Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

La strage di San Valentino: il SAP non dimentica!

News 14 Febbraio 2009
admin
635 views 2 mins 0 Comments
Esattamente 22 anni fa, le brigate rosse uccisero barbaramente a Roma, in via dei Prati dei Papa, due giovani Agenti della Polizia di Stato, Giuseppe Scravaglieri e Rolando Lanari. Una mattanza avvenuta nel giorno della festa degli innamorati e passata tristemente alla storia come strage di San Valentino.

La vicenda
Sono le 8.50 del 14 febbraio 1987, quando una pattuglia del Reparto volanti di Roma che scorta un furgone postale, tampona il furgone stesso bloccato all&#39improvviso da una vettura rubata che si era messa di traverso sulla strada. Nella via, stretta ed in salita, compaiono all&#39improvviso cinque brigatisti che con pistole, fucili e mitra scaricano in pochi secondi 56 proiettili sui ragazzi della “Volante 47” crivellandoli di colpi senza dare il tempo ai tre giovani di poter reagire. Riuscira&#39 a salvarsi, sebbene con ferite gravissime, solo l&#39autista della volante, Pasquale Parente. Il capopattuglia, Rolando Lanari di 27 anni, muore dentro la vettura; il “gregario” Giuseppe Scravaglieri di 24 anni, trasportato al vicino ospedale S. Camillo, morira&#39 pochi minuti dopo il ricovero. Per ironia della sorte, dicono le cronache dell&#39epoca, proprio in quei minuti e proprio dentro l&#39ospedale S. Camillo gli assassini appartenenti ad una cellula delle br romane facevano perdere le loro tracce abbandonando le auto utilizzate per la fuga e i vestiti con i quali si erano camuffati. La strage frutto&#39 ai brigatisti un miliardo e mezzo di lire ma i componenti del commando furono in seguito individuati, arrestati e condannati dalla giustizia.

IL SAP NON DIMENTICA!!!

TAGS:
PREVIOUS
Contratto, nuovo incontro il 17 febbraio
NEXT
&#39Blogger&#39 in divisa cercasi: al via la selezione
Articoli collegati
17 Agosto 2013
Immigrati, situazione esplosiva nei Cie: il SAP su REPUBBLICA e LA STAMPA
6 Maggio 2022
MASSIMO DENARIER DEL SAP DI AOSTA ELETTO SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO DEL CESP
28 Agosto 2020
CIRCOLARE RIMBORSO RETTE ASILI NIDO 2020
16 Novembre 2020
CODICI IDENTIFICATIVI. IL SAP RIAFFERMA LA SUA TOTALE CONTRARIETA’. PAOLONI: “SCONCERTANTE”
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati