271 views

MALPENSA – CONTROLLI FRONTIERE, STERNATIVO: I RITARDI NON DIPENDONO DALL’EFFICIENZA DEGLI AGENTI

Negli ultimi giorni lunghe code ai controlli passaporti all’aeroporto di Malpensa hanno suscitato segnalazioni e lamentele tra i passeggeri, in particolare per chi proviene da Paesi extra Schengen.
Il Segretario Provinciale del SAP di Varese, Cristian Sternativo, ha sottolineato: “è importante ricordare che la responsabilità dell’organizzazione dei flussi dei passeggeri, della manutenzione delle strutture e dell’installazione di apparecchiature automatiche non ricade sulla Polizia di Stato, ma sul gestore aeroportuale”.

TAGS:
758 views

FRIULI VENEZIA GIULIA, SITUAZIONE ORGANICI. PESAVENTO (SAP): POCHISSIME RISORSE PER IL TURNOVER

In Questura a Udine si è svolta un’assemblea generale del Sindacato Autonomo di Polizia, alla presenza dei Segretari Nazionali Roberto Mazzini e Mirco Pesavento, insieme ai vertici regionali e provinciali, Lorenzo Tamaro e Dino Fabris.
Durante l’incontro sono emerse le principali criticità che interessano il comparto sicurezza in Friuli Venezia Giulia, tra cui carenza di organico, sedi insufficienti e strumenti inadeguati.
Il Segretario Nazionale Mirco Pesavento ha dichiarato:
«Pochissime risorse per il turnover: mancano 10mila poliziotti. Senza fondi per scuole di polizia, logistica e previdenza dedicata sarà difficile formare le nuove generazioni».
Il Segretario Nazionale Roberto Mazzini ha aggiunto:
«Non è pensabile mandare colleghi di 60 anni a inseguire malviventi». Il Segretario regionale del SAP del Friuli Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro, infine: «Gli organici vanno ripianati e servono assunzioni straordinarie».

TAGS:
202 views

ROSSANO (CS) – FERMATO IL SOSPETTATO DELL’OMICIDIO, PARISI (SAP): SIAMO FIERI DEI COLLEGHI

Si è conclusa ieri mattina la fuga del cittadino marocchino sospettato di aver commesso un omicidio a Rossano (CS) la sera del 4 novembre. Il fermo è stato eseguito dalla Squadra Mobile della Questura di Cosenza, in collaborazione con il personale del Commissariato di P.S. Corigliano-Rossano, con il coordinamento della Procura di Castrovillari, dopo tre giorni di incessanti ricerche e appostamenti nelle campagne della zona. Il Segretario Provinciale del SAP di Cosenza, Emma Parisi, ha espresso grande soddisfazione per l’operato dei colleghi: «Siamo fieri dei colleghi che con grande abnegazione e professionalità si sono adoperati senza sosta nelle ricerche. Un risultato che testimonia, ancora una volta la dedizione, la tempestività e l’alto senso del dovere che contraddistinguono ogni giorno le donne e gli uomini della Polizia di Stato».

TAGS:
256 views

SONDRIO – RIAPERTURA PRESIDIO POLFER, AMBROSINI (SAP): SEGNALE CONCRETO, ORA SERVE STABILITÀ

Dopo quasi dieci anni, il posto di Polizia Ferroviaria di Sondrio verrà riaperto entro la prima settimana di dicembre. La decisione, confermata dal Capo della Polizia Vittorio Pisani e dal Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni nel corso di una riunione in Questura, rappresenta una risposta concreta alle richieste avanzate dal Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) e dalla cittadinanza, preoccupata per l’aumento degli episodi di violenza nell’area della stazione. Il presidio, chiuso nel 2016, tornerà operativo anche in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza per cittadini e viaggiatori. Il Segretario Provinciale del SAP di Sondrio, Cristiano Ambrosini, ha dichiarato in merito: “Contiamo di essere operativi entro i primi di dicembre. È un passo importante in chiave olimpica, ma anche per la sicurezza quotidiana dei cittadini e dei viaggiatori”.

TAGS:
320 views

ASCOLI PICENO – SICUREZZA, D’ERAMO (SAP): SERVONO INTERVENTI URGENTI PER POTENZIARE GLI ORGANICI

La provincia di Ascoli Piceno è scivolata dal 1° posto del 2024 al 73° nella sezione “Sicurezza” della classifica sulla qualità della vita pubblicata da “Il Sole 24 Ore”.
Il Sindacato Autonomo di Polizia ha evidenziato come il dato non rispecchi l’impegno quotidiano degli operatori, ma metta in luce una grave carenza di personale, aggravata dall’età media elevata e dai pensionamenti in aumento.
Il Segretario Provinciale del SAP di Ascoli Piceno Massimiliano D’Eramo ha dichiarato: «è indispensabile che l’Amministrazione assuma piena consapevolezza della situazione: non è possibile mantenere standard elevati di sicurezza senza adeguate risorse umane e logistiche».

TAGS:
370 views

FRIULI VENEZIA GIULIA – CRIMINALITÀ MINORILE E SICUREZZA, TAMARO (SAP): NON CREDO NEI DATI, SICUREZZA È PROBLEMA ITALIANO

Nel corso di un’intervista, il Segretario Regionale del SAP del Friuli Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro, ha analizzato la situazione della sicurezza a Udine e nella regione, sottolineando come il problema non sia locale ma riguardi tutto il Paese.
Tamaro ha evidenziato la crescita della criminalità per il quarto anno consecutivo e il forte aumento dei reati commessi da minori, in particolare nel Friuli Venezia Giulia, dove gli operatori di polizia si trovano spesso a lavorare con organici ridotti.
Ha inoltre richiamato l’attenzione sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, collegato a diversi episodi che hanno destato preoccupazione tra i cittadini. Alla domanda se a Udine esista un problema di sicurezza, Tamaro ha risposto: “Io credo che un problema di sicurezza ce l’abbia tutta l’Italia.”

↓ GUARDA L’INTERVISTA COMPLETA SOTTO 

TAGS:
180 views

RIMINI – REATI IN CALO, GIGLIA (SAP): BENE I DATI, MA SERVONO PIÙ RISORSE E PERSONALE

Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Rimini, attraverso il segretario provinciale Salvatore Giglia, commenta con soddisfazione ma anche con prudenza i dati pubblicati da “Il Sole 24 Ore”, che vedono la provincia scendere dal quarto al quinto posto nell’indice nazionale di criminalità.

Giglia ha sottolineato che, sebbene il risultato appaia positivo, va interpretato con consapevolezza: “Il miglioramento è incoraggiante, ma la classifica si basa sulle denunce. Se queste diminuiscono, la posizione può migliorare anche senza che la criminalità reale cali allo stesso ritmo. Un elemento decisivo resta la fiducia dei cittadini nelle forze dell’ordine: più è alta, più aumentano le segnalazioni e le denunce”.

Il segretario del SAP ha inoltre richiamato l’attenzione sulla persistente carenza di organico, che continua a penalizzare la Polizia di Stato non solo a Rimini, ma in tutta Italia. “Organici ridotti e compiti crescenti limitano la presenza sul territorio. È necessario un piano concreto e duraturo per rafforzare le risorse, sostenere le attività di controllo e garantire maggiore sicurezza”, ha ribadito Giglia, ricordando anche l’impatto che l’alto flusso turistico esercita sulla gestione della sicurezza locale.

Il SAP rimarca infine come il rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e Forze dell’Ordine rappresenti un pilastro fondamentale per la sicurezza collettiva. “Le donne e gli uomini in divisa continuano a lavorare con impegno e dedizione”, conclude Giglia: “serve un investimento serio e strutturale per assicurare continuità negli arruolamenti e rendere Rimini una città ancora più sicura e consapevole”.

TAGS:
333 views

POLIZIA STRADALE DI SONDRIO – ORGANICI AL LIMITE, AMBROSINI (SAP): È IMPORTANTE RINNOVARE LA STRUTTURA

La grave carenza di personale alla Polizia Stradale di Sondrio e al distaccamento di Mese continua a destare forte preoccupazione.

In questo contesto, il Segretario Provinciale del SAP, Cristiano Ambrosini, ha ribadito con forza, in concomitanza con gli altri rappresentanti sindacali, la necessità di interventi urgenti da parte del Ministero per garantire condizioni di lavoro dignitose e una presenza adeguata sul territorio. Il SAP, da tempo impegnato nel denunciare la carenza di personale e le strutture non più adeguate della Stradale e della Questura, chiede un potenziamento degli organici e il rinnovo delle sedi di servizio, ormai vetuste.

TAGS:
1.133 views

PAOLONI SU RICHIESTA ARCHIVIAZIONE AGENTE POLFER VERONA: ORA SUBITO NORMA CONTRO AUTOMATISMO ATTO DOVUTO

“Apprendimento con soddisfazione” la richiesta di archiviazione da parte della Procura della Repubblica di Verona nei confronti dell’agente della Polfer indagato per l’omicidio di Moussa Diarra, avvenuto il 20 ottobre 2024 vicino alla stazione di Verona Porta Nuova, “è estremamente importante che sia stata fatta chiarezza”. Sono le parole del Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, in merito alla vicenda in cui è rimasto coinvolto l’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato aggredito con un coltello da parte del 26enne.

“Un anno – ha proseguito Paoloni – in cui il collega ha patito tutte le conseguenze negative per chi viene indagato per fatti di servizio. Una vera e propria spada di Damocle sulla testa: ha avuto la carriera bloccata e si è dovuto sobbarcare le spese legali poiché il fatto è avvenuto prima dell’approvazione del Decreto Sicurezza. Rinnoviamo il nostro appello affinché venga introdotta una norma che eviti l’automatismo dell’atto dovuto nel momento in cui sussistano le cosiddette scriminanti, come la legittima difesa, l’adempimento del dovere, l’uso legittimo delle armi o lo stato di necessità. L’auspicio, inoltre, è che il prima possibile tutti gli operatori delle forze dell’ordine possano essere dotati di bodycam, proprio come previsto dall’ultimo decreto sicurezza”.

TAGS:
2.037 views

INCONTRO CON MINISTRO PIANTEDOSI SU LEGGE DI BILANCIO: PAOLONI, ASSICURATO IMPEGNO PER COMPARTO SICUREZZA

Il SAP ha incontrato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, insieme al Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni e al Capo della Polizia, Vittorio Pisani. “Abbiamo fatto presenteha raccontato il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloniche l’attuale Legge di Bilancio non soddisfa le esigenze e i bisogni del personale del comparto sicurezza ed evidenziato la necessità di abolire l’articolo 42, relativo all’aumento dell’età pensionabile di tre mesi per gli uomini e le donne delle forze dell’ordine. Inoltre, il SAP ha ribadito l’importanza di prevedere anche per il personale del comparto sicurezza la defiscalizzazione delle ore di straordinario e degli accessori. Altrettanto rilevante, l’urgenza di destinare adeguate risorse per finanziare il pagamento degli straordinari arretrati”, ha aggiunto Paoloni, precisando che “abbiamo altresì sollecitato l’approvazione di un provvedimento normativo in merito alle procedure concorsuali e agli scorrimenti delle graduatorie valide per consentire il regolare ripianamento relativo ai posti vacanti nei vari ruoli della polizia di stato”.

“Da parte sua, Piantedosi ha garantito un particolare impegno per la previdenza dedicata, per i fondi per l’area negoziale dirigenziale, per il pagamento degli straordinari arretrati, così come per l’abolizione dei tre mesi aggiuntivi sull’età pensionabile. Infineha concluso Paoloniper fare fronte all’attuale carenza organica, il Ministro ha affermato di aver dato mandato al Capo della Polizia di ricercare soluzioni organizzative per ampliare i posti nei nostri istituti di istruzione e, pertanto, di aumentare il numero di arruolamenti. Per l’anno 2026 si prevedono infatti circa 6.000 nuove immissioni in ruolo”.

TAGS: