Il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, e il Segretario Provinciale di Napoli, Ernesto Morandini, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa dell’Assistente Capo Coordinatore Aniello Scarpati, rimasto coinvolto questa notte in un grave incidente stradale, mentre stava svolgendo il proprio turno di servizio di controllo del territorio nella zona di Torre del Greco. In questo triste momento, il SAP è vicino alla famiglia di Scarpati, ai suoi tre figli e a tutti i colleghi del Commissariato che con lui condividevano la difficile attività di prevenzione e contrasto dei reati nella zona di Torre del Greco. Siamo vicini anche all’autista della volante, Ciro Cozzolino – rimasto coinvolto nel tragico incidente e attualmente in prognosi riservata – al quale auguriamo di riprendersi quanto prima possibile.
Il Segretario regionale del Sap Friuli-Venezia Giulia, Lorenzo Tamaro, ha commentato così la situazione che vede numerosi richiedenti asilo accamparsi davanti al Commissariato di Monfalcone: “a sospensione di Schengen rappresenta un argine al fenomeno, ma il commissariato di Monfalcone non è strutturato per sopperire a un carico di lavoro come quello attuale e ha molte altre attività da svolgere sul territorio“.
Sono disponibili nella nostra area riservata gli esiti del Consiglio Ricompense per Meriti Straordinari e Speciali che si è riunito oggi. Per la consultazione degli elenchi è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
Il Segretario provinciale del Sap di Como, Igor Erba, ha commentato la simulazione dell’attacco terroristico al Bataclan: “Serve puntare sulla prevenzione. Servono conoscenza, preparazione e capacità di reazione. Perché parlare di sicurezza non è sufficiente, bisogna viverla e dimostrarla.” Oltre 200 studenti e 400 persone totali, hanno assistito alla simulazione organizzata dal Sap, che ha ricreato un attacco terroristico prendendo spunto dall’attacco al Bataclan.
Il Sap di Como in collaborazione con il Comune di Cantù, promuove per lunedì al Teatro Fumagalli di Vighizzolo l’incontro “Analisi, prevenzione, intervento: come combattere il terrorismo”. L’evento, rivolto anche alle scuole del territorio, prevede un’inedita simulazione ispirata alla strage del Bataclan di Parigi, con esperti che interpreteranno terroristi e ostaggi per mostrare errori e possibili strategie di sopravvivenza. Il Segretario provinciale del Sap di Como, Igor Erba, si è espresso così in merito all’evento in programma: «Con la simulazione, riprodurremo poi l’irruzione nel Bataclan: mostreremo gli errori fatti dagli ostaggi e dai terroristi, diremo cosa si sarebbe potuto fare. L’idea è anche quella di far capire ai giovani che la Polizia è al loro fianco».
Alla luce delle frequenti manifestazioni che interessano il territorio nazionale, abbiamo scritto al Capo della Polizia per proporre un incremento quantitativo e qualitativo delle dotazioni tecniche destinate agli operatori di Polizia impiegati nei servizi di Ordine Pubblico. Tale richiesta nasce dalle problematiche evidenziate e da un confronto con il personale operativo, che ha permesso di individuare gli strumenti più idonei a supportare l’attività nei contesti più delicati, dove gli operatori affrontano non solo difficoltà e stress operativi, ma anche l’esposizione al costante giudizio mediatico e sociale derivante dall’attenzione dei media.
Il Segretario Generale Aggiunto del SAP, Giuseppe Coco, è stato intervistato da Buongiorno Sicilia in merito al crescente allarme violenza dalle città alle strade del nostro Paese. Un fenomeno, ha spiegato, da analizzare sotto diversi punti di vista, non solo per quanto riguarda il problema sociale, ma anche relativamente alle difficoltà del mondo della sicurezza. “Credo che il problema si possa attribuire a un fenomeno che affonda le radici negli anni della spending review, anni che hanno devastato l’apparato della sicurezza, abbiamo avuto un arretramento, oggi mancano più di 10mila uomini sul territorio per garantire sicurezza”.
Nel corso dell’intervista non è mancata l’occasione di parlare anche del “senso di impunità su cui bisogna lavorare, perché non avere una conseguenza alle condotte criminali porta a un’escalation di questo genere”. La prevenzione della cultura della legalità, il controllo del territorio e la repressione dei reati – ha precisato Coco – sono la “ricetta fondamentale” per la sicurezza.
“Stiamo chiedendo – ha concluso – dei miglioramenti anche dal punto di vista delle dotazioni” e, allo stesso tempo, “vorremmo una distanza di sicurezza stabilita per legge tra i manifestanti e lo schieramento delle forze di polizia”.
Il prossimo 16 gennaio saranno 150 i nuovi poliziotti che giureranno al Caip di Abbasanta. Il Segretario regionale del Sap Sardegna, Toto Listo, ha evidenziato l’impegno del personale Caip con queste parole: «Il Caip continua a garantire una formazione di eccellenza, coniugando competenza tecnica, disciplina e senso del dovere. Esprimiamo grande soddisfazione per il percorso dei nuovi agenti e per l’impegno del personale del Caip, che nonostante la cronica carenza di organico, riesce a garantire standard elevati»
Una delegazione del SAP, guidata dal Segretario Generale, Stefano Paoloni, ha partecipato all’incontro con la Consulta sicurezza del PD, rappresentata dall’Onorevole Matteo Mauri, Responsabile Sicurezza PD, e dal Senatore Antonio Misiani, Responsabile Economia e Finanze della Segreteria Nazionale PD. All’incontro ha partecipato anche la Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che ha ribadito l’importanza di un confronto costante e costruttivo con i rappresentanti delle forze dell’ordine. “Un momento di confronto importante”, come ha spiegato Paoloni, nel corso del quale si è discusso, in particolare, della legge di bilancio, la quale, secondo il nostro Sindacato, “necessita di correttivi e attenzioni particolari”.