Il SAP ha attivato una convenzione dedicata con LAB4INT per offrire ai propri iscritti un percorso formativo avanzato pensato su misura per il comparto Law Enforcement. L’iniziativa integra metodologie investigative tradizionali con competenze digitali certificate, includendo il percorso Cyber Analyst, qualificato secondo lo schema di certificazione ACS Italia, e un set di corsi ISO ad alto valore operativo (ISO 19011, ISO 27001, ISO 37001, ISO 42001). L’obiettivo è rafforzare le capacità investigative, la gestione e la sicurezza delle informazioni e delle tracce digitali anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, la compliance operativa e la qualità decisionale nei contesti più dinamici della sicurezza.
La Segreteria regionale del SAP del Friuli Venezia Giulia, guidata da Lorenzo Tamaro, denuncia il crescente numero di aggressioni e minacce al personale sanitario. Tamaro evidenzia che, nonostante le nuove normative, la sicurezza resta insufficiente e il presidio della Polizia di Stato all’ospedale di Cattinara opera con numerici non adeguati. La Segreteria regionale sollecita assunzioni straordinarie, protocolli chiari e strumenti adeguati, sottolineando la necessità di tutelare sia i sanitari sia gli operatori di polizia. Il SAP, infine, unitamente agli altri sindacati presenti, chiede un incontro urgente con Prefetto, Questore e direzione Asugi per trovare soluzioni concrete.
Di seguito la circolare della Segreteria del Dipartimento – Ufficio V – Relazioni Sindacali della Polizia di Stato, avente per oggetto: “Art. 37, comma 7 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n 81. Formazione del datore di lavoro.” ed il relativo programma di formazione.
La Segreteria Regionale del SAP Puglia, guidata dal Segretario regionale Francesco Pulli, ha consegnato ai candidati presidenti e ad alcuni candidati consiglieri un documento che raccoglie le priorità delle Segreterie provinciali di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi, Lecce e Barletta-Andria-Trani in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. Pulli ha evidenziato le gravi carenze di organico, presenti nell’89% degli uffici di Polizia pugliesi, con conseguenze sul controllo del territorio e sui servizi ai cittadini. Nel documento si chiede sostegno agli operatori durante le manifestazioni, rafforzamento del Decreto Sicurezza con strumenti come taser e bodycam, miglioramenti nelle strutture abitative, esenzioni sanitarie e agevolazioni nei trasporti per gli agenti. La Segreteria Regionale del SAP Puglia, conclude Pulli, resta disponibile a illustrare i punti del documento e ribadisce che «la sicurezza è un tema serio che riguarda tutti e non ha colore politico».
La Segreteria provinciale del SAP di Sassari, attraverso il Segretario provinciale TizianoTolu, esprime vicinanza agli agenti della Squadra Volante aggrediti mentre intervenivano per una lite familiare. Tolu definisce l’accaduto «un episodio serio che richiama l’attenzione sulle difficoltà operative» e rivolge ai colleghi «un augurio di pronta guarigione e la piena solidarietà della Segreteria provinciale». Il Segretario sottolinea inoltre che «situazioni come questa mostrano quanto sia impegnativo il lavoro svolto quotidianamente dagli operatori di polizia», ribadendo l’importanza di «un supporto costante da parte di tutte le istituzioni».
Il Segretario regionale del SAP del Veneto, Giorgio Pavan, in questi giorni ha incontrato tutti i candidati governatori della Regione Veneto. Insieme al Segretario Nazionale, Mirco Pesavento,Pavan ha evidenziato la necessità di rafforzare la presenza della Polizia di Stato in una provincia ampia e articolata come quella di Verona, che comprende quasi cento Comuni e territori eterogenei dalla Lessinia al lago di Garda fino all’area di Legnago. Pavan sottolinea come l’assenza di presidi adeguati incida sia sul controllo del territorio sia sulla possibilità per i cittadini di accedere ai servizi amministrativi senza difficoltà logistiche. Il Segretario rimarca l’urgenza di istituire due nuovi Commissariati, uno a Legnago e uno sul Lago, e sottolinea la necessità di individuare una sede idonea per il Distaccamento della Polizia Stradale di Bardolino, attualmente ospitato provvisoriamente nella Scuola Allievi Agenti di Peschiera del Garda a causa della mancanza di strutture adeguate nel Comune.
La Segreteria provinciale del SAP di Massa-Carrara ha organizzato questa mattina un sit-in davanti al commissariato del Colombarotto per richiamare l’attenzione sulla riduzione degli organici, che incide sulla gestione dei servizi di controllo del territorio e dell’ordine pubblico. Il Segretario provinciale Alberto Orsi segnala che l’aumento delle attività operative, tra eventi sportivi, manifestazioni e compiti di frontiera, rende necessario un rafforzamento del personale e il reintegro delle unità trasferite o andate in pensione, per garantire continuità e sicurezza nei servizi istituzionali. Conclude Orsi: «Occorre un intervento del Dipartimento per riportare il personale a livelli adeguati».
La Segreteria provinciale del SAPdi Tarantoha scritto aglionorevoli Maiorano e Iaia per denunciare la cronica carenza di personale che colpisce tutti gli uffici della provincia. Il segretario Fabrizio Santoro definisce la situazione un problema strutturale: «Alle parole non sono mai seguiti interventi in grado di modificare realmente la situazione». Particolarmente critica la condizione del XV Reparto Mobile, con operatori spesso impegnati fuori sede e sottoposti a pressioni crescenti. Il SAP avverte che Taranto non può affrontare i Giochi del Mediterraneo 2026 con gli attuali organici, soprattutto in un contesto socioeconomico fragile. Santoro conclude: «Non è una rivendicazione sindacale, ma una richiesta necessaria per la sicurezza della seconda città più popolosa della Puglia».
Il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Simon Carfi, esprime la massima vicinanza al collega della Polizia slovena rimasto ferito durante un intervento operativo, evidenziando come la rotta balcanica continui a richiedere attività complesse e ad alto rischio nonostante la chiusura temporanea di Schengen. Carfi sottolinea l’importanza della collaborazione transfrontaliera, ma anche la necessità di protocolli chiari che tutelino gli operatori, richiamando l’attenzione sulla carenza di personale che da tempo affligge la Squadra Volante di Trieste e che rende ancora più delicata la gestione degli interventi.
Il Segretario provinciale del SAP di Udine Dino Fabris segnala una situazione ormai critica, con una carenza di personale che incide sulla capacità di garantire un controllo efficace del territorio. Fabris interviene sottolineando che la provincia opera con organici ridotti e carichi di lavoro sempre più pesanti, richiamando l’attenzione sul funzionamento delle volanti, degli uffici e delle specialità, tutti impegnati in servizi complessi nonostante numeri insufficienti. Fabris ribadisce che investire sulla sicurezza significa garantire servizi efficienti alla comunità e chiede interventi tempestivi per riportare le condizioni operative a livelli adeguati, ricordando che: «Udine non è più l’isola felice di un tempo: senza organici adeguati e norme meno farraginose, il territorio resta esposto».