Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Servizi Segreti, nominati i Vice Direttori

News 27 Novembre 2008
admin
1.552 views 2 mins 0 Comments
AL DIS PISCITELLI E SASSO, AISI POLETTI E CAVALIERE, AISE FRANZE&#39

(ANSA) – ROMA, 27 NOV – Nuove nomine ai Servizi segreti.
Arrivano, tra gli altri, Nicola Cavaliere e Pasquale Piscitelli.
Il sottosegretario Gianni Letta, autorita&#39 delegata per la sicurezza della Repubblica, ha informato il Comitato per la sicurezza della Repubblica (Copasir) di aver scelto alcuni vice direttori la cui nomina sara&#39 formalizzata domani dal Consiglio dei ministri.
Al Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, ex Cesis) diretto dal prefetto Gianni De Gennaro, come vice direttore e&#39 nominato Pasquale Piscitelli, attuale vice capo di gabinetto del ministro dell&#39Interno. Piscitelli, nominato prefetto nel luglio del 2003, e&#39 stato direttore centrale immigrazione del Dipartimento di pubblica sicurezza e, ancor prima, capo della polizia stradale, ferroviaria e delle comunicazioni. Sempre al Dis e&#39 nominato vice direttore il generale della Guardia di Finanza, Cosimo Sasso, 57 anni, direttore della Direzione investigativa antimafia (Dia) dal 2005 allo scorso ottobre.
All&#39Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna, ex Sisde), guidata dal generale Giorgio Piccirillo, arriva come vice direttore il generale Paolo Poletti, capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza. Poletti lascia la Gdf dopo oltre quattro anni negli incarichi di sottocapo e capo di Stato Maggiore. Sempre all&#39Aisi, come vice direttore operativo, e&#39 stato designato il prefetto Nicola Cavaliere, vice capo della Polizia e direttore centrale della Polizia criminale. Nel 1997 Cavaliere e&#39 stato questore di Imperia, nel &#3998 di Perugia e nel 2000 di Torino. Nel 2002 da questore di Roma da&#39 nuovo impulso alle indagini sulle nuove Br. Nel 2004 e&#39 nominato prefetto con l&#39incarico di costituire la nuova Direzione centrale anticrimine.
Infine all&#39Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna, ex Sismi) arriva come vice direttore il generale dei carabinieri, Michele Franze&#39. Gia&#39 capo del comando unita&#39 mobili e specializzate dell&#39Arma, Franze&#39 e&#39 stato per i carabinieri al comando della Regione Puglia, poi alle unita&#39 mobili di Treviso, e alla &#39Palidoro&#39 dove sostituisce nel 2006 il generale Giorgio Piccirillo che oggi guida l&#39Aisi. (ANSA).

AU 27-NOV-08 19:38

TAGS:
PREVIOUS
Procedure concorsuali in atto (circolare)
NEXT
Concorso 907 Allievi Agenti riservato ai Vfp
Articoli collegati
16 Ottobre 2009
Il SAP esprime stima e fiducia al dottor Pisani
17 Maggio 2013
Il SAP di Pistoia con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping: testimonial d’eccezione Gabriele Magni
19 Febbraio 2025
CONCORSO INTERNO PER TITOLI ED ESAMI PER 118 POSTI DA VICE COMMISSARIO DELLA POLIZIA DI STATO – RINVIO PUBBLICAZIONE DIARIO PROVE SCRITTE
14 Giugno 2019
SAP FLASH NR° 24 DEL 17 GIUGNO 2019
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati