Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

13.000 detenuti tornano liberi

News 30 Luglio 2006
admin
714 views 2 mins 0 Comments

Il Sap aveva ribadito e confermato già nelle settimane scorse la propria contrarietà a qualsiasi provvedimento di clemenza nei confronti dei detenuti. Ora che il dado è tratto, è bene conoscere cifre e numeri di una misura che renderà più insicuri i cittadini e aumenterà il lavoro delle Forze dell’Ordine. Sono, infatti, quasi 13mila i detenuti che godranno dell’indulto a partire dal primo agosto, beneficiando dello sconto di pena di tre anni. La stima fornita del Dipartimento per l’Amministrazione penitenziaria è di 12.700: il Dap ha così aggiornato una precedente valutazione di 12.754 beneficiari, che era stata fatta quando dal provvedimento non era stata ancora esclusa l’usura. Chi ne godrà non solo si vedrà accorciare la pena da scontare, ma potrà arrivare a ottenere prima del previsto benefici e misure alternative alla detenzione che finora gli erano preclusi.
A Roma l’indulto dovrebbe essere applicato ad un terzo dell’attuale popolazione carceraria: si parla di circa 1000 detenuti. Da Regina Coeli dovrebbero uscire da subito 150 detenuti, ma in prospettiva quasi la metà degli attuali reclusi. E a beneficiare dell’indulto dovrebbero essere almeno la metà delle 410 detenute della sezione femminile di Rebibbia. A Palermo vedranno aprirsi le porte del carcere circa 500 detenuti: 350 dei 1300 reclusi del Pagliarelli e 150 dell’Ucciardone. In Campania dovrebbero beneficiare dell’ indulto circa 2.000 detenuti, 300 dei quali reclusi nel carcere napoletano di Poggioreale. A Torino avranno lo sconto di pena circa 400 sui 1360 detenuti delle Vallette. A Milano invece la fetta più consistente di detenuti che si avvantaggerà dell’indulto si avrà a Bollate: da quel carcere, dove si trovano i condannati a pene più miti, potrebbero tornare in libertà in 200.

TAGS:
PREVIOUS
Banca Dati DNA, conferenza stampa Sap – An (Giornale, Libero e Tempo)
NEXT
In vigore l’indulto (Gazzetta Ufficiale)
Articoli collegati
13 Ottobre 2018
L’ON. TONELLI LUNEDI’ SARA’ A FOGGIA PER SOLIDARIETA’ AI POLIZIOTTI AGGREDITI A BORGO MEZZANONE
16 Novembre 2021
ESITI COMMISSIONE CONSULTIVA (ART.4 D.P.R.738/81) PASSAGGIO RUOLO TECNICO E PARZIALE UTILIZZO
24 Maggio 2013
Borsa di studio della Luiss
31 Maggio 2012
Esito riunione Commissione Paritetica Tecnologia ed Informatica
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati