«L’eroico operato dei due agenti dimostra che anche se fuori servizio un poliziotto porta comunque con se i valori che contraddistinguono da sempre l’operato della Polizia di Stato» lo ha detto Massimiliano Pirola, Segretario provinciale del SAP Milano, dopo l’intervento provvidenziale di due agenti del Commissariato Lorenteggio, che nel pomeriggio di Ferragosto, liberi dal servizio, durante un’escursione sul Monte Barro, hanno salvato un uomo anziano colto da un malore.
«È per gesti come questi – continua Pirola – che rimaniamo nel cuore dei cittadini e che rappresentiamo per loro le figure a cui fare riferimento».
Dopo i recenti casi di Genova e Olbia dove è stato utilizzato il Taser, Stefano Paoloni, Segretario generale del SAP, è intervenuto a TGCOM24: «Con il Taser nella maggioranza dei casi si evita il contatto fisico. I dati rispetto alle conseguenze negative dello strumento sono confortanti, le conseguenze permanenti sono 3 su 1000 rispetto all’arma da fuoco».
«Non esistono situazioni tipiche per ogni evento – continua Paoloni – ogni situazione è a se. Il Taser è l’ “extrema ratio”, prima il tentativo di dialogo, la richiesta alla persona di fermarsi, l’avviso attraverso la scossa di avvertimento e poi come ultimo può essere utilizzato il Taser».
“Strumento più sicuro che abbiamo a disposizione. Ogni 10 interventi con il taser, per 7 volte vi è desistenza della persona che dobbiamo fermare” lo ha dichiarato il Segretario generale del SAP Stefano Paoloni ai microfoni di RADIO 24.
L a Segreteria provinciale del SAP di Genova ha espresso soddisfazione per la nomina di Fabio Cosimo Manzo a comandante della polizia locale di Genova.
In una nota, il SAP di Genova definisce la nomina una “scelta giusta”, sottolineando la professionalità di Manzo, maturata sia nel ruolo di vicecomandante che nella sua carriera nella Polizia di Stato.
“Al dottor Manzo – continua il sindacato -, con il quale il Sap ha mantenuto sempre un rapporto basato sulla correttezza anche durante qualche momento di sana contrapposizione nelle dinamiche sindacali, vanno le nostre congratulazioni. Auspichiamo, ma ne siamo certi, un colloquio costante con la nostra organizzazione sindacale basato sulla chiarezza e la coerenza che hanno contraddistinto il cammino comune nella nostra Amministrazione“.
Dopo l’ennesimo episodio di aggressione a Villa Rosa, dove un giovane turista è stato rapinato e ferito da due individui armati di coltello, cresce la preoccupazione per la sicurezza sulla costa teramana.
“Ribadiamo da anni la necessità di istituire un Commissariato di Polizia o un posto di polizia estivo nella zona, in particolare nei comuni costieri come Roseto, Giulianova e Alba Adriatica” ha dichiarato il Segretario provinciale del SAP di Teramo Gianluca Di Marco.
“La situazione sta diventando sempre più critica, con episodi di violenza che sfuggono al controllo. Il SAP – continua Di Marco- sollecita un intervento urgente per evitare che l’escalation di violenza continui”.
La Segreteria Provinciale del SAP di Vicenza esprime il proprio apprezzamento al personale del terzo turno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Vicenza, per l’efficace intervento condotto nel pomeriggio del 9 agosto nel centro storico cittadino.
Gli operatori della Squadra Volante, con prontezza e professionalità, sono riusciti a fermare un individuo che stava creando allarme e disordini, assicurandolo rapidamente alla giustizia. L’episodio testimonia ancora una volta l’alto livello di preparazione e il forte senso del dovere che contraddistingue le donne e gli uomini in divisa, sempre al servizio della collettività.
Il Segretario provinciale Fabio Bongiorno, sottolinea con orgoglio come il personale abbia agito con determinazione e competenza, garantendo la sicurezza pubblica in una situazione potenzialmente pericolosa per cittadini e commercianti del centro.
Un ringraziamento particolare viene rivolto anche al Consigliere Comunale Nicolò Naclerio, per la sua vicinanza concreta e costante agli operatori delle Forze dell’Ordine.
Il Segretario provinciale del SAP di Sondrio, Cristiano Ambrosini, ha espresso apprezzamento per l’ultima operazione di polizia svolta da personale della Questura: «Ci complimentiamo con i colleghi della Questura di Sondrio che hanno partecipato e portato a termine la brillante operazione di contrasto all’attività di spaccio in Valtellina. Per contrastare tale attività criminale è necessario svolgere un’efficace azione di prevenzione con controlli mirati».
Inoltre Ambrosini sottolinea come nei prossimi mesi un grande evento come le olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 interesserà anche la provincia di Sondrio: «Occorrono più uomini, mezzi e strumenti fondamentali per ottenere risultati positivi. Ci auguriamo che nei prossimi mesi, in considerazione dello svolgimento delle olimpiadi invernali, il Ministero dell’Interno assegni in tutta la provincia più personale».