La Sala Raciti della Questura di Ragusa ha ospitato il consiglio provinciale straordinario del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Ragusa.
Sono intervenuti:
il segretario generale aggiuntoGiuseppe Coco;
il segretario regionalePiero Billitteri;
i segretari Leonardo Macaluso e Francesco Altavilla del SAP Catania;
Eduardo Iusi del SAP Palermo.
Dopo le operazioni di voto è stato nominato, all’unanimità, alla guida della struttura sindacale provinciale, quale segretario provinciale, Michele Portelli.
Sono stati inoltre indicati quali componenti della segreteria:
Duilio Modica
Andrea Fiorilla
Alberto Vaccaro
Il neosegretario provinciale ha ringraziato tutti per la fiducia mostratagli ed ha augurato il meglio al segretario uscenteEnzo Pisana, trasferito ad altra sede.
Il neosegretario provinciale ha assicurato il suo massimo impegno per affrontare tutte le problematiche del settore riguardanti la categoria, garantendo i diritti delle poliziotte e dei poliziotti, collaborando per una sempre maggiore garanzia di sicurezza per i cittadini.
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali 2026, che interesseranno ampie aree del Nord Italia, tra cui le province di Belluno, Milano, Bolzano, Trento, Sondrio e Verona, abbiamo richiesto un incontro al Capo della Polizia per affrontare in modo approfondito la complessa pianificazione dei servizi di sicurezza legati all’evento.
L’impegno operativo che vedrà coinvolto un numero significativo di poliziotti impone una programmazione accurata sotto il profilo logistico e organizzativo, per garantire condizioni di lavoro dignitose e adeguate al personale impegnato in missione.
In particolare, abbiamo chiesto di porre l’attenzione su tre aspetti fondamentali: la sistemazione alloggiativa del personale inviato nelle diverse sedi operative; l’organizzazione del vitto e dei servizi di ristorazione; la fornitura di abbigliamento idoneo alle condizioni climatiche e operative previste. L’esperienza di altri recenti eventi internazionali, come il G7 di Brindisi, ha evidenziato la necessità di una pianificazione più attenta sotto il profilo logistico per evitare il ripetersi di criticità che incidono direttamente sul benessere e sull’efficienza del personale.
Alla luce di ciò, l’incontro sarebbe necessario al fine di fare il punto sulla situazione e a offrire il proprio contributo costruttivo, affinché la gestione dell’impegno straordinario per le Olimpiadi Invernali 2026 possa svolgersi nelle migliori condizioni possibili per tutti gli operatori della Polizia di Stato coinvolti.
In relazione dei prossimi corsi di formazione per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente della Polizia di Stato pianificati per il 2026, il Servizio sovrintendenti, assistenti e agenti ha programmato una movimentazione di personale del ruolo sovrintendenti già in servizio. I dipendenti interessati potranno avanzare istanza di trasferimento, esclusivamente mediante il portale mobilità on line, dal 20 ottobre 2025 entro e non oltre il giorno 16 novembre 2025. Si ricorda che tutte le domande di trasferimento hanno validità di 3 anni dalla data di inserimento nella piattaforma. Allo scopo di consentire al personale interessato una valutazione più approfondita delle richieste di trasferimento avanzate si rappresenta che dal 17 al 23 novembre 2025 il portale consentirà esclusivamente la revoca dell’istanza di trasferimento, senza possibilità di integrazione o modifica della stessa.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla circolare in allegato.
L’Ispettorato per l’Assistenza, le Attività Sociali e di Supporto Logistico al Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha comunicato che, in attesa della conclusione delle procedure di gara per il nuovo affidamento del servizio assicurativo, è stata prorogata la copertura assicurativa con la Compagnia Roland Rechtsschutz Versicherungs AG.
La nuova decorrenza è fissata al 13 settembre 2025, con scadenza al 31 dicembre 2025.