Abbiamo scritto al Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, poiché per risanare la grave carenza di organico, sono necessari degli interventi straordinari e vanno individuati in via emergenziale nuovi istituti di istruzione per aumentare gli arruolamenti.
La Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria ha comunicato che, nel mese di settembre 2025, oltre alle indennità relative alle prestazioni di luglio 2025, saranno corrisposte le somme relative a :
1. Compenso per lavoro straordinario eccedente non ancora liquidato per le prestazioni rese nell’anno 2023;
2. Fondo per la valorizzazione di specifici programmi o il raggiungimento diqualificati obiettivi per le qualifiche di Vice Questore Aggiunto o di Vice Questore e qualifiche corrispondenti, periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023;
3. Adeguamento del trattamento economico del personale dirigente della Polizia di Stato (DPCM 4 luglio 2025).
Il Dipartimento della P.S. con specifica nota ha ribadito che le indennità per servizi di missione all’estero sono esenti da imposizione fiscale, mentre per per le missioni nazionali è in via di predisposizione un intervento normativo per escludere il comparto sicurezza, per via della riservatezza di alcune tipologie di servizi, dalla imponibilità dei rimborsi e che comunque sono in fase avanzata alcune interlocuzione con istituti di credito per istituire carte di credito prepagate aziendali.
La Squadra Mobile di Caserta ha concluso con successo un’importante indagine, arrestando sei cittadini di nazionalità serba ritenuti responsabili dell’assalto a una banca avvenuto lo scorso 22 marzo, durante il quale due poliziotti dell’U.P.S.P. rimasero feriti.
Il Segretario Provinciale del SAP di Caserta, Giacomo Di Fuccia, ha espresso il proprio plauso agli investigatori per la professionalità e la dedizione dimostrate, sottolineando anche il coraggio del personale della Squadra Volante, che ha proseguito l’inseguimento a piedi di un sospetto nonostante le ferite riportate.
Il Sindacato Autonomo di Polizia ha inoltre evidenziato l’impegno quotidiano degli agenti casertani, spesso operativi in condizioni difficili per carenza di personale, e ha ricordato un recente intervento eroico a Castel Volturno, dove due poliziotti hanno salvato due bagnanti in pericolo di annegamento.
Dopo l’autopsia sul 57enne deceduto a Olbia, che ha escluso il Taser come causa del decesso, il SAP interviene con una dichiarazione del segretario generale Stefano Paoloni: “Chi ha strumentalizzato l’accaduto ora, se intellettualmente onesto, dovrebbe rivedere la propria posizione”.
Paoloni ribadisce che il Taser resta lo strumento più sicuro a disposizione delle forze di polizia per fermare soggetti violenti, riducendo i rischi di colluttazioni.
Dopo l’aggressione a tre agenti della Squadra Mobile durante un’operazione antidroga ad Asso (CO), il SAP, per voce del segretario provincialeIgor Erba, esprime vicinanza ai poliziotti feriti e ribadisce la necessità del taser come dotazione indispensabile.
“La criminalità è cambiata, sempre più violenta. Episodi come questo dimostrano quanto sia fondamentale garantire strumenti efficaci agli operatori e il pieno sostegno della politica e dei cittadini”.
Inoltre, continua Igor Erba: “È in eventi come questo che chiediamo alla politica e alla cittadinanza di schierarsi apertamente al fianco delle donne e degli uomini in divisa perché ancora una volta gli operatori hanno dimostrato con i fatti e con il coraggio, di aver perseguito con grande caparbietà l’obiettivo di assicurare alla Giustizia un altro criminale per il bene della collettività mettendo seriamente a rischio la loro vita”.
«Qui non ci sono mai stati problemi. Il taser è stato utilizzato un paio di volte dal punto di vista operativo, mentre in svariate occasioni è servito da deterrente, sortendo l’effetto voluto» lo ha dichiarato Domingo Milano, Segretario provinciale del SAP, sottolineando come a Vercelli la pistola ad impulsi elettrici è stata finora uno strumento di prevenzione ed è stata sufficiente estrarla per far desistere le persone con condotte aggressive.
È stato organizzato a Mantova presso la Casa del Mantegna, in via Acerbi 47, per il prossimo 26 settembre alle ore 18.30 un evento pubblico con un tema di grande attualità dal titolo “Sicurezza: liberare la città dalla paura”.
L’incontro vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore e avrà come relatori il Segretario generale del SAP Stefano Paoloni, il Dirigente SAP nonché disegnatrice accademica forense, Elena Pagani, l’Assessore Regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, e l’onorevole Carlo Maccari, deputato alla Camera.
A moderare il dibattito sarà il giornalista Marco Mantovani.
L’evento nasce con l’obiettivo di superare la logica dell’emergenza, offrendo alla cittadinanza uno spazio di dialogo e confronto sul tema della sicurezza. Non solo repressione, ma anche prevenzione, educazione e coesione sociale: strumenti fondamentali per affrontare la paura in modo costruttivo, partendo dall’ascolto e dal coinvolgimento del territorio.