

CONCORSO INTERNO 2662 VICE ISPETTORE: AVVIO AL CORSO E PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE
La DAGEP ha comunicato che, sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’Interno, è stata pubblicata la graduatoria di merito dei vincitori della procedura concorsuale in oggetto. Il relativo corso.

COMMISSIONE PER IL PERSONALE DEL RUOLO DEI SOVRINTENDENTI DELLA POLIZIA DI STATO – CONVOCAZIONE
La direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato ha comunicato che la Commissione per il personale del ruolo dei Sovrintendenti.

ASSOLUZIONI BORSELLINO: ANCORA MOLTO RESTA DA FARE
C’è la necessità di ricercare quella verità che fino ad oggi si è resa complicata a causa di un sistema non sempre corretto e oltremodo farraginoso. Tutte le.

SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA. DISTRIBUZIONE BUONI PASTO IN FORMATO ELETTRONICO “PELLEGRINI CARD” PER IL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PS
Il Dipartimento della P.S., in merito al temporaneo subentro della Società “PELLEGRINI CARD” nella distribuzione dei buoni pasto in formato elettronico per il personale delle Forze di Polizia.

CASO MERAN: NON CI SONO REMS PER L’OMICIDA. LA GIUSTIZIA ANCORA PIÙ COLPEVOLE
Il 4 Ottobre 2019, due poliziotti vengono uccisi in un corridoio della Questura di Trieste da un dominicano, Alejandro Stephan Meran. Pierluigi Rotta, agente scelto di 34 anni,.

PISA: UN SERIO RISCHIO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO – INTERPELLANZE PARLAMENTARI
Da ieri diverse interpellanze sono state inoltrate al Ministro dell’Interno e al Ministro della Difesa, sulla malsana scelta di effettuare un taglio di 2mila militari dall’Operazione Strade Sicure.

COMMISSIONE RICOMPENSE LODEVOLE COMPORTAMENTO 15 LUGLIO 2022: IN AREA RISERVATA LE PROPOSTE
Nella nostra area riservata sono disponibili le proposte della Commissione per le ricompense per lodevole comportamento che si riunirà il prossimo 15 luglio 2022.
È possibile consultare il documento rivolgendosi.

LEGITTIMA DIFESA DOMICILIARE: LIMITI E STRUMENTI LEGALI
Un argomento molto dibattuto e sul quale c’è la necessità di fare sempre più chiarezza. In atto con la legge 13 febbraio 2006 n. 59, novellata più recentemente.