MAXI OPERAZIONE ANTIDROGA, D’ERAMO (SAP ASCOLI): SEGNALE FORTE CONTRO L’ILLEGALITÀ

La Squadra Mobile di Ascoli Piceno, con una maxi operazione sviluppata nel corso degli anni, ha smantellato un’organizzazione criminale con base a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto, arrestando  14 persone di cui 12 in carcere e 2 ai domiciliari.

Il Segretario provinciale del  SAP di Ascoli PicenoMassimiliano d’Eramo, esprime il più sentito apprezzamento nei confronti dei colleghi che con dedizione e sacrificio hanno ottenuto questo grande risultato: «Interventi come questo rappresentano un segnale forte e rassicurante in un momento in cui la fiducia dei cittadini passa attraverso la trasparenza e l’efficacia delle azioni repressive contro ogni forma di illegalità. Il nostro ringraziamento va a tutte le forze dell’ordine coinvolte in questa importante operazione. Il loro lavoro onora le istituzioni e testimonia un forte senso civico e morale».

CORRIERE ADRIATICO

RESTO DEL CARLINO ASCOLI

ANSA.IT

CRONACHEPICENE.IT

LANUOVARIVIERA.IT

VIVEREASCOLI.IT

VIVEREFERMO.IT

CENTROPAGINA.IT

TAGS:

CARENZA PERSONALE , MANTOAN (SAP VERONA): CON LA STAGIONE ESTIVA IL CARICO DI LAVORO AUMENTA

«Se da un lato l’organico diminuisce invecchiando, dall’altro aumenta il carico di lavoro, basti pensare alla stagione estiva che, con l’afflusso turistico, vede il personale della Polizia di Stato  nel controllo del territorio anche nelle sponde scaligere del Lago di Grada, negli spettacoli in Arena e in altre attività che comportano l’aumento dei controlli» lo ha affermato Mirka Mantoan, Segretario provinciale del SAP di Verona, descrivendo una situazione sempre più complessa, in quanto con la bella stagione la mole di lavoro aumenta mentre “il personale della Questura, ha subito negli ultimi anni una diminuzione del 10%“.

Infine il SAP di Verona chiede un intervento urgente da parte del Ministero dell’Interno perché nel territorio scaligero “sono più i poliziotti che vanno in pensione e vengono trasferiti rispetto a quelli che arrivano“.

 

LA CRONACA

TAGS:

TRAGEDIA DI ORIO AL SERIO, DE BIASE (SAP BERGAMO): L’AEROPORTO VA ADEGUATO ALL’INGENTE TRAFFICO DI PASSEGGERI

Dopo la tragedia dello scorso 8 luglio all’aeroporto di Orio al Serio, il Segretario provinciale del SAP di Bergamo, Santo De Biase, con una nota congiunta, ha acceso i riflettori sulla questione sicurezza: «È un campanello d’allarme, chiunque e con qualsiasi altro intento avrebbe potuto accedere a zone sensibili. Il fatto accaduto non ha nulla a che vedere con l’organico della Polizia di Stato, considerato che dalle notizie finora apprese l’uomo avrebbe avuto accesso all’area sterile da aree che non sono presidiate da personale della Polizia».

«La struttura aeroportuale – continua De Biase – deve essere rivista e rimodulata negli spazi e monitorata da sistemi di sicurezza moderni ed efficienti, adeguati all’ingente traffico passeggeri».

 

CORRIERE DELLA SERA BERGAMO

L’ECO DI BERGAMO

BERGAMONEWS.IT

TAGS:

MOBILITÀ RUOLO ASSISTENTI E AGENTI: AVVIO PROCEDURA TRASFERIMENTI DICEMBRE 2025

Il prossimo gennaio 2026, avrà termine la fase residenziale del 231° corso di formazione per Allievi Agenti e, in occasione dell’assegnazione degli stessi, è stata programmata una movimentazione del personale del ruolo ordinario degli assistenti e agenti della Polizia di Stato.

Per i dipendenti trasferiti con decorrenza 8 settembre 2025 verrà successivamente effettuata un’apertura straordinaria del Portale mobilità dedicata, che sarà comunicata con apposita circolare, così da consentire solo agli interessati di poter produrre istanza di trasferimento. Per questi, il portale non consentirà di effettuare la domanda nella sessione di apertura ordinaria. 

Tutti gli interessati, ad eccezione di quelli di cui sopra, dovranno inoltrare istanza di trasferimento sul Portale mobilità entro e non oltre il 17 agosto 2025, mentre dal 17 al 24 agosto il portale consentirà esclusivamente la revoca delle istanze di trasferimento.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla circolare allegata.

LA CIRCOLARE

TAGS:

CARENZA ORGANICO IN PROVINCIA, VIGILANTE (SAP FOGGIA): SEMPRE MENO RISORSE IN CAPITANATA

«Siamo delusi e amareggiati. Anche in questa tornata di assegnazione di nuovo personale si è persa l’occasione di rimpolpare gli organici degli uffici di Foggia. Negli ultimi anni si sono persi 150 poliziotti tra pensionamenti e trasferimenti» lo ha dichiarato Giuseppe Vigilante, Segretario provinciale del SAP di Foggia, descrivendo una situazione della provincia sempre più allarmante con 11 bancomat fatti saltare da inizio anno e 2 assalti a portavalori.

«La carenza di personale – continua Vigilante – non consente un controllo adeguato del territorio h24. Senza personale sufficiente è necessario possibilmente ridurre i servizi di polizia».

 

GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO CAPITANATA

TAGS:
225 views

INCONTRO IN PREFETTURA, VALSECCHI (SAP MONZA): SERVE UN COMMISSARIATO NELLA ZONA DELLE GROANE

Lo scorso 7 luglio, il SAP di Monza e Brianza e il Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco (CONAPO) hanno incontrato il Vice Prefetto Vicario di Monza, dottoressa Enrica Montagna, per presentare una serie di richieste urgenti e strategiche per la sicurezza pubblica e il soccorso tecnico nel territorio di Monza e Brianza.

È stata rappresentata la problematica della grave carenza di alloggi temporanei per i nuovi agenti e nuovi vigili del fuoco e inoltre il Segretario Provinciale SAP Alberto Valsecchi, ha rilanciato la richiesta di aprire un Commissariato di P. S. nell’area del Parco delle Groane: «È una zona strategica ma altamente critica ed è teatro di continui episodi di criminalità, spaccio e degrado. Oltre a rafforzare la presenza dello Stato sul territorio, il nuovo Commissariato permetterebbe di offrire servizi amministrativi, come passaporti, uffici immigrazione e porti d’armi».

 

GIORNALE DI MONZA

GIORNALE DI SEREGNO

IL GIORNO MONZA

CITTADINO VALLE DEL SEVESO

MBNEWS.IT

ILGIORNO.IT

TAGS:

CARENZA LAVORATORI NEL SETTORE PUBBLICO, PIROLA (SAP MILANO): IN CITTÀ MANCANO 700 AGENTI

Nel settore pubblico tra cui sanità, istruzione e servizi per il cittadino, sono migliaia i lavoratori mancanti con circa 32 mila posti in meno.

L’amministrazione della Pubblica Sicurezza non è da meno e il Segretario provinciale del SAP Milano Massimiliano Pirola, fa il punto della situazione sulla città meneghina«Sono più i poliziotti che chiedono il trasferimento e che vanno in pensione rispetto a chi arriva. A giugno sono arrivati a Milano 210 poliziotti vincitori di concorso, ma ci sono stati 210 trasferiti, più i pensionati. Il risultato è che in città mancano circa 700 agenti e sono mille in meno rispetto agli anni ’90».

LA REPUBBLICA

TAGS:

RITORNO MERAN IN FVG, TAMARO (SAP): ULTERIORE OFFESA ALLA MEMORIA DI QUANTO ACCADUTO

«Assolutamente una ferita aperta, già con la sentenza che decretava l’assoluzione di un criminale che ha ucciso due colleghi ma vedere un suo ritorno a Trieste o nel Friuli Venezia Giulia è del tutto inappropriato e inopportuno proprio perché la ferita rimane aperta, proprio perché non sono stati colpiti solo due agenti ma è stata colpita un’intera comunità, un’intera città, un’intera regione e quindi portare questa persona in questo territorio è un’ulteriore offesa alla memoria di quello che è accaduto» lo ha dichiarato Lorenzo Tamaro, Segretario Regionale SAP del Friuli Venezia Giulia, in merito all’eventuale ritorno di Alejandro Stephan Meran, l’uomo che ha ucciso gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, presso una rems in regione.

E ancora il Segretario ha aggiunto: «Non si vuole andare contro la famiglia o a quelli che sono i diritti anche del Meran, però troppe volte in Italia si da più sensibilità a chi commette un reato rispetto a chi è una vittima».

TGR FRIULI

TG TELE QUATTRO

TAGS:

MERAN IN UNA REMS IN FVG, CARFI (SAP TRIESTE): INOPPORTUNO E PROVOCATORIO

Si è tornato a parlare di far tornare in una rems del Friuli Venezia Giulia o addirittura in una di Trieste, Alejandro Stephan Meran, l’uomo che il 4 ottobre 2019 in Questura a Trieste uccise gli agenti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego. 

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste Simon Carfi, in una nota, ha affermato: «È del tutto inopportuno, per non dire provocatorio, tornare a parlare di un possibile trasferimento di Meran in una Rems del Friuli Venezia Giulia. Non solo perché le strutture, come giustamente riportato dal personale sanitario, non sono pronte né adeguate sotto il profilo della sicurezza, ma perché questa ipotesi rappresenta una violazione profonda del rispetto che è dovuto alla memoria delle vittime e al dolore mai sopito di chi ogni giorno indossa una divisa. Nel nostro Paese si continua a dare troppo diritto a chi ha commesso reati gravissimi, dimenticando che ogni concessione a chi ha tolto la vita a due servitori dello Stato è una nuova offesa alle vittime e a tutti coloro che operano nella legalità».

 

RAINEWS.IT

TRIESTEALLNEWS.IT

TRIESTEPRIMA.IT

TAGS: