Il Segretario provinciale del SAP di Udine Dino Fabris segnala una situazione ormai critica, con una carenza di personale che incide sulla capacità di garantire un controllo efficace del territorio. Fabris interviene sottolineando che la provincia opera con organici ridotti e carichi di lavoro sempre più pesanti, richiamando l’attenzione sul funzionamento delle volanti, degli uffici e delle specialità, tutti impegnati in servizi complessi nonostante numeri insufficienti. Fabris ribadisce che investire sulla sicurezza significa garantire servizi efficienti alla comunità e chiede interventi tempestivi per riportare le condizioni operative a livelli adeguati, ricordando che: «Udine non è più l’isola felice di un tempo: senza organici adeguati e norme meno farraginose, il territorio resta esposto».
Dopo la tragedia di Muggia, dove un bambino di nove anni è stato ucciso dalla madre, il Segretario Regionale del SAP Friuli Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro richiama l’urgenza di affrontare seriamente il tema della salute mentale, ricordando come il SAP avesse già lanciato l’allarme lo scorso gennaio durante un congresso dedicato al fenomeno. Tamaro evidenzia che gli interventi di polizia sono sempre più connessi a persone con disturbi psichiatrici, in stato di alterazione o sotto effetto di sostanze, sottolineando che «sono casi che non possono essere lasciati soli in attesa dell’ultimo atto, quello dell’intervento di Polizia, quando praticamente ormai è tardi e spesso tutto è compromesso». Il Segretario regionale cita anche l’esempio di Alejandro Stephan Meran, caso che ha mostrato la carenza di strutture adeguate per prevenire e gestire situazioni simili. Tamaro ribadisce che il sistema attuale non garantisce risposte sufficienti per persone fragili e famiglie e richiama la necessità di percorsi obbligatori di cura per chi rifiuta le terapie.
Si è svolto al Dipartimento della Pubblica Sicurezza l’incontro sui servizi di ordine e sicurezza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. All’incontro, presieduto dal Prefetto Diego Parente, il SAP ha ribadito l’importanza di garantire condizioni adeguate per i circa 6.000 operatori coinvolti, di cui 3.200 della Polizia di Stato. Il sindacato ha chiesto sopralluoghi in tutte le province interessate, servizi di pulizia e colazione anche per chi sarà alloggiato in appartamenti turistici, dotazioni termiche sufficienti e lavanderie per i ricambi. Il SAP ha inoltre sollecitato una corretta programmazione dei turni, il riconoscimento del riposo ogni 14 giorni, generi di conforto e pagamenti puntuali degli straordinari. Prima dell’inizio delle Olimpiadi, è previsto un nuovo confronto per verificare lo stato dei lavori. Durante l’evento, il SAP garantirà il servizio SOS Olimpiadi a supporto dei colleghi sul campo.
Due passeur, uno ucraino e l’altro cinese, sono stati arrestati dalla Polizia di Frontiera dopo un’operazione che ha smantellato un traffico di migranti clandestini provenienti dall’Europa dell’Est. L’intervento coordinato ha permesso di fermare i responsabili e interrompere il viaggio dei migranti. In merito, è intervenuto il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Simo Carfi: “Desidero esprimere il più sentito apprezzamento e plauso agli operatori della Polizia di Frontiera che, con professionalità e dedizione, hanno portato a termine una complessa operazione di contrasto al traffico di esseri umani tra Italia, Croazia e Slovenia. Tuttavia, non possiamo ignorare che la Polizia di Frontiera necessita di rinforzi: servono più agenti, mezzi moderni e strutture adeguate.”
Il Segretario provinciale del Sap di Benevento, Daniele Izzo, è stato intervistato in merito alle criticità relative alle falle del codice rosso. Ecco un estratto delle sue parole: “Riceviamo almeno 300 falsi allarmi al giorno, ma il problema è legato in particolare alla copertura di rete”.
Si è svolto nella mattinata di oggi l’incontro tra la Segreteria Provinciale del SAP di Pesaro, la Segreteria Regionale del SAP delle Marche e il Prefetto di Pesaro Emanuela Saveria Greco, alla presenza del Questore Francesca Montereali. Il confronto, caratterizzato da un clima di collaborazione e ascolto, ha permesso di affrontare i principali temi legati alla sicurezza e alle condizioni operative della Polizia di Stato nel territorio. Il Segretario Provinciale Paolo Canti, insieme a Davide Del Romano e al Segretario Regionale Francesco Fabrizi, ha rappresentato le criticità legate alla carenza di organico e alla necessità di una revisione delle piante organiche per garantire maggiore equilibrio tra le risorse e supporto agli uffici operativi. Sono state inoltre evidenziate le condizioni strutturali della Questura di Pesaro e del Commissariato di Urbino, per le quali il SAP ha auspicato interventi di riqualificazione. L’incontro si è concluso con l’impegno a mantenere un dialogo costante e costruttivo tra istituzioni e sindacato, per individuare soluzioni concrete a sostegno della sicurezza e dell’efficienza dei presidi di Polizia nella provincia.
Il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, ha incontrato il personale della Provincia di Siena per parlare delle nuove norme introdotte dal Decreto Sicurezza, della Legge di Bilancio e per un confronto sui temi della sicurezza nella provincia di Siena. Insieme al Segretario Regionale, Michele Pengue, e al Segretario Provinciale, Andrea Bensi, è stata fatta visita ai locali della Questura. “Rivolgiamo un appello al Sindaco e al Prefetto della città di Siena – ha detto Paoloni – perché si prodighino affinché si intervenga per un urgente e importante attività di ristrutturazione dei locali della Questura. A livello strutturale è la peggiore questura d’Italia, i locali sono in una posizione strategica per offrire i necessari servizi ai cittadini, ma risultano inadeguati per accoglierli in modo decoroso”.
“Dal punto di vista della sicurezza sui luoghi di lavoro – ha proseguito – le criticità sono innumerevoli e un’ispezione rischierebbe di rendere inagibile la funzionalità di numerosi uffici. Tuttavia, non è pensabile interrompere i servizi per il cittadino o abbassare gli standard di sicurezza per l’inadeguatezza delle strutture. Per questo, consapevoli della funzione strategica di un ufficio nel centro cittadino, rinnoviamo l’appello a sindaco e prefetto perché intervengano fattivamente e in tempi rapidi”.
“La Lega ha accolto le osservazioni del SAP riguardo alle modifiche della Legge di Bilancio in merito al comparto sicurezza”. Ad affermarlo è il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, precisando che “con questo è stata dimostrata, ancora una volta, la sensibilità del partito di Matteo Salvini per i temi della sicurezza e una particolare attenzione nei confronti degli uomini e delle donne in divisa. Al Senato verranno presentati emendamenti per l’abolizione dell’aumento dell’età pensionabile per le forze dell’ordine, così come per le assunzioni straordinarie di personale, per gli straordinari arretrati e per la previdenza dedicata. Allo stesso tempo, non mancheranno emendamenti per il finanziamento dell’area negoziale dirigenziale, per lo scorrimento della graduatoria del concorso per 411 Vice Ispettori della Polizia di Stato, per il ripristino della diaria al 100% per le missioni internazionali e il riaccompagnamento dei cittadini stranieri espulsi nei loro Paesi. Altrettanto importanti anche gli interventi per garantire adeguati standard di sicurezza per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, per migliorare l’uso del braccialetto elettronico, come strumento di contrasto agli odiosi reati di violenza contro le donne, e il potenziamento della sicurezza urbana”.
Il Segretario Generale del SAP ha quindi ribadito che si tratta di “un’importante attenzione nei confronti della sicurezza del Paese e di impegni politici rilevanti, che auspichiamo possano trovare spazio nella prossima Legge di Bilancio. Fondamentale il contributo del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni, che ha tradotto in politica i nostri appelli lanciati nel corso degli anni. La sicurezza – ha concluso – non è mai un costo ma un investimento che garantisce crescita e sviluppo per il Paese”.
Il Segretario Provinciale del SAP di Crotone, Eugenio LUCENTE ha espresso apprezzamento per l’operazione antidroga condotta nel quartiere Tufolo–Farina, conclusa con l’arresto di un uomo e il sequestro di oltre tre chili di hashish. Lucente, in merito, ha dichiarato: «Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti i colleghi coinvolti nell’operazione: il loro intervento dimostra, ancora una volta, la capacità della Polizia di Stato di rispondere con prontezza e senso di responsabilità anche nelle situazioni più delicate».