267 views

INCONTRO IN PREFETTURA, VALSECCHI (SAP MONZA): SERVE UN COMMISSARIATO NELLA ZONA DELLE GROANE

Lo scorso 7 luglio, il SAP di Monza e Brianza e il Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco (CONAPO) hanno incontrato il Vice Prefetto Vicario di Monza, dottoressa Enrica Montagna, per presentare una serie di richieste urgenti e strategiche per la sicurezza pubblica e il soccorso tecnico nel territorio di Monza e Brianza.

È stata rappresentata la problematica della grave carenza di alloggi temporanei per i nuovi agenti e nuovi vigili del fuoco e inoltre il Segretario Provinciale SAP Alberto Valsecchi, ha rilanciato la richiesta di aprire un Commissariato di P. S. nell’area del Parco delle Groane: «È una zona strategica ma altamente critica ed è teatro di continui episodi di criminalità, spaccio e degrado. Oltre a rafforzare la presenza dello Stato sul territorio, il nuovo Commissariato permetterebbe di offrire servizi amministrativi, come passaporti, uffici immigrazione e porti d’armi».

GIORNALE DI MONZA

GIORNALE DI SEREGNO

IL GIORNO MONZA

CITTADINO VALLE DEL SEVESO

MBNEWS.IT

ILGIORNO.IT

PRIMAMONZA.IT

TAGS:

CARENZA LAVORATORI NEL SETTORE PUBBLICO, PIROLA (SAP MILANO): IN CITTÀ MANCANO 700 AGENTI

Nel settore pubblico tra cui sanità, istruzione e servizi per il cittadino, sono migliaia i lavoratori mancanti con circa 32 mila posti in meno.

L’amministrazione della Pubblica Sicurezza non è da meno e il Segretario provinciale del SAP Milano Massimiliano Pirola, fa il punto della situazione sulla città meneghina«Sono più i poliziotti che chiedono il trasferimento e che vanno in pensione rispetto a chi arriva. A giugno sono arrivati a Milano 210 poliziotti vincitori di concorso, ma ci sono stati 210 trasferiti, più i pensionati. Il risultato è che in città mancano circa 700 agenti e sono mille in meno rispetto agli anni ’90».

LA REPUBBLICA

TAGS:

RITORNO MERAN IN FVG, TAMARO (SAP): ULTERIORE OFFESA ALLA MEMORIA DI QUANTO ACCADUTO

«Assolutamente una ferita aperta, già con la sentenza che decretava l’assoluzione di un criminale che ha ucciso due colleghi ma vedere un suo ritorno a Trieste o nel Friuli Venezia Giulia è del tutto inappropriato e inopportuno proprio perché la ferita rimane aperta, proprio perché non sono stati colpiti solo due agenti ma è stata colpita un’intera comunità, un’intera città, un’intera regione e quindi portare questa persona in questo territorio è un’ulteriore offesa alla memoria di quello che è accaduto» lo ha dichiarato Lorenzo Tamaro, Segretario Regionale SAP del Friuli Venezia Giulia, in merito all’eventuale ritorno di Alejandro Stephan Meran, l’uomo che ha ucciso gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, presso una rems in regione.

E ancora il Segretario ha aggiunto: «Non si vuole andare contro la famiglia o a quelli che sono i diritti anche del Meran, però troppe volte in Italia si da più sensibilità a chi commette un reato rispetto a chi è una vittima».

TGR FRIULI

TG TELE QUATTRO

TAGS:

MERAN IN UNA REMS IN FVG, CARFI (SAP TRIESTE): INOPPORTUNO E PROVOCATORIO

Si è tornato a parlare di far tornare in una rems del Friuli Venezia Giulia o addirittura in una di Trieste, Alejandro Stephan Meran, l’uomo che il 4 ottobre 2019 in Questura a Trieste uccise gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego. 

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste Simon Carfi, in una nota, ha affermato: «È del tutto inopportuno, per non dire provocatorio, tornare a parlare di un possibile trasferimento di Meran in una Rems del Friuli Venezia Giulia. Non solo perché le strutture, come giustamente riportato dal personale sanitario, non sono pronte né adeguate sotto il profilo della sicurezza, ma perché questa ipotesi rappresenta una violazione profonda del rispetto che è dovuto alla memoria delle vittime e al dolore mai sopito di chi ogni giorno indossa una divisa. Nel nostro Paese si continua a dare troppo diritto a chi ha commesso reati gravissimi, dimenticando che ogni concessione a chi ha tolto la vita a due servitori dello Stato è una nuova offesa alle vittime e a tutti coloro che operano nella legalità».

 

RAINEWS.IT

TRIESTEALLNEWS.IT

TRIESTEPRIMA.IT

TAGS:
7.662 views

CRITICITÀ AUTO DI SERVIZIO ALFA ROMEO GIULIA – ABBIAMO SCRITTO AL DIPARTIMENTO

Lo scorso 21 giugno a Marina di Ravenna , uno uomo, fermato dai colleghi del reparto Volanti, è riuscito con estrema facilità a piegare il finestrino posteriore della volante Alfa Romeo Giulia per poi darsi alla fuga.

I fatti accaduti hanno destato sconcerto e perplessità tra gli operatori addetti al controllo del territorio, non solo in provincia di Ravenna bensì su tutto il territorio nazionale.

Pertanto abbiamo scritto al Dipartimento della P.S. per puntare l’attenzione sulla sicurezza del veicolo e sui rischi che hanno corso i colleghi e che riteniamo stiano correndo ormai da tempo. Appare evidente che tali tipologie di vetture in dotazione al Reparto Volanti abbiano un problema di sicurezza con rischi sia per gli operatori che per i fermati.

 

LA NOSTRA NOTA

TAGS:

POLIZIOTTI AGGREDITI, PATACCONI (SAP FERMO): BASTA! CI RIVOLGEREMO ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA

«Siamo di fronte all’ennesima, intollerabile aggressione ai danni di operatori delle forze dell’ordine che ogni giorno lavorano con abnegazione e professionalità per garantire la sicurezza dei cittadini, troppo spesso in condizioni operative difficili e con organici ridotti all’osso. Non possiamo continuare a tollerare che chi aggredisce un pubblico ufficiale pensi di farla franca. Occorrono certezza della pena e rinforzi immediati» così il Segretario provinciale del SAP di Fermo Alessandro Patacconi, dopo l’episodio avvenuto a Porto Sant’Elpidio in cui due agenti delle volanti sono stati feriti da una un uomo che stava aggredendo alcuni passanti, riportando fratture e lesioni giudicate guaribili in 15 e 20 giorni.

Il SAP di Fermo darà mandato ad uno studio legale affinché segnali all’autorità giudiziaria le eventuali responsabilità per le lesioni riportate dai colleghi e per eventuali ulteriori conseguenze future derivanti dall’episodio.

CORRIERE ADRIATICO FERMO

IL RESTO DEL CARLINO

CRONACHEFERMANE.IT

CORRIEREADRIATICO.IT

LAPROVINCIADIFERMO.COM

TAGS:

SCUDERIA EQUESTRE APULIA: LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI SAP

La Segreteria Regionale Sap Puglia ha sottoscritto una convenzione con la Scuderia Equestre “Apulia” di Cellino San Marco in provincia di Brindisi, centro ippico affiliato F.I.S.E., dedicato a corsi di equitazione, sia per principianti che per allievi di livello avanzato, nonché all’ippoterapia. 

La scuderia Apulia, inoltre, offre la possibilità di svolgere corsi per il conseguimento del Brevetto di equitazione che da punteggio per partecipare ai concorsi pubblici.

L’accordo stipulato è valido non solo per gli iscritti, ma anche per i familiari, con uno sconto pari al 25%.

LA BROCHURE

TAGS:

AGENTE FERITO, LORUSSO (SAP REGGIO EMILIA): È IL QUARTO IN UN MESE, SERVE PERSONALE

A seguito dell’ennesimo episodio di violenza nei confronti delle forze di polizia, quattro agenti feriti in un mese, scaturito per sedare una maxi rissa nel parco Noce Nero, il Segretario provinciale del SAP di Reggio Emilia Paolo Lorusso, ha dichiarato: «Il pericolo è parte del mestiere. Lo sanno soprattutto i colleghi delle volanti, che operano in strada quotidianamente. Non possiamo però tacere la nostra preoccupazione per le criticità strutturali che da tempo affliggono la questura di Reggio, in particolare la squadra volante e le articolazioni operative della polizia. Sul piano locale non si possono compiere miracoli senza un intervento tempestivo dell’amministrazione centrale».

 

IL RESTO DEL CARLINO

GAZZETTA DI REGGIO

TAGS:

BODYCAM ALLA POLIZIA LOCALE, GIGLIA (SAP RIMINI): SODDISFATTI DELLA SCELTA DEL COMUNE

«Non possiamo che esprimere apprezzamento per questa iniziativa. Il SAP è da sempre favorevole all’introduzione delle bodycam nelle forze di polizia. Questo strumento, riduce il rischio di polemiche inutili e tutela gli operatori da accuse infondate e, allo stesso tempo, garantisce ai cittadini maggiore trasparenza, perché tutto ciò che accade durante un’operazione di polizia viene video fono registrato. In molte realtà, in Italia e all’estero, il loro utilizzo ha già dimostrato effetti positivi, sia in termini di sicurezza che in termini di fiducia tra cittadini e forze dell’ordine» lo ha affermato il Segretario provinciale del SAP di Rimini Salvatore Giglia, dopo la decisione del Comune di Rimini di dotare la Polizia Locale di bodycam.

Infine ha dichiarato Giglia: «Rimini è una città che vive di turismo, eventi, persone. Come SAP continueremo a sostenere analoghe iniziative che puntino a migliorare la sicurezza dei cittadini e la tutela delle forze di polizia».

 

CORRIERE ROMAGNA

GERONIMO.NEWS

GIORNALESM.COM

RIMINITODAY.IT

RIMININOTIZIE.NET

TAGS: