gennaio 2022
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO PER L’ANNO 2022
10 Maggio 2014
Anarchici e autonomi in piazza, Torino blindata: il SAP sul GIORNALE
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati