Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Riorganizzazione Valichi Frontiera con la Svizzera

News 30 Ottobre 2008
admin
663 views 4 mins 0 Comments
Si e&#39 svolta al Dipartimento, nella giornata del 29 ottobre, una importante riunione per la riorganizzazione dei valichi di frontiera ricadenti sul confine elvetico, in vista delle ben note scadenze legate a Schengen.
L&#39incontro, fortemente voluto dal SAP, anche a seguito del nostro convegno di Como, ha visto la presenza delle altre oo.ss. della Polizia di Stato.

Erano presenti per il Dipartimento:

Dr. Cunsolo – Direttore del Servizio Polizia di Frontiera e Stranieri

Dr.ssa Nigro – Direzione Centrale Affari Generali

Dr. Avola e Dr. Ambrosio – Direzione Centrale Risorse Umane

Dr.ssa Di Mario e Dr.ssa Ermini – Ufficio Relazioni Sindacali

Per il SAP erano presenti il Segretario Nazionale Ernesto Morandini e il Segretario Provinciale di Como Ernesto Molteni, direttamente investito territorialmente dalle problematiche in questione.

L&#39Amministrazione ha rappresentato la necessita&#39 assoluta di riorganizzare gli Uffici e gli organici di tali settori, in relazione alle nuove esigenze scaturite dall&#39applicazione del trattato di Shengen.

Su un totale di 445 dipendenti – distribuiti tra la 1°, 2° e 3° Zona Polizia di Frontiera (Settori di Domodossola, Aosta, Ponte Chiasso, Tirano, Luino e Tubre) – saranno movimentati 103 colleghi, mentre i restanti 342 saranno destinati ai servizi di retrovalico nell&#39ambito del contesto di appartenenza.

L&#39Amministrazione, nel dichiararsi disponibile ad esaudire le istanze accoglibili, fermo restando il rispetto della graduatoria generale, ha precisato che 40 – 45 dipendenti saranno destinati al rafforzamento della Questura di Varese. Per i restanti non si e&#39 ancora definita la specifica distribuzione territoriale e il tutto viene rimandato a prossime comunicazioni – riunioni dopo che la Direzione Polfrontiera avra&#39 incontrato i rispettivi capi zona, anche per la suddivisione in qualifiche del personale da movimentare.

L&#39Amministrazione ha anche annunciato l&#39istituzione a Roma di un nuovo Ufficio di Rapido Intervento – URI – che dovra&#39 sopperire a tutte le urgenze territoriali in tema di Polizia di Frontiera.

Nel contesto dell&#39istituzione di tale ufficio saranno destinati anche dei colleghi provenienti dai precitati settori, ma sempre tenendo conto della graduatoria nazionale.

Comunque, sia che si tratti di assegnazioni a domanda o d&#39ufficio, gli eventuali trasferimenti saranno tutti trattati come movimenti d&#39ufficio e quindi i dipendenti non perderanno l&#39anzianita&#39 di sede finora maturata.

Il Sap, nel prendere atto di quanto comunicato dall&#39Amministrazione, ha precisato che non saranno in alcun modo tollerati trasferimenti d&#39imperio in quanto trattasi di colleghi che prestano servizio in zone di “estremo e reale disagio”, molti di questi da tanti, troppi anni.

Quindi, l&#39invito all&#39Amministrazione e&#39 stato chiaro: le movimentazioni devono essere condivise attraverso un dialogo costruttivo con gli interessati, volto a limitare e/o eliminare i disagi.

Per quanto attiene la riorganizzazione del valico di frontiera del Gran San Bernardo, e&#39 stata sottolineata la condivisione dell&#39accordo raggiunto tra l&#39Amministrazione e le oo.ss. locali, sia in tema di tutela dei diritti del personale che in tema di funzionalita&#39 del servizio.

TAGS:
PREVIOUS
Bilinguismo, ordine del giorno di PALADINI
NEXT
Convegno a Verona: dal tifo &#39contro&#39 al tifo &#39per&#39
Articoli collegati
22 Febbraio 2019
SAP FLASH NR° 08 DEL 25 FEBBRAIO 2019
26 Luglio 2017
COLPO DI SCENA. IL PROFUGO IN BICI FA NERA LA BOLDRINI
13 Aprile 2016
«ll terrorismo si combatte con la buona memoria». Il Corso d’aggiornamento SAP a Bologna in evidenza su Il Resto del Carlino
6 Giugno 2019
PIANO DEI POTENZIAMENTI: NO ALL’ASSEGNAZIONE NEO AGENTI NELLE SEDI CON LUNGA GRADUATORIA
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati