Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • I CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

Il neo Commissario di Polizia Cossiga…

News 26 Luglio 2008
admin
1.329 views 5 mins 0 Comments
Il Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, ha compiuto 80 anni e per l&#39occasione ha ricevuto la nomina di Commissario della Polizia di Stato “ad honorem”.
Al “collega” Cossiga, che sempre ha difeso la Polizia di Stato (anche recentemente con affermazioni forti e senza peli sulla lingua!), la Segreteria Generale del SAP augura ogni bene e rinnova i propri sentimenti stima e amicizia.

COSSIGA; 80 ANNI,COSA NON RIFAREI? PRESIDENTE REPUBBLICA/ANSA –
PRANZO IN CASA CON FAMILIARI, POI DJ IN RADIO E SUBITO AL LAVORO

(ANSA) – ROMA, 26 LUG – &#39Che cosa non rifarei delle cose che ho fatto nella mia vita? Il presidente della Repubblica&#39. Lo dice il senatore a vita Francesco Cossiga nel giorno in cui festeggia il suo ottantesimo compleanno &#39Il primo regalo – racconta, parlando con l&#39ANSA e con il TG1 – mi e&#39 arrivato ieri dal Papa che, tramite il suo segretario, mi ha fatto avere un suo libro con una dedica autografa. Poi mi e&#39 arrivato il messaggio del presidente Napolitano: malgrado sia nato a Napoli, il Capo dello Stato non ha creduto alla scaramanzia e mi ha fatto arrivare ieri i suoi graditi auguri. Decisamente scaramantico, invece, e&#39 stato il presidente del Consiglio: Silvio Berlusconi e Gianni Letta dapprima volevano venirmi a trovare ieri, ma poi hanno pensato che portasse male. Verranno nei prossimi giorni a portarmi il loro regalo&#39.
Cossiga ha trascorso la giornata del suo compleanno a casa sua, rispondendo alle centinaia di telefonate e di biglietti augurali che gli sono pervenuti dall&#39Italia e dall&#39estero: dalle massime cariche dello Stato cosi&#39 come da esponenti del mondo economico e finanziario e da semplici cittadini che ci hanno tenuto a farsi presenti per l&#39occasione.
All&#39ora di pranzo sono arrivati i parenti stretti ed il sacerdote della chiesa romana che il senatore a vita normalmente frequenta, per un pranzo familiare a base di risotto, cotolette, carciofi &#39alla giudia&#39, l&#39immancabile torta di compleanno con le candeline.
Subito dopo pranzo, l&#39irruzione&#39 del giornalista Claudio Sabelli Fioretti, che era collegato con la trasmissione &#39Un giorno da pecora&#39 di Radiodue, che gli ha fatto ascoltare gli auguri di Giulio Andreotti, di Massimo D&#39Alema e di Valeria Marini; e, &#39trasformandolo&#39 nel &#39Dj K&#39, gli ha fatto &#39lanciare&#39 due brani: l&#39inno Sardo e &#39Candle in the wind&#39 di Elton John.
Nel giorno del compleanno, a Cossiga e&#39 arrivata la nomina &#39ad honorem&#39 a commissario della Polizia di Stato: fino ad ora era &#39solo&#39 Capitano di Fregata della Marina militare, Operatore onorario di Consubim e Vicebrigadiere d&#39Onore dei Carabinieri.
Subito dopo pranzo il presidente emerito si e&#39 messo al lavoro: per limare la dichiarazione di voto che terra&#39 nell&#39Aula del Senato la prossima settimana per il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sul caso Eluana e per studiare le strategie che muoveranno la speciale Alta commissione per la riforma della Giustizia che il presidente del Consiglio Berlusconi lo chiamera&#39 a presiedere.
Il compimento degli ottant&#39anni rappresenta anche il momento per fare bilanci. E Cossiga confessa che avrebbe voluto fare piu&#39 a lungo il professore universitario (e&#39 dovuto andare in pensione quando e&#39 stato eletto al Quirinale) e che in fondo non avrebbe voluto fare il Capo dello Stato. &#39Perche&#39 – spiega – e&#39 un grosso errore andare al Quirinale senza avere una grossa forza politica alle spalle, che ti sceglie con convinzione e non perche&#39, come nel mio caso, ero l&#39unico che si poteva fare eleggere con i voti del Pci. Io al Quirinale sono stato a disagio: in fondo non ero il candidato della Dc che, infatti, da li a poco mi avrebbe mollato. E poi – conclude il senatore a vita – il Quirinale e&#39 un posto noiosissimo: di questo ho avvisato anche Giorgio Napolitano e sua moglie&#39.
(ANSA).FLB 26-LUG-08 19:01

TAGS:
PREVIOUS
MOVIMENTI PREFETTI
NEXT
POLIZIOTTA DISCRIMINATA (Denuncia SAP su giornali e agenzie)
Articoli collegati
16 Gennaio 2015
Medici Polizia di Stato, rilascio certificazione per porto d’armi
16 Dicembre 2015
Sicurezza, ecco tutte le bugie del Governo. Il SAP su Affaritaliani.it
24 Novembre 2017
IL DIPARTIMENTO HA DECISO DI REPLICARE MA NON DI FAR SAPERE. E VE LO DICIAMO NOI
23 Maggio 2012
Specificita’ e pensioni, approvato un Ordine del giorno unitario al Senato
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati