Sap Sindacato Autonomo Polizia "Nella nostra autonomia, la vostra libertà"
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Statuto Sap
    • STRUTTURA NAZIONALE
  • Sul Territorio
  • CONTRATTI
  • Sap Flash
  • Stampa
  • Contatti
  • Accedi
  • Cookie Info
☰
Sap Sindacato Autonomo Polizia
Convenzione
IL SAP FLASH
ISCRIVITI AL SAP

LEGGE 104: RICHIESTA DI CHIARIMENTI SULL’ALTERNANZA DELL’ASSISTENZA E ACCESSO AI BENEFICI PER I CARGIVER. LA RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE.

News 25 Novembre 2025
Fabrizio Pinzaglia
6.244 views 2 mins 0 Comments

Recentemente abbiamo sottoposto all’Amministrazione un quesito riguardante l’applicazione del principio di alternanza tra caregiver familiari di persone con disabilità grave, alla luce delle recenti modifiche normative che hanno superato il criterio del “referente unico dell’assistenza”, anche sulla base dei chiarimenti forniti dall’INPS. In particolare, è stato chiesto come debbano essere modulati gli ulteriori benefici riconosciuti ai caregiver – quali l’esonero dal lavoro notturno e il trasferimento alla sede più vicina – quando più referenti assistenziali intendano avvalersene in modo alternato.

L’Amministrazione, in via preliminare, richiama il principio secondo cui a un soggetto bisognoso di assistenza può corrispondere una sola assenza giustificata al giorno: ciò significa che la fruizione, in una determinata giornata, di un qualsiasi beneficio con finalità assistenziali esclude la possibilità di utilizzare, nello stesso giorno, ulteriori benefici della stessa natura.

Su tale base, viene operata una distinzione tra benefici accessori frazionabili, che seguono la fruizione del beneficio principale (come l’esonero dal turno notturno, richiedibile di volta in volta dal caregiver che presta l’assistenza effettiva), e benefici accessori infrazionabili, i quali incidono stabilmente sulla posizione lavorativa e pertanto non possono essere ripartiti tra più caregiver (come il trasferimento alla sede più vicina).

Per questi benefici “indivisibili”, l’Amministrazione ritiene che debbano essere attribuiti a un unico caregiver, al fine di garantire continuità nell’assistenza alla persona fragile e di non compromettere l’organizzazione del lavoro.

Infine, viene ribadito che il d.lgs. 105/2022 – che interviene esclusivamente sui permessi ex art. 33, comma 3, della legge 104/1992 – non ha modificato l’art. 42, comma 5-bis, del d.lgs. 151/2001. Pertanto, il congedo straordinario continua a poter essere attribuito a un solo dipendente.

IL NOSTRO QUESITO
LA RIPOSTA DEL MINISTERO
TAGS:
PREVIOUS
MILANO – ACCOLTELLAMENTO STUDENTE IN CORSO COMO, MAGRONE (SAP): CHIEDIAMO CERTEZZA DELLA PENA
Articoli collegati
11 Aprile 2013
Esito della riunione del Consiglio di Amministrazione
7 Maggio 2009
Il SAP sul CORRIERE della SERA e sui TG
16 Febbraio 2016
La solidarietà di Matteo Salvini dalle telecamere di Quinta Colonna.
10 Ottobre 2012
Movimenti personale Scientifica
Comments are closed.
Obiettivo SAP

Il SAP si propone di essere un ottimo strumento di collegamento fra i poliziotti e le Istituzioni da cui dipendono, un mezzo per far giungere agli organi legislativi e di governo le idee, le istanze e le proposte di chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese.

Filosofia SAP

Il SAP ritiene inoltre di essere un utile strumento di collegamento fra i poliziotti e l’opinione pubblica, un mezzo che permette di sviluppare con i cittadini quel dialogo a cui non si deve rinunciare, ma che la veste istituzionale non sempre facilita.

Sede Nazionale

Via Cavour 256, 00184 Roma

Tel. 06.4620051

Info Mail

nazionale@sap-nazionale.org

nazionale@pec.sap-nazionale.org

  • Facebook
  • Telegram
Scroll To Top
© Copyright 2025 - Sap Sindacato Autonomo Polizia . Tutti i diritti riservati